Ferrero (Prc): la Gelmini si dimetta. No alla scuola razzista
di Alessandro Cardulli
Rifondazione comunista chiede le dimissioni del ministro Maria Stella Gelmini. Paolo Ferrero ha avanzato questa richiesta a fronte della “ protesta che sale forte e compatta, ma anche colorata e variegata nelle scuole medie, superiori come nelle università” Il segretario del Prc ricorda le migliaia di email che inondano il Quirinale contro un progetto di “riforma” della scuola che definisce “demenziale (…)
Home > contributions
contributions
-
Ferrero (Prc): la Gelmini si dimetta. No alla scuola razzista
17 ottobre 2008 -
15 milioni di poveri e l’Italia somiglia al Sudamerica
17 ottobre 200815 milioni di poveri e l’Italia somiglia al Sudamerica
di Sara Farolfi
Sono l’altra faccia della crisi. Ma non c’è nessun piano di emergenza, nessuna montagna di soldi pubblici in arrivo per loro. Piuttosto, il precipitare di una crisi economica (reale) che non potrà che peggiorare le cose. Allarma il rapporto Caritas diffuso ieri. Il 13% della popolazione italiana (7,5 milioni di persone) è povera e vive di un reddito mensile di 5-600 euro al mese, la metà della media nazionale. Ma ci (…) -
Grande successo della manifestazione contro la Gelmini
17 ottobre 2008Grande successo della manifestazione contro la Gelmini
ROMA – Nemmeno la pioggia è riuscita a fermare la voglia di manifestare. Duecentomila studenti, insegnanti, genitori sono partiti da piazza della Repubblica sfilando per le strade di Roma, sotto gli ombrelli, con tanti giovani ed anche bambini.
Un grande numero di manifestanti proveniva da tutta Italia, con striscioni ironici, altri drammatici, tutti mettevano in evidenza come la controriforma Tremonti-Gelmini sia in grado di (…) -
PAOLO FERRERO: DATI CARITAS VERGOGNA NAZIONALE
17 ottobre 2008DATI CARITAS VERGOGNA NAZIONALE, SOPRATTUTTO PER GOVERNO. VERA EMERGENZA DEL PAESE E’ QUESTA, NON TENTATIVO DI AIUTARE I BANCHIERI.
Ottobre 15, 2008
I dati della Caritas sono uno schiaffo fortissimo e durissimo per tutti. Ma soprattutto parlano direttamente a un governo che pensa solo a sostenere le banche, ad aiutare banchieri e speculatori, e che non si preoccupa affatto della vita reale e concreta delle famiglie italiane, che non arrivano a fine mese, si vedono aumentare mutui e (…) -
Grassi: "Berlusconi interviene per salvare i padroni delle banche"
17 ottobre 2008Grassi: "Berlusconi interviene per salvare i padroni delle banche"
di Claudio Grassi
"...e non fa nulla per le classi popolari. Rifondazione Comunista impegnata per la riuscita degli scioperi."
Berlusconi annuncia massicci interventi e cospicui stanziamenti per banche e banchieri, speculatori e affaristi, aziende amiche e aziende in crisi, cioè sempre per i soliti noti, i padroni. Nello stesso tempo, il governo taglia i finanziamenti per la scuola pubblica, vuole limitare pesantemente (…) -
Manifestazione a Roma, attese 100mila persone. Il Prc: «Noi ci saremo»
17 ottobre 2008I sindacati di base sfidano governo e Confindustria
Oggi sciopero generale
L’autunno caldo dei lavoratori italiani comincia oggi. A chiamarli alla lotta sono i sindacati di base Cobas, Cub e SdL Intercategoriale, con uno sciopero generale e una grande manifestazione nazionale a Roma, città nella quale sono attese centomila persone per dare vita a un corteo che sfilerà da piazza della Repubblica a San Giovanni, con partenza alle ore 10. Bersagli della protesta, le politiche antipopolari (…) -
PAOLO FERRERO: DDL SACCONI, TENTATIVO DI SOSPENDERE DIRITTO DI SCIOPERO...
17 ottobre 2008DDL SACCONI, TENTATIVO DI SOSPENDERE DIRITTO DI SCIOPERO ATTO GRAVISSIMO. NORMA LIBERTICIA E ANTICOSTITUZIONALE - PRC E’ IMPEGNATO AL FIANCO DI LAVORATORI E SINDACATI.
Ottobre 15, 2008
Mentre il governo non fa nulla per alleviare le sofferenze delle famiglie italiane strangolate dai mutui né per diminuire le tasse sui redditi da lavoro e da pensione, ma si adopera solo per salvare banche e bancarottieri dai loro imminenti crack finanziari, il ministro del Lavoro Sacconi ha pensato bene (…) -
Il virus della rivolta dai centri del sapere al cuore della crisi
17 ottobre 2008Il virus della rivolta dai centri del sapere al cuore della crisi
Roma, 15 ottobre: protesta contro la riforma Gelmini Simona Granati
di Anubi D’Avossa Lussurgiu
Non si tratta d’un "eterno ritorno", nel caso di quel che sta accadendo nell’università e nel sistema formativo in Italia. Non è il 68, non è nemmeno il 1990 e neppure qualcosa di più vicino, come il 2005 che pure aveva visto una rivolta imponente, i primi segni di spazio comune di conflitto e movimento tra studenti e (…) -
RIFONDAZIONE ADERISCE ALLO SCIOPERO GENERALE DEL 17 OTTOBRE
17 ottobre 2008RIFONDAZIONE ADERISCE ALLO SCIOPERO GENERALE DEL 17 OTTOBRE
IL GOVERNO ATTACCA ANCHE IL PROCESSO DEL LAVORO
di Paola Esposito e Giovanni Russo Spena
E’ opportuno lanciare l’allarme, perché siamo di fronte ad una controriforma grave che rischia di essere clandestina, di sfuggire ad una conoscenza di massa. Il governo delle destre sta abbattendo quel che resta del processo del lavoro con un provvedimento collegato alla Finanziaria che, in quanto tale, è stato sottratto alla commissione (…) -
PAOLO FERRERO: SCUOLA, GELMINI SI DIMETTA, SUA E’ CONTRO-RIFORMA
17 ottobre 2008SCUOLA, GELMINI SI DIMETTA, SUA E’ CONTRO-RIFORMA. RIFONDAZIONE MOBILITATA AL FIANCO DI STUDENTI E INSEGNANTI.
Ottobre 15, 2008
Di fronte alla protesta che sale forte e compatta, ma anche colorata e variegata, nelle scuole medie e superiori come nelle università italiane; di fronte alle migliaia di email che inondano il Qurinale contro un progetto di “riforma” della scuola demenziale e assurda, l’unica cosa buona che il ministro della Pubblica Istruzione Maria Stella Gelmini dovrebbe (…)