Sinistra, i danni dell’arcobalenismo e il riformismo che non c’è
di Giorgio Cremaschi
su Liberazione del 12/06/2008
A due mesi dalla sconfitta elettorale del centrosinistra se ne può misurare la portata nel successo pieno della destra, della sua agenda politica, dei suoi sentimenti profondi. E’ chiaro oramai che quello di aprile non è stato un semplice cambio di maggioranza, ma la sconfitta strategica del progetto e delle forze che da 15 anni hanno contrastato la riorganizzazione della (…)
Home > contributions
contributions
-
Sinistra, i danni dell’arcobalenismo e il riformismo che non c’è
14 giugno 2008 -
Attenti, la scuola pubblica è in pericolo
14 giugno 2008Attenti, la scuola pubblica è in pericolo
di Gennaro Loffredo *
su Liberazione del 12/06/2008
L’anno scolastico è finito. Un sospiro di sollievo per tanti. Mentre i più piccoli si apprestano ad affollare centri estivi e case dei/delle nonni/e, ed è (in extremis) stata fatta un po’ più di chiarezza sul recupero dei debiti per gli studenti delle superiori, e poco o nulla si sa delle prove suppletive, calate completamente dall’alto, che dovrebbero (il condizionale è doveroso poiché (…) -
L’«addio» dei no war a Bush il guerrafondaio
14 giugno 2008L’«addio» dei no war a Bush il guerrafondaio
di Giacomo Sette
su Il Manifesto del 12/06/2008
Una Roma blindata accoglie il presidente Usa, che oggi incontra Berlusconi e domani il papa. È il suo ultimo viaggio in Europa da inquilino della Casa bianca. Mentre le sue relazioni con l’alleato Musharraf sono in crisi dopo il raid militare in territorio pakistano
«Yankee go home, yankee go home» è uno dei cori, forse il più scontato di tutti, scandito dalle 7 mila persone accorse in piazza (…) -
Il mio paese persegue la pace e un nuovo modello di sviluppo
14 giugno 2008«Il mio paese persegue la pace e un nuovo modello di sviluppo»
di Geraldina Colotti
su Il Manifesto del 12/06/2008
Parla Jorge Giordani, ex ministro per la pianificazione economica del governo venezuelano
Chavez-Farc, un cambio di linea? Non si scompone troppo Jorge Giordani, ex ministro per la pianificazione economica del governo venezuelano: «Non conosco le intenzioni del presidente - dice al manifesto - ma sono sicuro che niente è cambiato nella posizione del Venezuela. (…) -
«Raid possibile», «Non ci fermate». America e Iran duellano a distanza
14 giugno 2008«Raid possibile», «Non ci fermate». America e Iran duellano a distanza
di Michelangelo Cocco
su Il Manifesto del 12/06/2008
La Casa Bianca: l’Italia nel 5+1? Non ancora realistico
Ulteriori sanzioni economiche e, se non dovessero bastare a piegare l’ostinazione del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, anche l’attacco militare, perché «tutte le opzioni restano sul tavolo». Il messaggio per il governo di Tehran che George W. Bush porta dalla Germania, dove ieri ha incontrato la (…) -
Camionisti in rivolta, Spagna in ginocchio
14 giugno 2008Camionisti in rivolta, Spagna in ginocchio
di Anna Maria Merlo
su Il Manifesto del 12/06/2008
Fabbriche e supermarket chiusi anche in Portogallo Chi paga la crisi del caro greggio? In Francia è scontro
Ieri i passaggi tra Francia e Spagna sono stati sbloccati, dopo un giorno di paralisi e le proteste violente che l’altro ieri hanno causato la morte di due camionisti - a Granada e a nord di Lisbona - investiti da colleghi che stavano forzando i picchetti. Ma i camionisti restano sul (…) -
La spoon river dei lavoratori, in Sicilia 42 morti in sei mesi
14 giugno 2008La spoon river dei lavoratori, in Sicilia 42 morti in sei mesi
di Antonio Fraschilla
su L’Espresso del 12/06/2008
L´accusa dei sindacati: "Mancano gli ispettori". Il settore più colpito è quello dell´edilizia, molti infortuni anche nel pubblico. Ausl e amministrazione regionale non hanno personale per i controlli
Orazio Linguanti di Ragusa, Giuseppe Caracausi di Villabate, Gaspare Maganuco di Gela, Giovanni Berretta di Mirabella Imbaccari. E da ieri i sei operai di Mineo. La Spoon (…) -
Sacconi, quella voglia di cancellare le sanzioni contro gli imprenditori
14 giugno 2008Sacconi, quella voglia di cancellare le sanzioni contro gli imprenditori
di Fabio Sebastiani
su Liberazione del 12/06/2008
Cosa è andato a dire il ministro Sacconi ,che ieri pomeriggio su sollecitazione del premier Berlusconi è volato sul luogo della tragedia, ai famigliari delle sei vittime di Catania? Proprio lui, che da quando ha messo piede in via Veneto, sede del dicastero del Lavoro, non passa giorno senza un attacco esplicito al Testo unico, così faticosamente messo insieme dal (…) -
La tragedia di Mineo, una scelta del liberismo moderno
14 giugno 2008La tragedia di Mineo, una scelta del liberismo moderno
di Marco Sferini
su redazione del 13/06/2008
www.lanternerosse.it
Ogni volta che scriviamo delle morti causate dalla poca o dalla totale mancanza di sicurezza nei posti di lavoro diciamo a noi stessi e agli altri che l’incidente di cui parliamo deve essere l’ultimo, che non è possibile trascurare ancora una politica di serio ed efficace intervento in merito, che ponga fine a questa guerra non dichiarata da alcun stato, ma da una (…) -
Sette minori su dieci al lavoro
14 giugno 2008Sette minori su dieci al lavoro
di Sara Farolfi
su Il Manifesto del 12/06/2008
Nel mondo 218 milioni costretti a lavorare. Oggi la giornata contro il lavoro minorile. Nei paesi industrializzati sfruttati 2,5 milioni di ragazzi sotto i 15 anni
Un minorenne su sette nel mondo è costretto a lavorare. Non solo nei paesi in via di sviluppo, come forse si sarebbe portati a pensare. Le cifre diffuse dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) in occasione della giornata mondiale (…)