OPPOSIZIONE: UNITA’ DEI COMUNISTI O DELLA SINISTRA? (IL PUNTO)
(ASCA) - Roma, 13 ott - Trecentomila per gli organizzatori, trentamila per la Questura. Ma al di la’ delle polemiche sui numeri, la manifestazione di sabato scorso indetta dalla ex Sinistra-Arcobaleno contro le politiche del governo ha avuto un discreto successo. Il problema - dicono ora Prc, Pdci, Verdi e Sd - e’ come tentare di ricomporre quella sinistra che nelle elezioni dello scorso aprile non ha raggiunto il quorum per (…)
Home > contributions
contributions
-
OPPOSIZIONE: UNITA’ DEI COMUNISTI O DELLA SINISTRA? (IL PUNTO)
13 ottobre 2008 -
Bandiere, canti e lotte in corso. La sinistra si riprende la piazza
13 ottobre 2008Bandiere, canti e lotte in corso. La sinistra si riprende la piazza
di Checchino Antonini
Le voci del corteo. E domani? «Si torna sui territori - assicurano i promotori - lo sbocco politico è il rilancio dell’opposizione
Tantissimi. Così tanti che alla Bocca della Verità non si entra e la folla straripa al Circo Massimo. Diranno dal palco, riorientato alla meglio per abbracciare quanti più manifestanti, che si è in trecentomila. La questura ne conterà meno di un decimo ma ha dieci (…) -
Paolo Ferrero: Corteo Roma ha chiesto opposizione di sinistra
13 ottobre 2008Sinistre/ Ferrero: Corteo Roma ha chiesto opposizione di sinistra
All’Unità: "Ripartiamo senza nuovi partiti, col Pd autonomia"
Roma, 13 ott. (Apcom) - "Questa manifestazione ha dimostrato che la sinistra, i comunisti, ci sono: ha chiuso la parentesi del dopo elezioni, è finita la ritirata, ora si può ripartire". Il segretario del Prc Paolo Ferrero commenta a l’Unità il corteo delle ’sinistre’ che ieri ha sfilato per le vie di Roma.
"Da questa piazza è arrivata una domanda di (…) -
Manifestazione 11 ottobre. Parlano i protagonisti
13 ottobre 2008Manifestazione 11 ottobre. Parlano i protagonisti
di Alessandro Ambrosin
Alle ore 14 e 30 parte la Manifestazione a Roma che avrà termine qualche ora dopo a piazza della Bocca della Verità. Piazza Esedra è già gremita da almeno un’ora, tanto che i manifestanti hanno dovuto allargare la testa del corteo e portarsi fino all’inizio della Via Cavour. "Siamo qui in tanti - dice un ragazzo giunto da Reggio Calabria che indossa una maglietta con l’inequivocabile slogan "Contro Berlusconi, (…) -
L’opposizione di sinistra, c’è, si vede, si sente
13 ottobre 2008L’opposizione di sinistra, c’è, si vede, si sente
di Alessandro Cardulli
Hanno rotto il muro del silenzio dei media servili. Decine di migliaia hanno attraversato le strade del centro di Roma. Quanti è impossibile dirlo. Il corteo è sfilato per ore, ha toccato i luoghi più suggestivi della vecchia Roma, quella che si studia nei libri di storia.
Se la questura parla di centomila manifestanti vuol dire che sono senza dubbio più del doppio. Ma quello che conta è che donne e uomini, (…) -
Liberamente comunisti, liberamente all’opposizione: NON E’ SOLO UNA SPERANZA
13 ottobre 2008Liberamente comunisti, liberamente all’opposizione: NON E’ SOLO UNA SPERANZA
Qualcuno la voleva scomparsa, cancellata, derubricata dall’agenda politica del nostro Paese.
Invece la sinistra c’è, i comunisti ci sono e si vedono. Roma è invasa da mezzo milione di persone, arrivate nella capitale con 250 pullman, due treni speciali, navi e macchine. «Ho aderito all’appello che lancia la manifestazione dell’11 Ottobre [...]. Questo appuntamento, però, rischia di essere poco sentito e (…) -
Vendola è sempre più vicino al Pd
13 ottobre 2008Sabato 11 ottobre la sinistra radicale si è ritrovata per la prima volta dopo la disfatta elettorale di aprile unita in piazza. A Roma, contro il governo e per raccogliere le firme a favore del referendum anti-’Lodo Alfano’. Ma l’apparenza non deve trarre in inganno, soprattutto in Rifondazione Comunista le divisioni restano molto nette, tanto che c’è chi parla di una scissione già nei prossimi mesi. Tutto parte dalla proposta dei Comunisti Italiani di fare una lista unica Prc-Pdci alle (…)
-
Riforma della contrattazione e scuola: cambia lo scenario ma non i protagonisti
13 ottobre 2008Riforma della contrattazione e scuola: cambia lo scenario ma non i protagonisti
di Fabrizio Tomaselli, coordinatore nazionale SdL intercategoriale
Mentre Bonanni è pronto e disponibile al ritiro dello sciopero della scuola se “otterrà” una onvocazione dal Governo, la Confindustria plaude al “pre-accordo” con Cisl e Uil sulla contrattazione arriva a prevedere un accordo separato. Lavorare più di prima, per guadagnare se va bene come prima. E’ questa, in sintesi, la ricetta alla ase (…) -
Claudio Grassi:"Riparte l’opposizione comunista. La vera unità è qui"
13 ottobre 2008Claudio Grassi:"Riparte l’opposizione comunista. La vera unità è qui"
di M.S.
Intervista a Claudio Grassi, responsabile nazionale organizzazione del PRC e coordinatore nazionale di Essere comunisti
Qualcuno la voleva scomparsa, cancellata, derubricata dall’agenda politica del nostro Paese. Invece la sinistra c’è, i comunisti ci sono e si vedono. Roma è invasa da mezzo milione di persone, arrivate nella capitale con 250 pullman, due treni speciali, navi e macchine.
In testa al corteo, (…) -
Paolo Ferrero: CAPEZZONE DIFENDE SOLO GLI INTERESSI DI BANCHE E BANCHIERI
13 ottobre 2008CAPEZZONE, OFFENDE PER DIFFICOLTA’ AD AMMETTERE CHE DIFENDE SOLO GLI INTERESSI DI BANCHE E BANCHIERI.
Ottobre 12, 2008
Il portavoce di Forza Italia Daniele Capezzone ha detto che “Ferrero punta a obiettivi considerati lunari in tutto l’Occidente avanzato”.
Al di là delle stupide offese, il tentativo del governo a cui da voce Capezzone è quello di coinvolgere il Pd in una nuova unità nazionale a difesa delle banche e del liberismo.
Veltroni pare condividere l’obiettivo e questo è (…)