Vincenzo Sisi Chi sono le mele marce? mitragliatore nell’orHo letto da qualche parte, che tutto nella mia biografia stride con il mitragliatore nell’orto. CHI SONO LE MELE MARCE?
Ho letto da qualche parte, che tutto nella mia biografia stride con il mitragliatore nell’orto. Si continua a parlare di doppiezza. Da una parte il bravo compagno, il delegato e dall’altra la lotta armata. Non è così, non c’è doppiezza, divisione, tra l’essere un comunista rivoluzionario e stare con la propria (…)
Home > contributions
contributions
-
Chi sono le mele marce?
15 giugno 2008 -
La politica attiva della volontà e non del semplice rito
15 giugno 2008La politica attiva della volontà e non del semplice rito
di Peter Behrens
su redazione del 14/06/2008
Ritengo che il dibattito congressuale parta da alcuni dati poco chiari. Come prima cosa penso che sia da chiarire il discorso "governisiti" e "antigovernisti", che sembra dividere tanto il partito. Ogni partito politico ritiene di avere delle idee e delle soluzioni per governare, ovvero dirigere, dare regole, indirizzare la società nella quale opera. Anche noi, quale sia la soluzione (…) -
Una identità e una linea politica che sappia "produrre" il Comunismo
15 giugno 2008Una identità e una linea politica che sappia "produrre" il Comunismo
di Filippo Carraro, Segreteria regionale Emilia-Romagna, Federazione di Parma PRC
Questo congresso, come mai successo in passato, richiede da parte mia un profondo senso di responsabilità nel coinvolgimento diretto e nella richiesta di partecipazione delle compagne e compagni del nostro Partito, ad una scelta consapevole da operare nelle assise che si andranno a realizzare. La posta in palio è cruciale per chi, come me, (…) -
La tassa che si paga per il deficit democratico
15 giugno 2008La tassa che si paga per il deficit democratico
di Anna Maria Merlo
su Il Manifesto del 14/06/2008
L’Irlanda oggi, come la Francia e l’Olanda nel 2005. I popoli chiamati ad approvare per referendum un trattato europeo rispondono sistematicamente di no. Con una sola eccezione: gli spagnoli, nel 2005 (ma si trattava di un referendum soltanto consultivo). Gli argomenti del fronte del no irlandese sono stati più o meno gli stessi - anche nel fondo nazionalista - di quelli francesi e (…) -
Europa a passo di gambero
15 giugno 2008Europa a passo di gambero
di Orsola Casagrande
su Il Manifesto del 14/06/2008
Il referendum irlandese boccia il Trattato della Ue col 53,4% di no malgrado il sì del governo. Le radici del gran rifiuto in un’economia cresciuta proprio grazie agli aiuti europei, ma che ha fatto diventare i ricchi più ricchi e i poveri più poveri
L’Irlanda ha detto no. L’isola di smeraldo dunque ha deciso e rispedito ai partner nell’Unione europea il trattato di Lisbona. Il fronte del no ha vinto (…) -
Appello contro un nuovo razzismo di massa.
15 giugno 2008Siamo persone - storici, giuristi, antropologi, sociologi e filosofi - che da tempo si occupano di razzismo. Il nostro vissuto, i nostri studi e la nostra esperienza professionale ci hanno condotto ad analizzare i processi di diffusione del pregiudizio razzista e i meccanismi di attivazione del razzismo di massa. Per questo destano in noi vive preoccupazioni gli avvenimenti di questi giorni - le aggressioni agli insediamenti rom, le deportazioni, i roghi degenerati in veri e propri pogrom - (…)
-
NO al Trattato di Lisbona
15 giugno 2008L’Europa non è mai stata un organismo democratico. La freddezze nei suoi confronti da parte dei cittadini europei nasce dal fondato sospetto che essa sia un potere contro di loro e non a loro favore. Se la democrazia fosse un valore praticato, così come è chiacchierato, l’Europa nascerebbe dal volere dei popoli e dal riconoscimenti dei diritti dei cittadini e dei lavoratori.
Invece l’UE ha esordito come l’Europa delle banche, i peggiori istituti oggi esistenti, le chiese legalizzate del (…) -
Welfare: Quel progetto insabbiato dalla Giunta Veltroni
15 giugno 2008Anche in relazione al fatto che non tornano i conti delle casse del Campidoglio, facciamo presente, a beneficio conoscitivo del sindaco Alemanno e dell’assessore Belviso, che esiste un progetto di riforma gestionale delle case di riposo comunali insabbiato dalla Giunta Veltroni. Esso prevedeva l’internalizzazione dei servizi in alternativa all’attuale miriade di "appalti spezzatino".
PER LEGGERE TUTTO L’ARGOMENTO VAI SU: www.ciardullidomenico.it -
Bollettino di guerra sui cantieri
14 giugno 2008Bollettino di guerra sui cantieri
"Servono telecamere e scatola nera"
La tragedia degli immigrati travolti da un ponteggio scatena la rabbia dei sindacati. "Diamo al prefetto i poteri straordinari". La Moratti: "Anche a livello locale vanno definite regole che diano più sicurezza"
di Andrea Montanari
La scia di sangue sul lavoro torna a scorrere nel milanese. Due immigrati ieri mattina hanno perso la vita sotto il peso di un ponteggio, crollato nel cantiere nel quale stavano (…) -
Operai morti a Milano, indagato il titolare della ditta
14 giugno 2008Operai morti a Milano, indagato il titolare della ditta
Un cittadino egiziano di 29 anni è stato iscritto nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta sull’incidente sul lavoro che è costato la vita a due operai che lavoravano alla ristrutturazione di una palazzina alle porte di Milano. È quanto hanno riferito fonti investigative precisando che le accuse per il 29enne - titolare della Rid Ponteggi, una ditta individuale con sede a Milano - sono quelle di omicidio colposo plurimo, (…)