Direzione nazionale PRC 10 Ottobre 2008
di Mimmo Caporusso
Dalla relazione del Presidente della Mrc emergono due aspetti inquietanti. Il primo: il giornale potrebbe chiudere il proprio bilancio al 31 dicembre 2008 con un disavanzo (se dovessero essere confermati i tagli all’editoria da parte del governo Berlusconi) di 4,4 milioni di euro. Se la matematica non e’ un’opinione, e dovessero essere certificate queste perdite, il nostro giornale ogni giorno perde circa 15000 euro. Anche in (…)
Home > contributions
contributions
-
Liberazione: Le responsabilità sono molteplici
14 ottobre 2008 -
Istruzione. Parte la mobilitazione contro la riforma Gelmini
14 ottobre 2008Istruzione. Parte la mobilitazione contro la riforma Gelmini
di Alessandro Ambrosin
Lo scontro è aperto. Gli studenti di mezza Italia anche quest’oggi hanno manifestato negli atenei contro la riforma Gemini. A Milano un centinaio hanno occupato il rettorato della Statale, mentre a Roma circa 1.000 studenti hanno attraversato tutta la città universitaria della Sapienza e hanno chiesto ai rettori lo stop dell’anno accademico, cioè il blocco della didattica finchè la Legge 133 non sarà (…) -
La destra vuole reintrodurre il nucleare, noi diciamo no
14 ottobre 2008La destra vuole reintrodurre il nucleare, noi diciamo no
di Alfiero Grandi
Da qualche settimana un gruppo variegato di persone ha iniziato a discutere partendo dalla comune convinzione di dovere considerare molto seriamente la decisione del Governo - ora sanzionata dalla legge approvata all’inizio dello scorso agosto - di reintrodurre il nucleare civile in Italia.
La legge approvata dalla destra afferma testualmente che l’Italia è impegnata alla «realizzazione nel territorio nazionale (…) -
Salvare Liberazione non prescinde dal salvare il Partito
14 ottobre 2008Salvare Liberazione non prescinde dal salvare il Partito
Direzione nazionale PRC 10 Ottobre 2008
di Maria Campese
Ho ascoltato con molta attenzione le relazioni del Presidente il CdA della MCR, Sergio Bellucci, e del Tesoriere del Partito, Sergio Boccadutri.
Da quanto relazionato emerge che la situazione del giornale è disastrosa, e che la situazione del Partito è preoccupante.
Il Tesoriere ha acceso i riflettori sulle criticità economico-finanziarie del Partito, mentre il (…) -
Dalla Rai all’informazione, quando il parlamento si inceppa.
14 ottobre 2008Dalla Rai all’informazione, quando il parlamento si inceppa. Intervista a Bruno Tucci (Ordine dei giornalisti)
di Alessandro Cardulli
Marco Pannella interrompe lo sciopero della sete. Mangia un gelato nei pressi di Fontana di Trevi. “Questa volta- dice-magari per lo stesso motivo e cioè salvare la pelle, invece della pipì ho mangiato un bel gelato,con le compagne e i compagni..” Sciopero della fame e della sete mentre i parlamentari radicali eletti nelle liste del Pd continuano ad (…) -
Provocazione fascista al PRC di Ferrara
13 ottobre 2008Provocazione fascista al PRC di Ferrara
di Segreteria prov.le PRC Ferrara
La notte fra sabato e domenica, al ritorno dalla bella e riuscitissima manifestazione dell’11 ottobre a Roma, abbiamo trovato appesa alla saracinesca della nostra sede in Rampari di San Paolo una bandiera della Fiamma Tricolore.
È un atto grave per il significato politico che contiene e veicola, qualunque fosse l’intenzione di chi lo ha compiuto, ed è per questo che abbiamo deciso di procedere informando le forze (…) -
Direzione nazionale PRC 10 Ottobre 2008 - Intervento di Claudio Grassi
13 ottobre 2008Direzione nazionale PRC 10 Ottobre 2008 - Intervento di Claudio Grassi
di Claudio Grassi
Dalla discussione di oggi, complessivamente valutata, emerge un ulteriore grave punto di criticità che il nostro partito deve affrontare dopo lo tsunami del 13 e 14 aprile.
Ora dobbiamo affrontare un secondo tsunami, e cioè la nostra situazione economica complessiva. Avevo tentato di mettere in guardia sui rischi di un peggioramento drammatico delle nostre condizioni economiche già nel dibattito (…) -
La sinistra in piazza. Il ‘fiume rosso’ che ha attraversato Roma
13 ottobre 2008La sinistra in piazza. Il ‘fiume rosso’ che ha attraversato Roma
di Tommaso Vaccaro
Una giornata da non dimenticare, quella di oggi. Piazza Esedra è il punto di partenza di un colorato corteo, al quale partecipano le associazioni, i movimenti e gli ex partiti che un tempo componevano la Sinistra l’Arcobaleno, e che qualcuno aveva dati per morti e sepolti. Un’ora prima della partenza del corteo, fissato per le 14, la piazza era gremita all’inverosimile. Moltissimi i volti noti e non, che (…) -
Paolo Ferrero: DA BERLUSCONI NIENTE EURO PERO’ PARLA
13 ottobre 2008FERRERO, DA BERLUSCONI NIENTE EURO PERO’ PARLA
"Pur di non mettere soldi su stipendi e pensioni, Berlusconi riesce a negare l’evidenza e ricorda tanto le famose tre scimmiette, con una sola variante: non vede, non sente ma, purtroppo, parla".
Paolo Ferrero, segretario nazionale Prc aggiunge che "nella giornata in cui e’ la stessa Confindustria a certificare, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il nostro Paese e’ entrato in una drammatica fase economica recessiva, le parole di (…) -
Di nuovo a Comiso, per non farci "scippare" il nome di Pio La Torre
13 ottobre 2008Di nuovo a Comiso, per non farci "scippare" il nome di Pio La Torre
di Gemma Contin
Eravamo in tanti a Comiso, più di centomila, venuti da tutta Europa, in quella limpida mattina dell’11 ottobre del 1981. E c’era Pio La Torre. Non voleva i Pershing e i Cruise sotto i piedi e sulla testa dei siciliani. E voleva una legge più dura con i mafiosi e che colpisse i loro patrimoni criminali. Per questa combinazioni di interessi: quelli della base militare e quelli di Cosa Nostra, il segretario (…)