La questione più importante aperta su questo dopo ferie è la questione del Referendum nei luoghi di lavoro ed il giudizio che i lavoratori daranno sulla bontà e sulla validità dell’accordo firmato lo scorso 23 luglio tra Governo e Sindacati.
Ma il referendum si farà ?? Non è questa cosa di poco conto.
Sul fatto che si tenga o meno questo referendum (legittimo e dovuto), così come sul fatto di come sarà organizzato, si gioca la credibilità del sindacato confederale, la sua capacità di (…)
Home > contributions
contributions
-
L’autunno che verrà ........
30 agosto 2007 -
Il sacco di Firenze e i lavavetri
30 agosto 2007Sono cresciuta a Firenze e ci torno ogni tanto e ogni volta mi si serra il cuore come a una rovina crescente.
Le amministrazioni della città, non sto nemmeno a dire quali, hanno rovinato intenzionalmente, odiosamente, vergognosamente, una delle città più belle del mondo.
Sempre più intasata dal traffico e quasi totalmente priva di parcheggi, sporca, piena di cattivi odori, coi bidoni dell’immondizia sempre pieni e traboccanti, fitta di gente stipata che non sa più come muoversi, con (…) -
Ohibò! Diessini spaventati dai Lavavetri? Chi è causa del proprio male pianga se stesso
29 agosto 2007Si fa un gran parlare della decisione del Comune di Firenze di multare ( ed al limite ingabbiare) i tanti lavavetri che furoreggiano ai semafori della città, esasperando i cittadini che, “pur non essendo razzisti rischiano di diventarlo” (parole dell’Assessore alla Sicurezza del Capoluogo Toscano). In un’intervista concessa a RaiNews24 il fronte polemico del rappresentante comunale si allarga ed arriva a coinvolgere “i parcheggiatori abusivi che chiedono il pizzo sennò ti raschiano la (…)
-
la decrescita impossibile (4)
29 agosto 2007– la decrescita impossibile (4) – a cura di Paolo De Gregorio – 28 agosto 2007 nel 1860 la terra aveva un miliardo di abitanti nel 1960 (dopo un secolo di rivoluzione industriale) la terra aveva 3 miliardi di abitanti nel 2006 la terra ha 6 miliardi di abitanti ogni aumento di un solo grado della temperatura provoca un ribasso del 10% dei rendimenti agricoli il dipartimento americano dell’Agricoltura sostiene che dopo gli anni ottanta si è registrato un ribasso di produzione; meno 11% per (…)
-
Reporter senza Frontiere: "sì alla tortura"
29 agosto 2007La notizia è scioccante anche per chi per anni ha denunciato le sospette attività di Reporter senza Frontiere e del Boss di questa organizzazione, Robert Ménard. Questi, in una trasmissione alla radio francese ha legittimato e rivendicato l’uso della tortura.
Di Gennaro Carotenuto http://www.gennarocarotenuto.it/
Il capo di Reporter Senza Frontiere, Robert Ménard (la denuncia è stata rilanciata in Italia da Franco Carlini de Il Manifesto (…) -
"DIO VUOLE VELTRONI.."
29 agosto 2007"Dio vuole Veltroni..."... "Il suo Pd sarà un rullo compressore.." "guai agli ultimi" (ai lavavetri, ai nomadi... ndr)
Marco Revelli e Alessandro Dal Lago firmano oggi 29 agosto, due splendidi commenti su "Il Manifesto".
Chi non riesce a comprare il quotidiano e/o a trovarlo li può leggere su: www.ciardullidomenico.it -
Il diritto all’etichetta
29 agosto 2007Il maggior problema economico oggi è il conflitto tra salari e diritti dei nostri paesi e di quelli in via di sviluppo. E’ inutile ignorarlo o scandalizzarsi in modo ipocrita se qualcuno lo denuncia. Che ne facciamo della legge 30? Che ne vuol fare il centrosinistra?
In Italia i lavoratori accertati sono 23 milioni. I precari per legge sono 5 milioni e mezzo, più del 20% degli occupati. Poi ci sono i fuori legge, altri 1,8 milioni, e 3 milioni di lavoratori a tempo parziale o in nero. (…) -
"Non ho risposte semplici" Stanley Kubrick Recensione
28 agosto 2007– STANLEY KUBRICK- NON HO RISPOSTE SEMPLICI IL GENIO DEL CINEMA SI RACCONTA a cura di Gene D. Phillips prefazione di Emiliano Morreale traduzioni di Anna Mioni Edizioni minimum fax, 2007, 291 pagine (…)
-
La loggia P2 e il Partito Democratico
28 agosto 2007Marco Rizzo dei Comunisti Italiani ha ventilato l’ipotesi che, con la nascita del Partito Democratico, si stia avverando quello che Licio Gelli e la sua loggia massonica volevano si realizzasse in Italia.
Ruotolo, giornalista, risponde che Rizzo sta delirando e difende Veltroni... il dibattito è aperto.
I particolari sul sito www.ciardullidomenico.it -
IMATRA
28 agosto 2007Regia: Corso Salani Soggetto e sceneggiatura: Corso Salani, Vanessa Picciarelli Direttore della fotografia: Corso Salani Montaggio: Corso Salani, Vanessa Picciarelli Interpreti principali: Paloma Calle, Corso Salani Produzione: Vivo Film Origine: Ita, 2007 Durata: 60’
Nel suo dubbio se questo né corto né lungometraggio confezionato per Locarno sia film o documentario Salani un risultato l’ottiene: non prendersi sul serio e dunque svicolare. Potrà sempre dire di non aver fatto né l’uno (…)