– la decrescita impossibile (6) a cura di Paolo De Gregorio – 11 ottobre 2007
L’economia si è internazionalizzata, globalizzata, settori strategici sono in mano a multinazionali che non rispondono ad alcun potere politico, si muovono sul terreno illegale della corruzione, in un sistema finanziario oscuro e senza possibilità di controllo, hanno costituito al loro interno servizi segreti che si occupano di fare terra bruciata intorno a qualunque ipotetico oppositore interno o esterno con il (…)
Home > contributions
contributions
-
la decrescita impossibile (6)
11 ottobre 2007 -
Luigi De Magistris: lettera ai colleghi
11 ottobre 2007preso da Uguale per tutti
http://toghe.blogspot.com/2007/10/luigi-de-magistris-lettera-ai-colleghi.html
Luigi De Magistris: lettera ai colleghi
Pur con il timore che questo possa scatenare altri sdegni (del tutto infondati), ma con la speranza che possa servire a far riflettere sulla semplicità dei fatti, pubblichiamo una lettera che Luigi De Magistris ha inviato stamani ai colleghi iscritti a tre mailing list alle quali molti di noi partecipano. Sul paradosso della pretesa che (…) -
Conflitto d’interessi al vertice del sistema sanitario pugliese? Quali benefici per gli ammalati ed
11 ottobre 2007Quali benefici per gli ammalati ed utenti del servizio sanitario se vi sarebbe un conflitto d’interessi al vertice del sistema sanitario pugliese? Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA chiede immediata trasparenza e che si fughi ogni ragionevole dubbio. La soluzione: sgombrare il campo da ogni conflitto di interessi per garantire trasparenza e rispetto del corretto agire amministrativo con l’unico scopo di (…)
-
SARDEGNA: CONTADINI IN SCIOPERO DELLA FAME
11 ottobre 2007CONTADINI SARDI IN SCIOPERO DELLA FAME. MIGLIAIA DI AZIENDE AGRICOLE MESSE ALL’ASTA DALLE BANCHE.
UN INQUIETANTE SERVIZIO DI RAI TRE MANDATO IN ONDA IERI LO POTETE VEDERE TRAMITE www.ciardullidomenico.it -
ECCO LA LETTERA DEL PM DE MAGISTRIS
11 ottobre 2007DE MAGISTRIS: ".. HO AVVERTITO CHE STESSE ACCADENDO QUALCOSA DI IRREPARABILE..."
LA LETTERA DEL PM DI CATANZARO AI SUOI COLLEGHI MAGISTRATI LA TROVATE SU : www.ciardullidomenico.it -
Chiesto il rinvio a giudizio per i compagni arrestati il 12 febbraio
10 ottobre 2007Continua la pesante montatura contro i compagni arrestati il 12 febbraio scorso. Dopo il grande clamore iniziale della stampa di regime, che "straparlava" di nuove Brigate rosse, oggi vengono dedicate poche righe alla richiesta di rinvio a giudizio formulata dal PM Boccassini, per 17 compagni, con l’accusa, ormai consueta e fumosa -e indegna di un sedicente stato di diritto- dei reati associativi di associazione sovversiva e banda armata. Ma quel che è piu’ grave è l’omertoso silenzio sulle (…)
-
Chiesto il rinvio a giudizio per i compagni arrestati il 12 febbraio
10 ottobre 2007Continua la pesante montatura contro i compagni arrestati il 12 febbraio scorso. Dopo il grande clamore iniziale della stampa di regime, che "straparlava" di nuove Brigate rosse, oggi vengono dedicate poche righe alla richiesta di rinvio a giudizio formulata dal PM Boccassini, per 17 compagni, con l’accusa, ormai consueta e fumosa -e indegna di un sedicente stato di diritto- dei reati associativi di associazione sovversiva e banda armata. Ma quel che è piu’ grave è l’omertoso silenzio sulle (…)
-
La morte vola nell’aria
10 ottobre 2007Il brevissimo brano qui sotto e i documenti riportati sono estratti da "Cronache Mediorientali" di Robert Fisk. Preciso che chi volesse approfondire le proprie conoscenze sul medio oriente non può permettersi di perdere questo libro. E’ UNICO e da leggere attentamente pagina per pagina.
Pagina 828 Da una lettera inviata alla ROYAL ORDINANCE a Londra il 21 aprile 1991 da Paddy Bartholomew, BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER di AEA Tecnology, nome commerciale dell’autorità britannica per l’energia (…) -
44 anni dopo per non dimenticare
10 ottobre 200744 anni dopo per non dimenticare Vajont è il nome del torrente che scorre nella valle di Erto e Casso per confluire nel Piave, davanti a Longarone e a Castellavazzo, in provincia di Belluno (Italia). La storia di queste comunità venne sconvolta dalla costruzione della diga del Vajont, che determinò la frana del monte Toc nel lago artificiale sottostante. La sera del 9 ottobre 1963 si elevò un’immane ondata, che seminò ovunque morte e desolazione. La stima più attendibile è, a tutt’oggi, di (…)
-
Fiom: "Nelle grandi fabbriche prevale il no"
10 ottobre 200718:40 Fiom: "Nelle grandi fabbriche prevale il no"
In molte della grandi e medie fabbriche metalmeccaniche del Paese ha prevalso largamente il no all’accordo sul welfare. E’ quanto emerge dai primi dati diffusi dalla Fiom secondo i quali oltre agli stabilimenti della Fiat, hanno bocciato l’accordo anche importanti aziende come l’Electrolux (80,14% i No), la Ansaldo Breda (63%), l’Alenia (66,37%), la Fincantieri di Trieste (69,85%), la Magneti Marelli di Sulmona (78,45%) e la Honda (…)