PD + PDL = TERZA REPUBBLICA
Ammetto di far parte della folta schiera di quanti sono convinti che non esista alcuna differenza tra PD e PDL, essendo entrambi funzionali ad una politica antioperaia, antidemocratica e neoliberista. L’unica differenza è una "L" in più presente nella sigla del partito di plastica di Berlusconi. Per il resto stendiamo semplicemente un velo pietoso; non a caso qualcuno ha giustamente coniato la formula "Verlusconismo", per cui anch’io la adopero per indicare il (…)
Home > contributions
contributions
-
PD + PDL = Terza Repubblica
17 marzo 2008 -
L’universita’ che ci opprimera’
17 marzo 2008"Nasce il club dei 19 atenei d’élite: «Noi i migliori, dateci più fondi»"
pubblicato sul Coriere della Sera
Avevo pubblicato su BellaCiao una lettera aperta indirizzata a Fabio Mussi sul sistema universitario neo-liberale. La stessa lettera fu nche inviata a Annozero, Marco Travaglio, PCL, Sinistra Democratica, invitando a riflettere sui danni che il sistema neo-liberale universtario ha prodotto in Inghilterra ed ora s vedono le consegenze piu’ grosse. Il Corriere della Sera riporta (…) -
Più voti Veltroni più vince Berlusconi (simulazioni di voto al senato)
17 marzo 2008Dal Messaggero studio a sopresa: in senato più il risultato è bipartitico più vince Silvio
Perché il vero «voto utile» è a sinistra
Matteo Bartocci - il Manifesto, 11 marzo 2008
Più voti Veltroni più vince Berlusconi. Dati del 2006 alla mano è uno dei paradossi più clamorosi, per il senato, della legge elettorale «porcata» votata dal centrodestra. Uno studio pubblicato ieri sul Messaggero ha il merito di rovesciare tutti i luoghi comuni costruiti ad arte sul «voto utile». Soprattutto (…) -
Esteban, clandestino per troppa solidarietà
16 marzo 2008Le vicende dell’immigrazione in Italia offrono materiale straordinario per l’elaborazione di nuove commedie degli equivoci. Lo scambio di persona e l’errore sull’identità sono qua da noi incentivati a corroborati dall’incrociarsi dei meccanismi delle leggi con alcuni tratti del nostro costume.
Le assunzioni internazionali, per esempio: decine di migliaia di datori di lavoro presentano una domanda di assunzione del loro dipendente facendo finta che ancora risieda nel paese di origine. Se la (…) -
LA ROMA DEI COMITATI DI QUARTIERE
16 marzo 2008Ieri a Roma una grande assemblea di comitati di quartiere e associazioni locali
presso la comunità San Paolo. Numerose le presenze. Politici osservatori e candidati alle comunali e municipali mimetizzati tra la gente per sapere che vento tira tra gli oppositori delle scelte urbanistiche veltroniane.
Un breve report provvisorio lo trovate su www.ciardullidomenico.it -
Legge 188/07 Dimissioni volontarie : quali tutele per i lavoratori ?
15 marzo 2008Il Governo ha emanato la L. 188/07 per contrastare la prassi delle dimissioni in bianco in uso in alcune aziende.
Tale norma prevede che il lavoratore che decide di rassegnare le dimissioni volontarie si presenti in uno dei "centri abilitati" per compilare un modulo attestando così la sua identità e la sua volontarietà.
Peccato che l’opera sia incompiuta e che di fatto non risolva nulla. Infatti il legislatore ha volontariamente escluso dalla norma le risoluzioni consensuali che possono (…) -
"A Lhasa una repressione orribile" - La protesta corre su internet
15 marzo 2008ROMA - C’è chi parla di centinaia di morti e chi incita i monaci e il Dalai Lama, ma anche chi critica l’India perché dà ospitalità a dei "terroristi". Gli scontri che stanno infiammando il Tibet hanno provocato forti reazioni anche sul web, dove sono migliaia i siti e i blog sui quali si sono aperte discussioni anche accese. E se a livello internazionale prevale la solidarietà per la causa tibetana, sui siti dei quotidiani cinesi non mancano i commenti che appoggiano la politica del governo (…)
-
notizie del giorno (15 marzo 2008)
15 marzo 2008notizie del giorno (15 marzo 2008) a cura di Paolo De Gregorio più donne in politica! Paola Pavoncello, la precaria alla quale Berlusconi aveva consigliato di sposare suo figlio, accetta l’offerta di Alemanno di mettersi in lista per il Campidoglio, come rappresentante dei giovani e delle donne. Ecco le sue esternazioni nella nuova veste di candidata: “il precariato è un falso problema, meglio avere un lavoro precario che niente”. Poi una altra importante dichiarazione: “stimo Berlusconi, (…)
-
Boicottare la spesa ?
15 marzo 2008Di fronte ai rincari fuori controllo che arricchiscono una classe di mediatori o commercianti tanto disonesta quanto incontrollata, c’è chi propone un boicottaggio della spesa.
Ma oggi il boicottaggio delle merci non lo fa più nessuno, e nemmeno i grandi boicottaggi che sono stati indetti contro multinazionali come la Coca Cola non hanno smosso molte acque.
Se uno si guarda intorno oggi in Italia (gli altri paesi europei ancora si salvano) può vedere che il boicottaggio della spesa gli (…) -
Ma cos’è diventato il Parlamento ?
15 marzo 2008Ormai si sono tutti convinti che il Parlamento sia un pro forma, un magnifico carrozzone che dovrà solo vidimare ciò che è deciso altrove, per cui giocano all’inutile facciata. Così si sono buttati sulle candidature da ridere. Di Pietro candida una delle mamme dell’asilo di Rignano. Pecoraro per fortuna soprassiede sul fratello terzino delle figurine Panini. Veltroni sbanda tra sopravvissuti della Thissen e operatrici di call center ed un trio di imprenditori che di sinistra proprio non (…)