La precarietà, la crescita della povertà e della sofferenza sociale, l’esclusione verso i migranti, l’ indifferenza verso i problemi ambientali, sono stati la cifra della stagione del Governo Berlusconi.
La vittoria dell’Unione ha sollevato una speranza che non può essere disattesa.
Bisogna dare una chiara risposta alla domanda di cambiamento, che cresce nel paese, mentre il programma sul quale il centro-sinistra ha chiesto il voto agli elettori, è ancora lontano dall’essere attuato. (…)
Home > contributions
contributions
-
20 ottobre, Roma: siamo tutti un programma: Un appello alla partecipazione
15 ottobre 2007 -
ATTRAVERSANDO LA STRADA
15 ottobre 2007di Vincenzo Andraous
Mentre attraversavo la strada per recarmi in ufficio, due ragazzi mi sono sbattuti addosso, non avevano più di tredici-quattordici anni, l’aspetto spavaldo di chi non chiede permesso, i cappellini da rapper duro, avevano un ‘aria tra le righe, come se non toccassero terra con i piedi.
Si passavano con ingordigia una sigaretta, non proprio una siga, ma uno spinello, di quelli fatti male perché arrotolati in fretta.
Il giardinetto della stazione è diventato un (…) -
G8/ TOCCAFONDI: A BOLZANETO AVEVAMO SACCHI DI PLASTICA PER MORTI
15 ottobre 2007Il dottore della Pp imputato, racconta
Genova, 15 ott. (Apcom) - Presso il Tribunale di Genova, presieduto da Renato Delucchi, è proseguita oggi l’escussione degli imputati. La seduta è stata dedicata al dottor Giacomo Toccafondi, uno dei 45 imputati di reati che vanno dalle lesioni, alla falsa testimonianza, all’abuso di potere e così via. Tutti fatti accaduti nella Caserma del gruppo Celere di Bolzaneto durante lo svolgimento del G8 del 20 e 21 luglio 2001.
Toccafondi come medico (…) -
LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE
15 ottobre 2007Se c’è una nota stonata in un successo così sonante, seppur annunciato, come l’elezione di Veltroni a segretario del Partito Democratico sta proprio nella voglia di leadership che dilaga anche nel centrosinistra. Lo si discute da anni e in questo la Destra ha sicuramente vinto, imponendo un’ossessione prima che un sistema e un uomo. L’uomo della provvidenza e il partito leaderistico e personalizzato, pur in quel rinnovamento auspicabile in una Sinistra che voglia scrollarsi di dosso le (…)
-
Naomi Klein contro la “BONIZZAZIONE DELLA PROTESTA”
15 ottobre 2007Naomi Klein contro la È ORA DI SMETTERLA CON I LIVE-AID DI BONO E GELDOF, TORNIAMO IN PIAZZA – LA PROFETESSA NO-LOGO ATTACCA I DIVI DELLA BENEFICENZA: “CON LORO LA NOSTRA LOTTA SI È IMBORGHESITA…”
Francesca Caferri per “la Repubblica”
Basta con i braccialetti colorati e i concerti. E basta con le rockstar in prima fila. È tempo di rimboccarsi le maniche e tornare a gridare in strada invece che negli stadi. È una strigliata al movimento anti-globalizzazione - o a quel che ne resta - (…) -
ELEZIONI PRIMARIE NEL PARTITO DEMO(N)CRATICO
15 ottobre 2007di Lucio Garofalo
Il genio profetico di Pier Paolo Pasolini preconizzava (a ragione) che “il fascismo potrà risorgere a condizione che si chiami antifascismo”. Eccolo servito. Si chiama PD: Partito Demo(n)cratico. Tale partito non è ancora nato, ma già si sta rivelando una forza politicamente subdola e pericolosa, perché concretamente antidemocratica e soprattutto antioperaia.
Purtroppo si confermerà tale nel tempo. Nei prossimi anni il PD costituirà il peggior avversario politico dei (…) -
Il trionfo veltroniano alle primarie
15 ottobre 2007Il plebiscito a favore di Veltroni alle primarie per il Partito Democratico, in una consultazione che è riuscita molto bene, è un buon indizio della capacità di orientamento che grande stampa, burocrazie di partito e gruppi economici riescono ad esercitare sull’opinione pubblica italiana, se si considera il vuoto di contenuti della sua proposta politica.
Non bisogna però pensare che "vuoto di contenuti" sia un sinonimo del nulla. Veltroni non rappresenta il nulla, rappresenta il (…) -
Nasce il pd - antpolitica e gestione del potere
15 ottobre 2007Non è il solito paradosso della politica. Uno dei tanti della politica italiana, come suggerirebbe Grillo dal suo blog. E’ il paradosso per definizione, quello destinato a cambiare le carte in tavola. Quello col quale un po’ tutti si troveranno a fare i conti. Dunque, oggi in quasi ventimila seggi, allestiti ovunque - dalle strade alle parrocchie - molta gente andrà a scegliere il leader del partito democratico. Un milione, due milioni, di più. In realtà già si sa come andrà a finire: (…)
-
Saldi di stagione
14 ottobre 2007Epifani ha dato prova ultimamente di una certa coerenza. Prima ha protestato perchè il Governo avrebbe cambiato in corso d’opera il testo concordato con Lui, poi ha dichiarato che avrebbe firmato solo per presa visione. Successivamente ha scoperto che l’accordo dava molto e non toglieva nulla dichiarandosi infine entusiasta per quello che aveva firmato e imponendo a tutta la Cgil di difendere l’accordo andando alla consultazione con un sistema di regole stranissimo ed assurdo per cui ai (…)
-
Dai «no» metalmeccanici nascono tante domande
14 ottobre 2007La crisi della rappresentanza e la rottura con la politica si erano già espresse nelle assemblee dei giorni scorsi. La solitudine operaia non è un’invenzione della Fiom che ha scelto di stare con la sua gente.
Un milione e mezzo di dipendenti, appena un po’ di meno del passato. Se si aggiungono i dipendenti delle aziende artigianali si arriva quasi a due milioni di lavoratori. I metalmeccanici, per dirla in breve, rappresentano il più importante comparto dell’industria italiana. Ma non (…)