di Doriana Goracci Io non c’ero, bene non è ripetizione per me ridare le coordinate del video contenente le denunce su Fallujah. Non è ripetizione diffondere questo messaggio con sm telefonate internet scambio d’informazione. L’Italia c’è in Iraq e in tutte le guerre dove fornisce armi, eserciti di "pace", c’è in tutte le cerimonie di commemorazione, che escludono le donne i bambini i civili morti le compagne di coloro che volevano un’altra informazione.
Impegnamoci fino in fondo, personalmente , (...)
Home > Parole chiave > Azioni > Manifestazioni-azioni
Manifestazioni-azioni
Articoli
-
IO NON SAPEVO, NON HO VISTO, NON HO SENTITO..
13 novembre 2005 -
"USCIAMO DAL SILENZIO"
4 gennaio 2006I diritti riproduttivi sono stati riconosciuti come una componente intrinseca dei Diritti Umani dalle Conferenze Internazionali sui Diritti Umani (Teheran ‘68, Vienna ‘93, Il Cairo ‘94 e ‘99) e dalla Quarta Conferenza Mondiale delle Donne (Pechino ‘95) e votati all’unanimità dalle Nazioni Unite.
Tali diritti si basano sul riconoscimento del diritto basilare di tutte le coppie e dei singoli individui di decidere liberamente e responsabilmente sul numero, il momento e l’intervallo tra le nascite (...) -
La marcia della ’vera’ pace??!!
10 settembre 2005di Viviana Vivarelli
Grandioso!
Quest’anno le marce della pace ad Assisi saranno due! Quella tradizionale dei vetero-pacifisti e la marcia cosidetta della ’vera’ pace dei pacifisti neocons, quella per intendersi che porta la pace con la guerra, organizzata dal Comitato "Unione per le liberta’ "(le liberta’ ‘nostre’ evidentemente, perche’ delle liberta’ degli altri chi se ne frega).
Se la prima marcia sara’ nel nome del mite San Francesco patrono d’Italia, la seconda sara’ nel nome di un (...) -
Perugia-Assisi, perché ci saremo
9 settembre 2005di Gennaro Migliore
Tocca ancora una volta al movimento pacifista riprendere corpo e parola per contrastare la sempre più devastante spirale tra guerra e terrorismo. Abbiamo vissuto mesi di angoscia e di violenza che, se possibile, hanno aumentato le sofferenze dei popoli vittime delle guerre e del terrorismo, costretti a subire fino nei più intimi anfratti della propria esistenza l’aberrante successione di bombardamenti, attentati, torture, rapimenti e stragi che hanno riempito di macabra (...) -
Bologna : ferito Tiziano Loreti e due ragazze, esplode la tensione in piazza tra studenti e polizia
24 ottobre 2005di red
Esplode la tensione a Bologna e aumentano i problemi per Sergio Cofferati che ha scelto la linea dura. Circa cento ragazzi hanno cercato di entrare in consiglio comunale per interrompere la discussione sugli sgomberi delle baracche dei clandestini sul Lungoreno e per parlare del caro-casa a Bologna. Ma quando sono arrivati sul portone di Palazzo D’Accursio, verso le 17, hanno trovato polizia e carabinieri a sbarrargli la strada. E sono volate anche le manganellate quando gli studenti (...) -
Roma: automobilazione per la pace
20 marzo 2005"Un lungo corteo diviso in tre parti distinte che non è arrivato compatto a Palazzo Chigi ma che è riuscito a manifestare il suo dissenso alla guerra"
Il portavoce Piero Bernocchi dei Sincobas, Giovanni Russo Spena del Partito della Rifondazione Comunista, Bruno De Vite dei consumatori critici ed altri esponenti politici e parlamentari come Malabarba del Partito della Rifondazione Comunista e Paolo di Cento dei Verdi, per far giungere il corteo che stazionava in Piazza Venezia davanti (...) -
"Ci piace la proposta di Liberazione : in piazza contro i diktat del Vaticano"
24 settembre 2005Moltissime adesioni: don Gallo, Costanzo, Padellaro, Caffo, Vivarelli, Villaggio, Lucarelli...
di Ida Sconzo
Il prossimo San Valentino sarà, quasi certamente, un giorno speciale per migliaia di coppie di fatto, omo ed etero, che festeggeranno il loro amore con la concreta speranza di poter essere finalmente considerate "famiglie". Diventerà realtà la proposta, lanciata dalle pagine di Liberazione: una grande manifestazione nazionale a Roma per esprimere il bisogno di pacs, patti civili di (...) -
Torna il movimento nelle piazze a Roma, Londra, Bruxelles e negli Usa
20 marzo 2005Centinaia di migliaia di persone nel secondo anniversario dell’invasione dell’Iraq. Contro la guerra e contro il "mostro" Bolkestein
di Fabio Sebastiani
«La nostra è un’Europa sociale, la vostra è quella del profitto. No alla Bolkestein». Quando il segretario generale della Ces John Monks conclude il suo intervento la grand e piazza vicino alla Gare du Nord dove si svolge uno dei tre comizi previsti è piena di gente. Ma più della metà del corteo, allegro e colorato dall’inizio alla fine, deve (...) -
Studenti in piazza : in 20mila per diro no alla riforma Moratti
13 ottobre 2005di red
«Cancellare la riforma Moratti», «Un’altra scuola è possibile», «Sapere è difendersi»: tanti striscioni, colori e cori alla manifestazione contro la riforma Moratti e in difesa della scuola pubblica che si è svolta a Roma e in una cinquantina di città dal Nord al Sud italia (da Firenze a Foggia, da Messina a Torino, da Trieste a Barletta). Promotori della mobilitazione Unione degli Studenti, Studenti di sinistra e Rete sempre ribelli che sollecitano, tra l’altro, l’innalzamento dell’obbligo (...) -
ROMA 15 OTTOBRE ORE 15 : VOGLIAMO NO BOLKESTEIN NO PRECARIETA’
14 ottobre 2005Il Parlamento Europeo ha riavviato la discussione sulla direttiva Bolkestein.
La direttiva Bolkestein consentirebbe, nel settore dei servizi, di utilizzare nel nostro paese lavoratori contratti e normative di altri paesi europei, ovviamente, a più basso costo di quelli italiani. Nei servizi in cui opererebbero queste aziende/agenzie, magari aperte all’estero per conto di padroni italiani, si costituirebbero "zone franche" dove non valgono le norme italiane.
Questa direttiva sta ai servizi (...)
0 | ... | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | 130 | 140 | ... | 290