– il partito del lavoro (il partito che non c’è) – a cura di Paolo De Gregorio, 8 marzo 2008
E’ da parecchio tempo che insisto sul fatto che in Italia vi è uno spazio politico vacante che è quello di un “partito del lavoro”, autogestito dai protagonisti del lavoro, dai precari, dai disoccupati, che se vogliono ottenere qualcosa devono gestire in prima persona il conflitto con i padroni. Se ne sono perfino accorti i partitini dell’Arcobaleno, che, pur riferendosi al comunismo ed alla (…)
Home > contributions
contributions
-
il partito del lavoro (il partito che non c’è..)
9 marzo 2008 -
Film : Le vite degli altri
9 marzo 2008Vorrei ringraziare Sauro, Ivo e Mauro per avermi stimolato a vedere un bellissimo film: "Le vite degli altri". Se non ci fossero stati loro, dopo le prime scene avrei interrotto la visione perché ero nauseata, c’è qualcosa che mi turba profondamente nei film sui sistemi totalitari, per cui mi sono sempre rifiutata di vedere Garage Olimpo o simili. E mi sarei persa un capolavoro. Solo il viso trasfigurato dell’agente della Stasi nell’ultima scena sarebbe valsa un Oscar.
Ora sono (…) -
tempo vs doni (tra cui tempipieni )
8 marzo 2008Non é strettamente necessario rivelare il nome dell’autore della valutazione "i figli abbisognano non di doni, ma di tempo" (il Papa) per trovarla apprezzabile nonchè condivisibile.
Alla mente subito vengono i genitori che, lavorando entrambi (semprepiú - spesso - senza una vera necessitá) di occuparsi dei figli non hanno il tempo.
Il pensiero cosi passa a forum di associazioni famigliari e di terzi, a stepfather e madame verdoux, a badanti, assistenti, a sterili e bellici parenti & (…) -
Lottare e non votare
8 marzo 2008La campagna elettorale da poco iniziata sta fornendo, a nostro avviso, un ritratto assai preoccupante del quadro politico e istituzionale del nostro paese. Sarebbe sufficiente pensare al pretesto con cui il governo Prodi sia effettivamente caduto (dimissioni del ministro Mastella e conseguente ritiro dell’Udeur dalla maggioranza governativa come rappresaglia alle indagini a carico della signora Mastella, presidente del consiglio regionale campano) per comprendere l’infimo livello etico e (…)
-
Un fiocco giallo
8 marzo 2008In tempi in cui ancora una volta si vogliono sottrarre alle donne le loro scelte, per farne merce di scambio ad uso della politica piu’ becera, noi, donne e uomini civili, vogliamo dare un segnale immediato e duraturo di indignazione e di impegno.
Per esprimere apertamente il nostro pensiero adottiamo il fiocco giallo come simbolo dell’autodeterminazione femminile.
Il giallo infatti e’ da sempre il colore dell’8 marzo e simboleggia la luce solare, la fiducia in se stessi, (…) -
Travaglio e i due programmi
8 marzo 2008Travaglio giudica i programmi Pd e Pdl megalomani e impraticabili. Troppe promesse, le stesse ripetite a ogni votazione e poi dimenticate, come la riduzione delle tasse, che B giura di aver fatto, sconfessato da Tremonti che a fine mandato si scusò pure per l’inadempienza. Gli italiani sanno benissimo che il carovita continua ad aumentare contro ogni legge di mercato per pura speculazione di mediatori fuori controllo (almeno scoraggiateli con le tasse!) e che i politici, piuttosto che (…)
-
Il petrolio in Basilicata
7 marzo 2008Pochi lo sanno ma in Basilicata, nel Val d’Agri, si è trovato un enorme giacimento di petrolio da 50 miliardi di €, su cui si sono fiondate Eni e Agip: 14 aree con 23 pozzi.
Non lo dice quel Casini che vuol fare le centrali nucleari regionali, una per regione. Né quei media tanto attenti agli assassini di Erba o al delitto di Perugia.
Ma Annozero ci mostra la Val d’Agri come esempio emblematico delle storture di un mercato neoliberista dominato dalle multinazionali. Perché alla valle (…) -
Tremonti no global ad Annozero
7 marzo 2008Ci sono in giro dei fanatici con odio dissennato ai no global. Vorrei sapere cosa pensano del libro “La paura e la speranza” di Tremonti, vista la sua improvvisa sterzata no global. Notate che le cose che dice sono giuste ma da che pulpito… !?
Il motivo di questo strano voltafaccia è che B si aspetta un crack dell’economia italiana e mette le mani avanti dando la colpa preventiva del fallimento alla globalizzazione. Va da sé che di essa B fin’ora è stato il corifeo, appoggiando in tutto (…) -
E’ IN ATTO UNA SVOLTA "MILITARE" ALL’INTERNO DELLA CGIL ?
7 marzo 2008Il termine "militarizzazione" non è nostro ma proviene da un iscritto trentennale della CGIL che ha scritto una lettera aperta dopo quello che è accaduto alla camera del lavoro di Padova.
I PARTICOLARI SU www.ciardullidomenico.it -
Voto, Diliberto lascia posto in lista a operaio Thyssen
7 marzo 2008ROMA (Reuters) - Il segretario del Partito dei comunisti italiani Oliviero Diliberto ha annunciato oggi che non si candiderà alle prossime elezioni politiche, e lascerà il posto di capolista all’operaio della Thyssen, Ciro Argentino.
"I comunisti sono diversi da tutti gli altri, per questo motivo ho deciso di lasciare il Parlamento ed al mio posto ci sarà come capolista Ciro Argentino, operaio della Thyssen", ha affermato Diliberto in una nota.
"La politica si può fare bene anche fuori (…)