Anche l’operaio vuole il figlio dottore
di Bruno Casati, Assessore al Lavoro della Provincia di Milano e Responsabile Dipartimento Nazionale Industria del Prc
Va bé ma cosa deve studiare oggi, questo figlio, per lavorare domani?
1) Oggi, particolarmente oggi, è azzardato prospettare scenari credibili per il lavoro e l’occupazione di domani. In quanto oggi, ancora oggi, è impossibile sapere quale struttura economica uscirà dal frullatore di na crisi, di cui il peggio deve ancora (…)
Home > contributions
contributions
-
Anche l’operaio vuole il figlio dottore
17 novembre 2008 -
Intervento conclusivo di Paolo Ferrero alla Direzione Nazionale
17 novembre 2008Intervento conclusivo di Paolo Ferrero alla Direzione Nazionale
Riunione del 12 Novembre 2008
Innanzitutto ribadisco la piena disponibilità ad incontrare i lavoratori di Liberazione , giornalisti e poligrafici, in ogni occasione che lo riterranno opportuno. Ritengo sbagliato che sia io a chiedere l’assemblea con i lavoratori perché i lavoratori hanno i loro rappresentanti sindacali e in nessun modo voglio mettere in campo delle pratiche che scavalchino i legittimi rappresentanti dei (…) -
Socialisti francesi Tutti contro tutti?
17 novembre 2008Socialisti francesi Tutti contro tutti?
Il "cartello" anti-Ségolène Royal sembra sfaldarsi prima ancora di nascere e il Congresso dei socialisti francesi di Reims rischia di terminare i lavori senza la scelta del nuovo (o della nuova) leader.
Le mozioni Delanoe, Aubry e Hamon (che assieme totalizzano il 70%), non sono infatti ancora riuscite trovare un’intesa su un candidato comune per la segreteria del partito.
Se così fosse, sarebbero ben quattro i candidati alla successione del (…) -
La rifondazione della sinistra francese
17 novembre 2008La rifondazione della sinistra francese Quel nuovo anticapitalismo oltre i partiti
di Paolo Persichetti
Quattro congressi nel giro di due mesi e mezzo. La sinistra francese è di fronte a un passaggio cruciale che forse ne ridisegnerà la geografia politica, almeno per quanto riguarda le forze situate alla sinistra del partito socialista che oggi a Reims chiude la sua assise congressuale. Il 5 e 6 dicembre sarà la volta dei verdi mentre dall’11 al 14 si riunirà il congresso del Pcf. Ma (…) -
Sapienza studentesca
17 novembre 2008Sapienza studentesca
di Stefano Milani
Il giorno dopo la grande manifestazione, l’Onda anomala si riunisce in assemblea nell’università romana. In migliaia partecipano ai workshop e alla plenaria, in stile no global. Obiettivo: stilare un «manifesto dell’autoriforma» universitaria
«Libertà è partecipazione», cantava Giorgio Gaber. Che sarebbe stato fiero nel vedere quant’è libera quest’Onda. Anomala e concreta, incazzata e pacifica, spensierata e partecipata. Che riesce a portare in (…) -
Paolo Ferrero: IMMIGRATI, LEGA E BOSSI LI VOGLIONO SOLO CLANDESTINI E SCHIAVI
17 novembre 2008IMMIGRATI, LEGA E BOSSI LI VOGLIONO SOLO CLANDESTINI E SCHIAVI DA SFRUTTARE. E’ UNA VERA VERGOGNA.
Novembre 17, 2008
Capita, a volte, di non essere d’accordo con le opinioni espresse dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ma solamente la Lega di Umberto Bossi riesce nell’incredibile impresa di attaccare Napolitano anche quando esprime semplicemente parole di buon senso civico e civile, come quelle di ieri, quando ha detto che gli immigrati sono “una risorsa e una richezza (…) -
Sos diritti: le vittime Diaz fanno appello ai movimenti
17 novembre 2008Sos diritti: le vittime Diaz fanno appello ai movimenti
di Checchino Antonini
«C’ero io alla riunione in questura che ha dato il via a un’operazione sconsiderata?», si domanda Fazio Luigi, ex poliziotto, 56 anni, unico schiaffeggiatore della Pascoli condannato - a un mese - per un’irruzione che, per tutti gli altri suoi aspetti è stata definita dalla sentenza un «fatto che non costituisce reato». Misteri della Diaz, misteri di Stato. La Pascoli è la scuola di fronte a quella del massacro (…) -
Per i responsabili della mattanza una copertura bipartisan
17 novembre 2008Per i responsabili della mattanza una copertura bipartisan
di Salvatore Palidda
La sentenza dell’ultimo dei quattro principali processi per i fatti del G8 di Genova conferma l’obiettivo che l’amministrazione Bush e il governo italiano si erano prefissato: massacrare l’opposizione alle scelte liberiste. Sin dall’inizio il silenzio dei vertici dell’amministrazione della giustizia aveva mostrato la loro subalternità a tale scelta: nessuna obiezione a ciò che Amnesty International ha (…) -
La determinazione e la maturità di un movimento può ottenere risultati
17 novembre 2008La determinazione e la maturità di un movimento può ottenere risultati
di Loredana Fraleone, responsabile naz. dip. politiche della conoscenza
Nonostante la disinformazione, la distorsione dei contenuti dei provvedimenti approvati e di quelli in via d’approvazione, nonostante la confusione che si cerca di sollevare sui tagli a scuola ed università e sulla possibilità di fruire ancora del tempo pieno, "l’onda" resiste e si è riversata per le strade di Roma ancora una volta, in occasione (…) -
Non esistono stanze dorate. Partiamo da noi
17 novembre 2008Non esistono stanze dorate. Partiamo da noi
di Claudio Grassi, responsabile nazionale Organizzazione
Quella di martedì è stata una riunione importante per la Direzione nazionale. Non soltanto perché il partito, con grande responsabilità, ha ribadito l’impegno a lavorare affinché Liberazione possa sopravvivere e rilanciarsi, divenendo parte essenziale del progetto di ricostruzione del Prc e del suo insediamento territoriale. Ma anche perché essa ha approvato il nuovo regolamento economico (…)