Il numero scarso dei resistenti davanti alle forze del potere non deve abbattere, è una caratteristica di ogni movimento storico rivoluzionario che si conta sulla qualità della sua proposta non sui numeri: pochi sono sempre stati i radicali che pure si sono fatti conoscere molto bene con le loro campagne sociali, pochi erano i mazziniani, pochi erano i partigiani, pochi i seguaci di Gandhi o Martin Luther King, pochi i preti d’assalto della teologia della Liberazione. Non è il numero che (…)
Home > contributions
contributions
-
E ora che fare?
20 febbraio 2009 -
Juantorena all’Associazione Italia-Cuba di Milano
19 febbraio 200919/02/09
Martedì 24 febbraio, alle ore 21.00 presso lo Spazio Guicciardini di Milano si terrà l’incontro con Alberto Juantorena Danger, Vicepresidente del Comitato Olimpico Cubano e Presidente della Federazione Cubana di Atletica. E’ entrato nella leggenda dell’atletica leggera per essere l’unico al mondo ad aver vinto la medaglia d’oro nei 400m e negli 800m in una stessa Olimpiade, nel 1976 a Montreal.
La serata è organizzata dall’Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba - Circolo (…) -
Mayotte. Le président de l’assemblée de l’Union des Comores écrit au président d
19 febbraio 2009‘‘L’Union européenne va-t-elle suivre la France, appuyer sa politique du plus fort, valider le fait accompli et conforter la thèse de ceux qui considèrent que les relations internationales sont toujours gouvernées par les lois de la jungle? L’Union européenne est-elle prête à intégrer l’île comorienne de Mayotte en son sein?’’. Il conclut : ‘‘J’ose croire qu’il n’en est rien, voilà pourquoi j’ai l’honneur de vous demander de saisir le parlement européen sur la politique de la France aux (…)
-
Il grande sfascio del partito ombra
19 febbraio 2009Cedolin - Le dimissioni di Walter Veltroni che dopo 16 mesi abbandona la guida del PD, all’indomani della cocente sconfitta nelle elezioni regionali in Sardegna, rappresentano per molti versi il terminale inevitabile di una pessima operazione di “marketing politico”, iniziata con l’ormai famoso discorso d’investitura tenuto al Lingotto di Torino e naufragata mese dopo mese, elezione dopo elezione, fino ai disastrosi risultati che sono ormai sotto agli occhi di tutti.
Il totale sfascio (…) -
Un lettore francese: "Veltroni via? Era ora"
19 febbraio 2009"Si era distinto per le sue dichiarazioni contro i rom". Leggi tutto
-
40 AGENTI PER MAGDI HALLAM?
19 febbraio 2009FABRICA DI ROMA -VITERBO (UNONOTIZIE.IT)
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:
Egregio Direttore
Domenica scorsa, con alcuni amici, mi sono recato al teatro tenda di Fabrica di Roma, in provincia di Viterbo, per assistere alla più che famosa commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”. A teatro quasi pieno, dopo avere preso posto in platea, la nostra attenzione fu attirata da un convulso gruppo di persone che entravano nel teatro, in mezzo alle quali scorgemmo un signore, esile a (…) -
Delirio
19 febbraio 2009Ultimo tango a P...alazzo Chigi
Si è perso il senso della misura ed un delirio di onnipotenza sembra essersi impossessato dell’inquilino di quel Palazzo.
Non passa giorno che le "barzellette", alcune di pessimo gusto storico, pronunciate a ruota libera, non siano travisate anche oltre i confini nazionali.
Non ci sono parole per esprimere il profondo rammarico che pervade le persone intelligenti e misurate al sentire le "stonature sul (…) -
Perchè Chavez è tanto amato dal popolo venezuelano?
19 febbraio 2009Venezuela: vittoria popolare Fonte: LPG
Caracas, 15/02/2008. Attualizzato 17/02/2009 - Servizio e foto: Attilio Folliero
Il 54% dei venezuelani, nel refendum svoltosi oggi, ha approvato gli emendamenti alla costituzione che introducono la possibilità, per qualsiasi cittadino, di candidarsi a qualsasi carico di natura elettiva senza alcun limite. Perchè Chávez ha vinto? Perchè Chávez è tanto amato dalla maggioranza del popolo venezuelano?
Vedasi i risultati completi: (…) -
I veri "migranti" siamo noi!
18 febbraio 2009Mai come in questi giorni mi ritornano in mente le parole della mia insegnante di Lettere delle superiori, fine anni ‘70… “quello che non permetterà mai la libera circolazione delle idee e la dovuta considerazione del nostro prossimo, prima di tutto come “individuo” , è un unico , insidioso e subdolo sentimento: la diffidenza”. Era una donna piccola, mite d’aspetto, ma "rossa fino al midollo" e con un bagaglio di valori che le avevano permesso di assaporare la “cultura” nel senso più (…)
-
PER COMBATTERE I FONDAMENTALISMI...
18 febbraio 2009Per combattere i fondamentalisti li copiamo?
Domande a cui mancano risposte.
Ci stiamo abituando a tutto? Anche al divieto di manifestazione davanti ai luoghi di culto? In un Paese in cui per ogni piazza c’è una chiesa. Siamo in grado di mandar giù anche questo limite alla libertà di manifestare? Si potrà manifestare solo in tangenziale?
Perché considerare offensiva una preghiera davanti ad un luogo di culto?
Le risposte a queste domande non sono indifferenti in un sistema (…)