Notizie importanti da diffondere,spedire,volantinare,attacchinare
Le class action sono azioni di risarcimento collettivo.Servono ai piccoli consumatori a non dissanguarsi coi soldi e a non invecchiare troppo per avere indietro quello che gli è stato ingiustamente tolto da banche,industrie,assicurazioni,compagnie telefoniche,ecc.ecc.
In Italia,ad esempio,ci sono state (o sono in preparazione)class action contro la banca Antonveneta,la Parmalat
,la Telecom,e molti altri.
Il (…)
Home > contributions
contributions
-
Confindustria;"Fermare le class action!",il governo esegue.
17 giugno 2008 -
BARCA NAUFRAGA: 40 CLANDESTINI MORTI, 100 DISPERSI
17 giugno 2008BARCA NAUFRAGA: 40 CLANDESTINI MORTI, 100 DISPERSI
ROMA - Mentre proseguono senza sosta - favoriti dalle condizioni del mare - gli sbarchi di clandestini sulle isole siciliane, assume i contorni della tragedia il naufragio dell´imbarcazione al largo delle coste libiche del 7 giugno scorso: almeno 40 i morti accertati, tutti egiziani, mentre un centinaio sono i dispersi. Ed il ministro degli Esteri, Franco Frattini, avverte: "l´Italia da sola non riuscirà a bloccare questo flusso della (…) -
CASSAZIONE: CARABINIERI NON POSSONO AVERE L’AMANTE
17 giugno 2008CASSAZIONE: CARABINIERI NON POSSONO AVERE L’AMANTE
ROMA - I carabinieri, e in generale gli appartenenti alle forze armate, devono sempre tenere una "condotta esemplare" e non possono "arrecare disdoro" all’arma di appartenenza con relazioni extraconiugali.
Lo sottolinea la Cassazione nella sentenza 24414 della Prima Sezione Penale che ha confermato la condanna a quattro mesi di reclusione, per minaccia e ingiuria, inflitta dalla Corte militare di appello di Napoli a un appuntato dei (…) -
Giuliano Bruno: la secessione da un’epoca vile
16 giugno 2008Giuliano Bruno: la secessione da un’epoca vile
di Alberto Prunetti
su altre testate del 15/06/2008
Italia, nordest, febbraio 2007. Giuliano Bruno è un liceale antifascista. Di ritorno da una manifestazione a Treviso viene aggredito e picchiato da un gruppo di Skinheads neofascisti. Giuliano non esce più di casa, ha paura. Da quell’episodio passano alcuni giorni, gli amici lo invitano a uscire. Partono in macchina, vanno verso il centro di Treviso, uno di loro scende, va in cerca di un (…) -
Ottima l’iniziativa di domani contro il razzismo. Ecco perché ci sarò anch’io
16 giugno 2008Ottima l’iniziativa di domani contro il razzismo. Ecco perché ci sarò anch’io
di Paolo Ferrero
L’iniziativa organizzata domani all’università La sapienza di Roma dal titolo “Mille voci contro il razzismo - il razzismo rende insicuri”, è ottima per mille motivi. Innanzitutto, perché apre la strada alla ripresa della riflessione culturale come a quella dell’iniziativa politica, dopo la vittoria elettorale delle destre.
E’ infatti evidente che il tema del razzismo costituisce - per la (…) -
ON LINE GLI INTERVENTI DEL SEMINARIO SUL PARTITO SOCIALE
16 giugno 2008Pubblichiamo a grande richiesta la registrazione del convegno organizzato da Associa sul Partito Sociale e tenutosi giovedi 12 giugno presso la Casa del Popolo di Tor Pignattara (Roma). E’ stato un seminario partecipato e sentito, molt* compagn* ci stanno chiamando per avere materiali sul tema, altr* ancora si stanno attivando nei territori per fare iniziative simili. La sensazione che abbiamo è che il tema del Partito Sociale colga un’esigenza vera, quella di ripartire dal quotidiano senza (…)
-
IMMIGRAZIONE, TRENTA INTELLETTUALI EUROPEI LANCIANO APPELLO CONTRO DIRETTIVA RIMPATRI
16 giugno 2008IMMIGRAZIONE, TRENTA INTELLETTUALI EUROPEI LANCIANO APPELLO CONTRO DIRETTIVA RIMPATRI
Strasburgo, 16/06/08,
“Facciamo appello ai Parlamentari europei affinché non approvino la direttiva rimpatri che sarà votata dalla plenaria di Strasburgo il prossimo 18 giugno.”
Lo affermano trenta intellettuali europei che hanno promosso un appello contro “il testo già varato dal Consiglio dei Ministri degli Interni dell’UE che prevede l’estensione della durata della detenzione amministrativa per i (…) -
siamo troppi!
16 giugno 2008– siamo troppi! - a cura di Paolo De Gregorio, 16 giugno 2008 Sartori oggi ricorda, in un editoriale sul “Corriere della Sera”, la lungimiranza di Peccei e del Club di Roma, che già nel 1972, con il rapporto “i limiti dello sviluppo”, segnalava la impossibilità di una crescita illimitata degli abitanti della terra, quando la popolazione mondiale era di 3 miliardi e 850 milioni, contro i 6 miliardi di oggi. In effetti, sono mosche bianche coloro che parlano del (…)
-
UN CONSIGLIO A GIULIO DI SHERWOOD
16 giugno 2008Si discute in questi giorni un’iniziativa sino ad ora molto fumosa nei suoi contenuti e nelle sue modalità, ma brillante per la sua denominazione, la Robin Tax, che nell’intento del suo inventore preleverà ai ricchi petrolieri per consentire politiche redistributive a favore dei meno abbienti. Per il pubblico vasto richiama una figura, il fuorilegge gentiluomo che rubava ai ricchi per dare ai poveri, che tutti conoscono fin da bambini, grazie al cartone della Disney.
Ma la Robin tax (…) -
L’Europa è in panne, ma Sarkozy è nei guai
16 giugno 2008L’Europa è in panne, ma Sarkozy è nei guai
di Anna Maria Merlo
Dopo la bocciatura del referendum in Irlanda sul trattato di Lisbona, il vecchio continente è alla ricerca di un «piano B». Si può far votare di nuovo gli irlandesi? Oppure manovrare sulle deroghe? In prima fila, tra i grandi sconfitti dal No, il leader francese già in crisi di popolarità. Adesso gli occhi sono puntati su Londra e sul traballante Brown Il presidente francese puntava sulla prossima guida del Consiglio Ue ora (…)