Il 16 ottobre sono scattate perquisizioni in tutta Italia a carico di 27 persone collegate ad una indagine svolta dalla Procura di Potenza per fatti non precisati e comunque supposta attività eversiva che si sarebbe svolta alla Fiat di Melfi. Le perquisizioni, effettuate di notte od all’alba da agenti della Digos dei quali alcuni incappucciati,sono avvenute con modalità abbastanza “sbrigative”e con scarso rispetto per le persone sottoposte al grave provvedimento. Sono stati sequestrati (…)
Home > contributions
contributions
-
Perché Mastella questa volta non manda i suoi ispettori?
19 ottobre 2007 -
VITE OSTAGGIO DELLE BANCHE
19 ottobre 2007IL SUICIDIO DI UN OPERAIO CHE NON RIUSCIVA PIU’ A PAGARE IL MUTUO, LA DISPERAZIONE DEI CONTADINI SARDI, L’APPELLO DI RATZINGER CONTRO LA PRECARIETA’ DEL LAVORO FANNO RITORNARE ATTUALE UNA "LETTERA APERTA AL PAPA" DEGLI OPERATORI SOCIALI ROMANI, SCRITTA DUE ANNI FA.
LA LETTERA E LE NEWS SU: www.ciardullidomenico.it -
IL POSTO VACANTE ALLA CASSA EDILE DI NAPOLI ALLA VEDOVA DELL’OPERAIO MORTO A CIVITAVECCHIA
19 ottobre 2007QUEL POSTO VACANTE ALLA CASSA EDILE DI NAPOLI ASSEGNATELO ALLA VEDOVA
DEL LAVORATORE MORTO NELLA CENTRALE ENEL DI CIVITAVECCHIA
DICHIARAZIONE DI CIRO CRESCENTINI EX DIRIGENTE DELLA FILLEA CGIL DI
NAPOLI
"Quel posto vacante di impiegato di quarto livello presso la Cassa
Edile deve essere immediato assegnato alla vedova di Michele Cozzolino,
l’operaio di 31 anni originario di Torre del Greco morto alcuni giorni
mentre stava lavorando nel cantiere della centrale Enel di Torre (…) -
Solidarietà ai compagni dello SLAI COBAS e dell’AVae-m
18 ottobre 2007Partito dei CARC (Comitati di Appoggio alla Resistenza - per il Comunismo)
La repressione nei confronti dei comunisti, delle avanguardie dei lavoratori, avanza e si inasprisce!
Il 16 ottobre sono scattate perquisizioni a carico di 27 sindacalisti e compagni in tutta Italia con la oramai solita accusa di 270bis e 272 (associazione sovversiva e propaganda sovversiva) su una indagine della procura di Potenza. Oltre le perquisizioni nelle case dei compagni, tra i quali quelli (…) -
giornali in trincea
18 ottobre 2007– giornali in trincea - a cura di Paolo De Gregorio – 18 ottobre 2007
Nel panorama italiano della “libera stampa” (libera di dire ciò che gli ordinano i padroni della medesima), vi è il maggior quotidiano, per tiratura, il Corriere della Sera, famoso per aver offerto spazi eccezionali alla clerico-fascista guerrafondaia Oriana Fallaci,che si muove come un partito politico,apertamente ed esageratamente filo-atlantico, che non va a cercare notizie, punti di vista a confronto, origine dei (…) -
VITE PRECARIE
18 ottobre 2007Il Ken Loach italiano si chiama Ascanio Celestini anche se non è proprio un regista. E’ un moderno cantastorie, autore, affabulatore, attore impegnato in meritorie orazioni civili. Diventa regista cinematografico esordendo con un documentario-denuncia presentato domani, venerdì 19 alle ore 21.30, alla Festa del Cinema di Roma. S’intitola ‘Parole sante’ e parla di precariato e della madre di tutte le leggi che vogliono incatenare i giovani a un’esistenza precaria: la legge 30 ispirata da (…)
-
PROIETTILE IN PROCURA A MILANO
18 ottobre 2007LE DICHIARAZIONI ESPLOSIVE DEL GIUDICE CLEMENTINA FORLEO
SU: www.ciardullidomenico.it -
Quando ad essere stuprata è una colf migrante ...
18 ottobre 2007Leggo sul giornale (Il Bologna) dell’ennessimo stupro avvenuto ieri in città. Una giovane migrante è stata stuprata da tre uomini che si erano introdotti per rapina in una villa dove la donna lavorava (sembra non in regola) come "colf". Rileggo più volte l’articolo, non riesco quasi a crederci. Il titolo in prima pagina è "Assalto in villa con stupro, ritorna l’incubo dei banditi". A pagina 20 l’articolo con un occhiello: "Ritorna la paura. Dopo diversi mesi di calma apparente, l’episodio di (…)
-
Diritti e libertà, per questo ci saremo
18 ottobre 2007Appello
Il contrasto alla precarietà del lavoro e della vita, l’affermazione di nuovi diritti sociali e di cittadinanza sono al centro della manifestazione del 20 ottobre. Per questo ci saremo. Come donne e uomini migranti, come esponenti dell’associazionismo e dei movimenti antirazzisti, sentiamo tutta la necessità e l’urgenza di un cambiamento, tanto più in questo momento in cui sembra di nuovo arretrare drammaticamente il dibattito politico e il discorso pubblico sull’immigrazione, in (…) -
La «legge 30» condannata anche dall’Onu
18 ottobre 2007– «Con il pretesto della flessibilità per modernizzare il mercato del lavoro, la legge 30 del 2003 ha creato una situazione di precarietà preoccupante. Secondo le statistiche ufficiali, i contratti a termine sono diventati quasi l’unico modo che hanno i giovani di trovare un impiego ma poi è raro che questi si traducano in lavori stabili, con un rapporto di uno a 25. Stanno aumentando le distorsioni del mercato del lavoro, specialmente nel sud del paese dove la diminuzione del tasso di (…)