La sordità di chi vuol «tirare dritto»
di Luciana Castellina
«Tireremo dritto». Questa, esattamente come tre anni fa - quando a bocciare la Costituzione furono francesi e olandesi - la risposta che i leaders di tutta Europa (italiani inclusi) hanno dato al nuovo «no» degli irlandesi. Che si sono pronunciati così nonostante sia stato loro sottoposto un testo meno ambizioso, frettolosamente arrangiato a Lisbona, nella speranza di far creder agli scettici che si trattasse di una minestra (…)
Home > contributions
contributions
-
La sordità di chi vuol «tirare dritto»
16 giugno 2008 -
Obiettivo Iran
16 giugno 2008Obiettivo Iran
di Michelangelo Cocco
Parla l’ex ispettore dell’Onu Scott Ritter: Stati uniti e Israele stanno fabbricando un pretesto per cambiare regime a Tehran, proprio come hanno fatto a Baghdad. E le Nazioni Unite non fanno altro che rendersi complici di questa escalation
Ex ispettore delle Nazioni Unite in Iraq (dal 1991 al 1998), William Scott Ritter è diventato molto critico dell’Amministrazione statunitense da quando nel 2003 rivelò che, al momento dell’invasione (…) -
Povera middle class
16 giugno 2008Povera middle class
di Maeve Kelly
Blair aveva promesso che in dieci anni i poveri sarebbero diventati tutti ceto medio. Ma un recente rapporto del governo Brown rivela che gli indigenti sono aumentati anche tra la borghesia
Quando fu incoronato primo ministro nel 1997 Tony Blair promise agli inglesi che sarebbero diventati tutti «middle-class». I dati pubblicati nei giorni scorsi dal ministero del lavoro e pensioni dicono che oggi la Gran Bretagna è un paese molto più ineguale di (…) -
Padrone «irregolare»
16 giugno 2008Padrone «irregolare»
di Sara Farolfi
Omicidio colposo per la morte dei due operai. Indagato imprenditore egiziano
La morte di Mohamed Hassan e Omar Awad - e il ferimento di un terzo egiziano, Hassan Khamis - precipitati da un cantiere edile a Settimo milanese due giorni fa, è tragicamente emblematica di cosa sia l’edilizia oggi (il settore dove maggiore è il numero di infortuni sul lavoro). Gli sviluppi dell’inchiesta hanno portato alla denuncia - per omicidio colposo plurimo e (…) -
PAOLO FERRERO: NO AD UCCIDERE DUE VOLTE I LAVORATORI CHE MUOIONO
16 giugno 2008NO AD UCCIDERE DUE VOLTE I LAVORATORI CHE MUOIONO. SACCONI APPLICHI IL TU SULLA SICUREZZA, INVECE DI CERCARE DI SVUOTARLO
di Paolo Ferrero
Porgo il mio cordoglio ai familiari delle vittime di Mineo e Caltagirone, dove sono stato ieri e dove oggi ho partecipato ai funerali, ma chiedo anche di non uccidere due volte queste persone cominciando a dire che sono andati in un metro di fango per propria volontà.
La prima cosa da fare è evitare di infrangere la memoria di queste persone facendo (…) -
NAPOLI, DOMANI 17 GIUGNO, ASSEMBLEA E PRESENTAZIONE LIBRO ’LAVORARE UCCIDE’
16 giugno 2008MARTEDI’ 17 GIUGNO ORE 16,30
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Via Monte di Dio - Napoli
ASSEMBLEA-DIBATTITO SULLE MORTI SUL LAVORO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO-INCHIESTA "LAVORARE UCCIDE"
Le associazioni Il Cielo in una stanza Onlus, Il Mosaico Onlus presentano il libro inchiesta"Lavorare uccide" di Marco Rovelli.
Interventi di Francesco Blasi, psichiatra, Ciro Crescentini, sindacalista licenziato dalla Fillea Cgil, Domenico Ciruzzi, avvocato, Franco Maranta, responsabile (…) -
VERONA;imprenditori italiani uccidono rumeno per soldi
16 giugno 2008VERONA;ancora una storiaccia con in mezzo un assassinio per denaro da parte di piccoli imprenditori veneti ,è una tipo di reato che ricorre molto negli ultimi anni;saranno una specie pericolosa?
Due imprenditori veronesi di autotrasporto hanno fatto fare una polizza vita da 900.000 euro ad un rumeno che lavorava per loro poi l’hanno avvelenato,messo su una macchina e bruciato per incassare la polizza intestata a loro!!Non è una rapina sfuggita di mano a un dilettante o un raptus sessuale (…) -
FATTI E NOTIZIE INGRID BETANCOURT
15 giugno 200812-06-2008 France info, El nuevo diario Il presidente Uribe ha approvato l’appello alla pace lanciato da Hugo Chàvez alle FARC, aggiungendo in un’intervista alla radio La W. che "i commenti del presidente Chàvez sono positivi e ci sono di aiuto". Uribe, a tutt’oggi, ha tenuto con Chàvez relazioni tese, perché lo accusa di collaborione con le FARC.
11-06-2008 L’Express, El Tiempo, La senatrice colombiana Piedad Cordoba accusa il governo di aver orchestrato una campagna di denigrazione (…) -
Sindacati soft: solo un’ora di assemblea, ma lo sciopero cresce
15 giugno 2008Sindacati soft: solo un’ora di assemblea, ma lo sciopero cresce
di Fabio Sebastiani
Cgil Cisl e Uil si svegliano dal torpore... e proclamano un’ora di assemblea nei luoghi di lavoro in concomitanza con i funerali delle vittime della strage di Mineo. E’ tutta qui «l’adeguata risposta e mobilitazione» dei sindacati alle stragi di questi giorni. Non sorprende più di tanto, del resto. In pieno confronto sui modelli contrattuali, indire addirittura uno sciopero generale potrebbe suonare come (…) -
La crisi dei pistacchi tra USA e Israele
15 giugno 2008Sembra una barzelletta, ma è tutto vero. L’ambasciatore degli Stati Uniti a Tel Aviv, Richard Jones, ha accusato Israele di acquistare tramite una triangolazione con la Turchia pistacchi iraniani per quasi 20 milioni di dollari preferendoli a quelli americani.
In questo modo gli israeliani, i più grandi consumatori di pistacchi del mondo, forniscono valuta pregiata a Teheran e finanziano proprio i loro peggiori nemici, i Pasdaran, i Guardiani della Rivoluzione che controllano il commercio (…)