Il ’68 ieri e oggi
di Nicola Cipolla
Sul dibattito che si è aperto nel giornale, pure in questi tempi così calamitosi, sulla foto della tessera dei giovani comunisti del prossimo anno vorrei fare anch’io alcune considerazioni.
Anche per brevità ma soprattutto per profonda convinzione parto dall’articolo di Giuseppe Prestipino di sabato 27 dicembre quasi per continuare un lungo ultrasessantennale, dall’epoca del PCI siciliano delle lotte contadine, discorso tra noi sulle problematiche e (…)
Home > contributions
contributions
-
Il ’68 ieri e oggi
2 gennaio 2009 -
Le provocazioni di Sansonetti e la degenerazione di Liberazione
2 gennaio 2009Le provocazioni di Sansonetti e la degenerazione di Liberazione
di Gilberto Volta
Care compagne, cari compagni, vedo che non tenete in nessun conto le opinioni dei lettori del giornale. Almeno di buona parte di essi.
Infatti, avete fatto sciopero (quantunque deciso da una stretta maggioranza) anche martedì 23 u. s. ed un sit-in di protesta (sic!) martedì 30/12/2008.
Avevo letto un comunicato del vostro CdR dopo il penultimo vostro sciopero, in cui dicevate che “i giornalisti hanno (…) -
Alitalia. Ritorna Air-France Klm che Berlusconi non voleva
2 gennaio 2009Alitalia. Ritorna Air-France Klm che Berlusconi non voleva
di Alessandro Ambrosin
La compagnia d’oltralpe pagherà un biglietto da 310 milioni di euro per sedere nel Cda, contro la vecchia offerta di 177 miliardi, ma i nodi da sciogliere sui criteri di assunzione restano
ROMA - Ormai gli accordi sembrano essere giunti in dirittura d’arrivo e Air France, è quasi certo, si aggiudicherà definitivamente l’entrata in Alitalia con il 25% delle quote.
Un inizio dell’anno promettente per (…) -
Sandro Pertini e la questione palestinese (e non solo!!)
2 gennaio 2009http://urlin.it/146c7
-
La Giunta Loiero applica la Gelmini
2 gennaio 2009La Giunta Loiero applica la Gelmini
di Coordinamento Regionale mozione "Rifondazione Comunista in movimento"
La Giunta Loiero, incassata l’emanazione delle linee-guida da parte del Consiglio regionale, ha approvato stamattina il Piano di dimensionamento regionale per l’anno scolastico 2009-2010. L’esecutivo calabrese si è, quindi, dimostrato "ligio" e "puntuale" nell’applicare i diktat della controriforma scolastica del Ministro Gelmini, dando il via libera alle misure di (…) -
Gaza, si parla di imminente attacco di terra
2 gennaio 2009Gaza, si parla di imminente attacco di terra
GAZA - Continuano la pioggia di bombardamenti sulla striscia di Gaza, dove le vittime sono salite a 410 e oltre 2.000 persone sono rimaste ferite dai raid dell’aviazione militare israeliana. Il presidente della Commissione esteri del parlamento israeliano, Tzahi Hanegbi ha parlato di imminente offensiva di terra.
Questo pomeriggio Nizar Rayan, uno dei massimi esponenti di Hamas sarebbe stato ucciso da un missile israeliano mentre si trovava (…) -
Air France pronta all’atterraggio
2 gennaio 2009Air France pronta all’atterraggio
di Francesco Piccioni
La Cai compra anche AirOne, ma per ora le due compagnie restano separate. 310 milioni di euro per prendere il 25%, ovvero la quota di controllo
Ormai non c’è più necessità di far finta. La vendita di Alitalia a Cai, e quindi ad Air France-Klm, è quasi ufficiale. I francesi (che da ieri hanno come nuovo amministratore delegato Henry Gourgeon, mentre Jean-Cyril Spinetta resta presidente) entreranno nella società con 310 milioni di (…) -
Napolitano fa il pieno di consensi. Ma quanta ipocrisia della destra!
2 gennaio 2009Napolitano fa il pieno di consensi. Ma quanta ipocrisia della destra!
di Alessandro Cardulli
Le preoccupazioni per disoccupati, cassa integrati, precari. La crisi, occasione per cambiare e ridurre le sempre più acute disparità nei redditi e nelle condizioni di vita. Gli squilibri sociali, tutte cose di cui non c’è cenno nell’azione di governo. Il dramma del Medio Oriente. Tutti i commenti
Un così vasto consenso, come quello registrato da Giorgio Napolitano, durante il messaggio di (…) -
Guerra dei media, l’altra «Piombo fuso»
2 gennaio 2009Guerra dei media, l’altra «Piombo fuso»
di Michelangelo Cocco
I giornalisti locali esclusi per legge, quelli stranieri - de facto - dall’inizio dei bombardamenti su Gaza. I filmati dell’esercito invadono Youtube e un nuovo organismo detta tempi e modi d’intervento dei ministri in televisione. Così la propaganda prova a nascondere le immagini dei massacri l’altra «Piombo fuso» Se riaprirà Erez, entreranno solo 8 reporter per volta Un direttorato guida la campagna di pubbliche relazioni (…) -
Le nostre risposte alla crisi in Medioriente
2 gennaio 2009Le nostre risposte alla crisi in Medioriente
di Giuseppe Quaranta, segreteria PRC-SE federazione di Bologna
Le drammatiche notizie che ci giungono in queste ore da Gaza, oltre a provocare in noi militanti di sinistra indignazione, preoccupazione, angoscia e rabbia, ci portano spesso degli interrogativi, dalle risposte non sempre facili.
E la domanda non è “ di chi è la colpa ? “, qui c’è poco da discutere. Le responsabilità, non solo in quest’ultima carneficina sono chiare, palesi. (…)