lunedì 17 novembre 2008
Il tentativo della borsa di Tokyo di reagire all’annuncio ufficiale dell’ingresso del paese asiatico in recessione dopo sette anni di espansione con uno scatto di orgoglio si è rapidamente spento sul finire delle contrattazioni con un ben misero rialzo dello 0,7 per cento e dopo aver ballato a lungo sull’orlo sottile che divide il rialzo dal ribasso, un esito tutt’altro che sorprendente dopo il tonfo del marcato azionario statunitense di venerdì scorso ed il (…)
Home > contributions
contributions
-
In attesa di Obama, gli altri 19 governi si apprestano a fare tutto da soli
18 novembre 2008 -
LA SENTENZA DELLA MAGISTRATURA DI TORINO: UN MONITO AL SISTEMA IMPRENDITORIALE
18 novembre 2008MAI PIU’ MORTI SUL LAVORO. Omicidio volontario. Questa è la decisione del Giudice delle indagini preliminari Francesco Gianfrotta, dopo un lungo dibattimento che ha impegnato diverse udienze, ha rinviato a giudizio alla Corte di Assise di Torino i responsabili della ThyssenKrupp per i sette operai morti il 6 dicembre del’anno scorso. Per la prima volta nella storia della giustizia italiana l’infortunio sul lavoro viene considerato omicidio volontario. La tesi presentata dai loro avvocati è (…)
-
Lettera ai piloti
18 novembre 2008Stiamo vivendo il momento più difficile che la categoria dei piloti abbia mai vissuto.
Stiamo vivendo il momento più difficile che la categoria dei piloti abbia mai vissuto.
La storia che si scrive in questi giorni verrà ricordata per molti anni ed i nomi dei colleghi che in questi mesi hanno abbandonato la categoria rimarranno scolpiti nella memoria dei piloti di oggi e di domani.
Saremo noi a trasmettere la vera storia di Alitalia e a tramandare ai nostri figli i racconti che hanno (…) -
La Carovana per il diritto all’Acqua è passata dal Nicaragua
17 novembre 2008Iniziato il lungo itinerario che la porterà in quattro paesi del Centroamerica
Lo scorso sabato 8 novembre una delegazione formata da rappresentanti dei movimenti per il diritto all’acqua, Ong impegnate in questo settore in Italia ed in Centroamerica, giornalisti e membri di giunte comunali e regionali, è partita dall’Italia ed ha raggiunto il Centroamerica per partecipare ad una spedizione di due settimane che passerà per il Nicaragua, Honduras, Guatemala e Salvador. Obiettivo della (…) -
L’Onda anomala è arrivata anche a Parigi (Reportage foto)
17 novembre 2008Per il "Reportage foto clicca qui
ANCHE A PARIGI - L’Onda anomala è arrivata anche a Parigi, dove circa trecento studenti e ricercatori hanno manifestato contro i tagli facendo un sit-in a Chaussèe de la Muette, vicino al consolato italiano.
Appesi striscioni e ditribuito materiale informativo della rete «No Gelmini Parigi».
Una delegazione di studenti è stata ricevuta dal console Luca Maestripieri, a cui è stato consegnato un documento di critica alle leggi 133 e 169 in materia di (…) -
à la page
17 novembre 2008Di rogo in rogo di morte in morte.
Ultima ora, ultimo tragico bilancio di una contabilità quotidiana. Una contabilità, sappiamo, solo parziale: quanti incidenti e morti di lavoro non finiscono sui media, passano nel silenzio perché il lavoro è clandestino è in nero? Quanti muoiono nel percorso affannoso di andata e ritorno dal lavoro? quanti nella ricerca altrettanto affannosa del lavoro? C’è una economia "fasulla" che ha portato ad una recessione reale; c’è una contabilità di morti di (…) -
Comunismo
17 novembre 2008Comunismo
di Andrea Oleandri
«Chi ancora arranca è invece la sinistra che mentre il mondo si muove discute sul tasso percentuale di comunismo presente in una pagnotta.» Di chiunque siano queste parole, scritte sull’inserto di Liberazione Queer, non posso che concordare.
Effettivamente perché discutere di comunismo o di un suo cancellamento. Il Comunismo all’interno di Rifondazione Comunista è da sempre un orizzonte comune, il punto fondativo della nostra comunità. Perché stare a (…) -
Un mese di mobilitazione fino allo sciopero generale
17 novembre 2008Un mese di mobilitazione fino allo sciopero generale
di Paolo Ferrero
Ieri lo sciopero generale dell’Università. Oggi lo sciopero generale del commercio. Sempre oggi Rifondazione Comunista torna nelle piazze italiane contro il carovita. Non è la prima volta in questo autunno; la vera novità è che non siamo più soli. L’11 ottobre siamo partiti con un atto volontaristico; ci siamo trovati in tanti; poi abbiamo organizzato la presenza in piazza il 25 ottobre contro il carovita; l’iniziativa (…) -
«Siamo tantissimi»
17 novembre 2008«Siamo tantissimi»
di Antonio Sciotto
Corteo Filcams contro l’accordo separato. Epifani: «Subito misure sui salari»
Un corteo così i lavoratori del commercio se lo ricorderanno a lungo: decisamente il più grosso della loro storia, non paragonabile neanche alle manifestazioni unitarie. E in piazza c’era solo la Cgil: un fiume compatto di decine di migliaia di bandiere Filcams, dalla Bocca della Verità a Piazza Navona, tantissimi i giovani e le donne, dato che questo settore rappresenta (…) -
Riforma al ribasso Gli studenti medi tedeschi dicono no
17 novembre 2008Riforma al ribasso Gli studenti medi tedeschi dicono no
di Matteo Alviti, Berlino
L’onda italiana è salita su, fino al nord, come una marea ha contagiato gli studenti medi tedeschi, che mercoledì a decine di migliaia sono scesi in piazza in tutto il paese contro la riforma del sistema scolastico, per l’istruzione gratuita per tutti e più fondi per scuole e professori. Nonostante in alcuni casi fossero state minacciate punizioni per l’«assenza ingiustificata», 70-100mila studenti hanno (…)