«Vietato incolpare gli imprenditori», dice il Corsera
di Tommaso De Berlanga
Una decisione storica, che cambia lo sguardo del diritto sul mondo del lavoro. L’amministratore delegato di una grande multinazionale come Thyssenkrupp è stato rinviato a giudizio per «omicidio volontario». Aveva scelto di non curare più l’ordinaria manutenzione in una fabbrica destinata alla chiusura, e quindi messo cinicamente nel conto - specie economico - la possibilità di incidenti più o meno gravi. Vale lo (…)
Home > contributions
contributions
-
«Vietato incolpare gli imprenditori», dice il Corsera
20 novembre 2008 -
Rai. Zavoli: "La cosa mi pare ancora scivolosa"
20 novembre 2008Rai. Zavoli: "La cosa mi pare ancora scivolosa"
di Simone Di Stefano
ROMA - Dopo tutta la bufera attorno alla nomina di Riccardo Villari come presidente della commissione di vigilanza della Rai, maggioranza e opposizione si sono trovate d’accordo sul nome di Sergio Zavoli quale nuovo presidente, avanzato ieri dal leader del Pd Walter Veltroni. In attesa che il primo si dimetta, il secondo si gode il momento e parla di «vittoria della politica».
La situazione è stata sbloccata dai (…) -
Paolo Ferrero:DA MAGISTRATURA ATTO DI IMPEGNO DELLO STATO CONTRO OMICIDI BIANCHI
20 novembre 2008DA MAGISTRATURA ATTO DI IMPEGNO DELLO STATO CONTRO OMICIDI BIANCHI
Novembre 17, 2008
Dalla magistratura arriva quel segnale importante e positivo di impegno dello stato contro gli omicidi bianchi che si aspettava.
Proprio nel giorno in cui il lavoro uccide ancora indiscriminatamente a Bologna, il rinvio a giudizio disposto dal gup di Torino per i 6 imputati e per l’azienda accusati della morte dei 7 operai uccisi nel rogo alla ThyssenKrupp rappresenta davvero quell’atto concreto di (…) -
«Omicidio volontario anche per l’amianto»
20 novembre 2008«Omicidio volontario anche per l’amianto»
di Orsola Casagrande
Parla l’avvocato di parte civile Elena Poli
Il giorno dopo il rinvio a giudizio degli imputati al processo per il rogo della Thyssen Krupp, l’avvocata di parte civile Elena Poli fa qualche riflessione sulle conseguenze che questa decisione potrebbe avere anche su altre vicende. In particolare per quell’accusa di omicidio volontario a carico dell’amministratore delegato dell’azienda in Italia. La prima volta che viene mossa (…) -
La "messa in prova" che vorrebbe Alfano. Un’amnistia mascherata
20 novembre 2008La "messa in prova" che vorrebbe Alfano. Un’amnistia mascherata
di Fulvio Lo Cicero
ROMA – È singolare che dietro tanta voglia di sicurezza, che il Governo e la destra in generale esprimono ad ogni pie’ sospinto, si nasconda una realtà differente: il desiderio di condonare, perdonare, cancellare.
Proprio su questi tre verbi oggi si è giocata l’ennesima polemica. Infatti, il ministro della Giustizia Alfano ha dovuto precisare che mai e poi mai sarebbe stato all’ordine del giorno un (…) -
IL PROGRAMMA COSTITUENTE DEL MOVIMENTO STUDENTESCO
20 novembre 2008IL PROGRAMMA COSTITUENTE DEL MOVIMENTO STUDENTESCO
di Gennaro Loffredo, responsabile naz. scuola Prc
guarda la notte dell’onda sul sito ateneinrivolta
Ieri La Sapienza di Roma si è trasformata nella “Woodstock dell’Onda”. Una serata all’insegna della musica e del divertimento con la quale il movimento studentesco è entrato in contatto con il mondo della produzione artistica anch’essa colpita dai tagli della Finanziaria di Tremonti. Intanto il documento programmatico degli studenti (…) -
Paolo Ferrero: CIECA FURIA OMIDICA DEL PROFITTO
20 novembre 2008CIECA FURIA OMIDICA DEL PROFITTO
Novembre 17, 2008
Non si trovano più le parole per esprimere lo sconcerto e il cordoglio per i morti ammazzati dal lavoro. L’ossessione della produttività e del profitto colpisce infatti indiscriminatamente. Oggi a Bologna ha ucciso il direttore di uno stabilimento di pneumatici e un operaio, italiano in primo, indiano il secondo; come tutti migranti sono i tre feriti. Sono tragicamente rappresentate insieme la piramide sociale e la furia cieca degli (…) -
Studenti in festa alla Sapienza. Un successo che fa storia
20 novembre 2008Studenti in festa alla Sapienza. Un successo che fa storia
di Tommaso Vaccaro
ROMA -E’ quasi buio quando la cittadella universitaria comincia ad animarsi. Non che in questi giorni sia mancato il trambusto nella più grande università italiana, ma ieri notte la Sapienza ha decisamente offerto il meglio di sé. Le aule sono già chiuse quando all’ingresso principale di piazzale Aldo Moro si forma il lungo serpentone di studenti che attendono di poter varcare i cancelli.
Nei banchetti (…) -
Ecco chi paga la crisi
20 novembre 2008Ecco chi paga la crisi
di Sara Farolfi
Boom delle richieste di cassa integrazione nell’ultimo mese: solo nell’industria, a settembre, un aumento del 70%. I primi a perdere il posto sono i precari: secondo la Cgil ne usciranno almeno 350 mila da qui a febbraio. Il caso Brembo: 200 contratti a termine cancellati. E dal governo ancora nessuna misura concreta
Non fosse tragico, sarebbe ridicolo. Le misure del governo a sostegno dell’economia reale dovranno aspettare ancora qualche giorno. (…) -
Paolo Ferrero: DIAZ-G8, PAROLE DI MANGANELLI E DI PIETRO SONO IPOCRITE
20 novembre 2008DIAZ-G8, PAROLE DI MANGANELLI E DI PIETRO SONO IPOCRITE, SEMPLICI LACRIME DI COCCODRILLO.POLIZIA COPRE MANDANTI MACELLERIA MESSICANA, DI PIETRO AFFOSSO’ COMMISSIONE D’INCHIESTA E PARLA A VUOTO.
Novembre 17, 2008
Le dichiarazioni rese oggi sulla stampa dal capo della Polizia Antonio Manganelli come dal leader dell’Idv Antonio Di Pietro sono davvero ipocrite. Dopo aver massacrato di botte ragazzi pacifici e inermi che manifestavano contro il G8, nella Genova del 2001, e che dorminavano in (…)