«Comunismo non è una parolaccia, suona bene e si pronuncia benissimo»
di Maria R. Calderoni
Intervista a Luciano Iacovino ex elettricista dell’Atac, da "pioniere" del Pci a militante nel Prc, presidente del Comitato di solidarietà e amicizia con Cuba
La voce è poca ma intonata, gli serve a dirla chiara la "parolaccia": «comunismo, mi suona bene e si pronuncia benissimo». Luciano Iacovino arriva al giornale per l’intervista con un libriccino in mano, un delizioso libriccino con la (…)
Home > contributions
contributions
-
«Comunismo non è una parolaccia, suona bene e si pronuncia benissimo»
17 ottobre 2008 -
Il modello Alitalia fa scuola: demolire Cgil e contratto
17 ottobre 2008Il modello Alitalia fa scuola: demolire Cgil e contratto
di Salvatore Cannavò
Sono preoccupati i lavoratori e le lavoratrici dell’Alitalia. Preoccupati per quello che leggono sui giornali, per quello che ottimamente ha mandato in onda Milena Gabanelli con la sua trasmissione domenicale, Report , ma soprattutto per quello che vedono quotidianamente in azienda. Il lavoro del commissario straordinario Fantozzi dovrebbe giungere al termine a breve e i vertici di Cai dovrebbero prendere le (…) -
Ennesima aggressione fascista a Pavia
17 ottobre 2008Ennesima aggressione fascista a Pavia
di Pasquale Di Tomaso, Capogruppo PRC in Consiglio Comunale
e Pablo Genova, Segretario Cittadino PRC
COMUNICATO STAMPA PRC PAVIA
Da tempo il nostro partito ha denunciato il pericolo per la democrazia costituito dalla presenza della sede fascista di Forza Nuova in Via dei Mille. Da tempo abbiamo chiesto al Sindaco e al Prefetto di intervenire per chiudere tale sede per motivi di ordine pubblico oltre che di apologia di fascismo. Ieri sera sono (…) -
PAOLO FERRERO: CRISI, E’ STRUTTURALE, GOVERNO ABBASSI TASSE A LAVORATORI...
17 ottobre 2008CRISI, E’ STRUTTURALE, GOVERNO ABBASSI TASSE A LAVORATORI E PENSIONATI E RIDUCA MUTUI INVECE DI AIUTARE BANCHE.
Ottobre 16, 2008
Come i continui colpi e contraccolpi dei mercati mondiali dimostrano quotidianamente e drammaticamente, la crisi finanziaria ed economica in corso è strutturale. Occorre e subito evitare che la crisi finanziaria peggiori ulteriormente le condizioni di vita della gente, delle famiglie, dei lavoratori e dei pensionati.
Piuttosto che continuare di regalare soldi (…) -
Il fallimento del sistema capitalista
17 ottobre 2008Il fallimento del sistema capitalista
di Valdemaro Baldi
Se, come molti sostengono, la crisi attuale non è la fotocopia di quella del 1929, tuttavia la evoca per talune somiglianze di fondo: il carattere strutturale e non congiunturale, la vastità degli effetti depressivi, la tendenza ad estendersi dalla finanza alla produzione, e sul piano politico ad investire i rapporti fra i paesi capitalistici acutizzandone i contrasti.
Anche allora si cercarono i rimedi e si trovarono nella corsa (…) -
PAOLO FERRERO: SCUOLA, LOTTE DIMOSTRANO CIVILTA’ DEL PAESE
17 ottobre 2008SCUOLA, LOTTE DIMOSTRANO CIVILTA’ DEL PAESE. PRC AL FIANCO DI STUDENTI E DOCENTI, MINISTRO GELMINI SI DIMETTA.
Ottobre 16, 2008
Il conflitto che si sta sviluppando e si svilupperà ancora di più, in tutta l’Italia, mobilitando sempre di più studenti, insegnanti, ricercatori e personale non docente del mondo della scuola, dell’università e della ricerca, dimostra a tutti il grado di civiltà, democrazia e partecipazione che coinvolge ampi strati del Paese.
Bisogna proseguire con le lotte (…) -
Un autunno caldo per i diritti per il lavoro e la democrazia
17 ottobre 2008Un autunno caldo per i diritti per il lavoro e la democrazia
di Ugo Boghetta, Responsabile nazionale Lavoro Prc-Se
Lo sciopero generale del sindacalismo di base di oggi è un passaggio importante nella costruzione dell’opposizione al governo reazionario di Berlusconi. Ancora una volta il governo delle destre caratterizza il proprio operato con l’attacco sistematico al lavoro. È un governo di classe che della distruzione delle condizioni materiali e dei diritti il fondamento della sua (…) -
Confindustria: «Senza la Cgil»
17 ottobre 2008Confindustria: «Senza la Cgil»
di Antonio Sciotto
Emma Marcegaglia: «Pieno mandato a siglare un accordo separato». Ma la Cgil è ancora al tavolo. Alla Camera la maggioranza smantella i diritti
La Confindustria ha deciso: si può andare avanti anche senza la Cgil. Ieri una Giunta straordinaria dell’associazione ha affrontato il nodo della riforma dei contratti e si è conclusa con un «mandato pieno» alla presidente Emma Marcegaglia e al suo vice Alberto Bombassei: «Io e Bombassei - ha (…) -
PAOLO FERRERO: IMMIGRAZIONE, UE BOCCIA PROPOSTE MARONI ISPIRATE A RAZZISMO
17 ottobre 2008IMMIGRAZIONE, UE BOCCIA PROPOSTE MARONI ISPIRATE A RAZZISMO E XENOFOBIA. ORA LE RITIRI SUBITO. VERGOGNA PER CLASSI DIFFERENZIATE, PROVVEDIMENTO ISPIRATO A LOGICA APARTHEID.
Ottobre 16, 2008
Finalmente emerge con chiarezza il carattere razzista, xenofobo e intollerante degli atti su immigrazione e immigrati, rom e clandestini, presi dal ministro dell’Interno Maroni e dal governo delle destre.
E’ la stessa Unione Europea, a bocciare i provvedimenti targati Maroni e governo in merito (…) -
G8 Genova, due anni e tre mesi per l’ex vice capo Digos Perugini
17 ottobre 2008G8 Genova, due anni e tre mesi per l’ex vice capo Digos Perugini
di Angela Mauro
Perugini, che nel frattempo ha fatto carriera (vice questore) come altri dirigenti delle forze dell’ordine imputati nei processi sui fatti di Genova, è accusato di lesioni personali aggravate. A Mattana ha offerto un risarcimento e per questo ieri la difesa del ragazzo ha ritirato la querela («Un buon gesto da parte sua», dice Stagliano). Ma in aula il vice questore ha continuato a respingere le accuse, (…)