Petrella resta a Parigi Sarkozy recupera la dottrina Mitterrand
di Paolo Persichetti
Il presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy ha chiesto al suo primo ministro François Fillon di ritirare il decreto di estradizione firmato il 3 giugno 2008 nei confronti di Marina Petrella, l’ex brigatista riparata in Francia nel 1993. È quanto comunicato nella giornata di domenica da una nota dell’Eliseo, dopo che il Journal du dimanche aveva anticipato la notizia.
L’annullamento del (…)
Home > contributions
contributions
-
Marina Petrella resta a Parigi Sarkozy recupera la dottrina Mitterrand
14 ottobre 2008 -
Il gioco delle tre piazze
14 ottobre 2008Il gioco delle tre piazze
di Giuseppe Carroccia
Questo Ottobre meteorologicamente e socialmente molto caldo si sta tingendo di rosso.
Le magnifiche ottobrate romane con le giornate che finiscono in splendenti tramonti scarlatti stanno facendo da sfondo alla ripresa dell’opposizione politica e sociale. Le bandiere rosse spuntano dovunque, crescono per le strade, sull’asfalto come i papaveri a maggio.
Non è l’effetto dei mutamenti climatici, ma è il ritorno dei comunisti e del (…) -
Fascisti italiani allo stadio di Sofia inneggiano al duce
14 ottobre 2008Fascisti italiani allo stadio di Sofia inneggiano al duce. Il Viminale li conosceva. La Rai ignora
Di Carlo Sandri
Tutto regolare per la Rai. Niente da denunciare si potrebbe dire al riguardo della partita che la nazionale italiana ha giocato a Sofia. Silenzio assoluto su quei tifosi, si fa per dire, della nazionale che nelle vie di Sofia e poi allo stadio si sono resi protagonisti di una gazzarra fascista inneggiando al duce e cantando inni del ventennio. E’ finita zero a zero e il (…) -
NOI COMUNISTI, FONDAMENTALI PER LE LOTTE
14 ottobre 2008NOI COMUNISTI, FONDAMENTALI PER LE LOTTE
di Claudio Grassi
Dopo la manifestazione dell’11 Ottobre
Nessuno si sarebbe potuto aspettare di più: una presenza più imponente, un «sentimento collettivo» più travolgente, un messaggio più chiaro. Almeno trecentomila persone hanno invaso Roma arrivando da tutto il Paese con centinaia di pullman, navi, treni speciali. Un fiume di compagne e compagni che, insieme, hanno dato prova di un fatto molto semplice ma che, nella fase drammatica che (…) -
PAOLO FERRERO: CRISI, BERLUSCONI COME LE TRE SCIMMIETTE
14 ottobre 2008CRISI, BERLUSCONI COME LE TRE SCIMMIETTE. NON VEDE E NON SENTE, PARLA SOLTANTO. MA PER AIUTARE BANCHE E RIFIUTARSI DI SOSTENERE LAVORATORI, PENSIONATI E FAMIGLIE.
Ottobre 14, 2008
Pur di non mettere soldi su stipendi e pensioni, Berlusconi riesce a negare l’evidenza e ricorda tanto le famose tre scimmiette, con una sola variante: non vede, non sente ma - purtroppo - parla.
Nella giornata in cui è la stessa Confindustria a certificare, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il nostro (…) -
L’economia di libero mercato è fallita ; quale modello futuro?
14 ottobre 2008’economia di libero mercato è fallita.A detta di tutti i suoi maggiori rappresentanti,senza gli attuali interventi pubblici/statali,il mondo sarebbe in crack assoluto. Com’è naturale,nessuno dei suoi ex-difensori darà la sintesi in modo chiaro "L’economia del libero mercato è fallita", e il perchè è chiarissimo. Perchè sperano di continuare in qualche modo a succhiare ricchezza per pochi a danno della ricchezza diffusa,di tutti. Quindi danno un’interpretazione di questo crollo come di un (…)
-
Concluso il III Foro Sociale delle Americhe. TPP condanna multinazionali
14 ottobre 2008Per la sconfitta definitiva del neoliberismo ed un’agenda di resistenza ed azione. Il TPP condanna le multinazionali
Con una gigantesca marcia che ha percorso le strade della capitale guatemalteca, per celebrare il 12 ottobre "Giornata della resistenza indigena", si è concluso il III Foro Sociale delle Americhe (FSA), durante il quale centinaia di organizzazioni sociali hanno presentato le loro strategie per far fronte al neoliberismo. All’interno dell’evento il Tribunale Permanente dei (…) -
Tabucchi al Le Monde: "L’Italia di Berlusconi, una democrazia vigilata che ha pe
14 ottobre 2008leggilo [1]
-
Gli scandalosi salari dei top manager. Anche se "toppano"
14 ottobre 2008Gli scandalosi salari dei top manager. Anche se "toppano"
di Valerio Venturi
La grande depressione è tornata. Ma mentre le banche scricchiolano e i cittadini si preoccupano, i big manager delle imprese fallimentari banchettano a champagne e caviale, incuranti del mondo che affonda nella crisi. Gli americani si sono scandalizzati quando hanno scoperto che i ‘capitani’ della Aig, compagnia assicurativa salvata dal governo, hanno intascato 40 milioni di euro nonostante la situazione tragica (…) -
Foto di gruppo metalmeccanici
14 ottobre 2008Foto di gruppo metalmeccanici
di Sara Farolfi
Post-fordismo, taylorismo superato, a lungo le sirene del «post ideologico» hanno cantato. Tanto è cambiato, non vi è dubbio, nel mondo del lavoro. Il ciclo produttivo frantumatosi, i processi di terziarizzazione che hanno generato catene infinite di appalti, la redistribuzione della ricchezza dal lavoro al profitto e alla rendita, la crescita esponenziale, infine, della disuguaglianza sociale. Ma quello che ci consegna «Metalmeccanic paW », (…)