– Vaticano SpA - a cura di Paolo De Gregorio – 30 luglio 2007 dopo lo scandalo dei preti pedofili negli USA le offerte dei cattolici statunitensi al Vaticano sono aumentate anno 2007, lo Stato italiano verserà 991 milioni di euro (60 milioni in più dell’anno precedente) dall’8 per mille sull’Irpef 660 milioni di dollari pagati dalla Chiesa cattolica americana per risarcire 508 vittime dei preti pedofili quest’anno i cattolici tedeschi hanno scavalcato gli USA e sono al primo posto per (…)
Home > contributions
contributions
-
Vaticano SpA
30 luglio 2007 -
Mafia in Calabria: stessa realtà di quella di Impastato
30 luglio 2007Le rilevazioni della commissione parlamentare antimafia sono allarmanti.
Le commenta un giovane comunista con un intervento pubblicato su www.ciardullidomenico.it -
Le rose di Spoleto. Conclusa la Festa dei Comunisti
30 luglio 2007LE ROSE DI SPOLETO
Si è conclusa domenica 29 a Spoleto luglio la XVII Festa dei Comunisti, la prima a carattere nazionale. Un’assemblea dei compagni e delle compagne che hanno dato vita al Coordinamento per l’Unità dei Comunisti è stato l’ultimo appuntamento politico della festa, che in dodici giorni di iniziativa ha visto la partecipazione di migliaia di persone e gli interventi degli esponenti di un ampio spettro dei movimenti che attraversano il nostro Paese e non solo. Fra gli altri, (…) -
In 500 incontrano il Ministro Ferrero
30 luglio 2007In più di 500 si sono presentati sabato 28 luglio al dibattito-incontro organizzato dal CIRCOLO MIGRANTI PRC/SE, presso la Festa di Liberazione di Bologna, tra i Migranti e il Ministro per la solidarietà sociale Paolo Ferrero.
Durante l’incontro il Circolo Migranti ha consegnato al Ministro Ferrero una lettera firmata assieme a 30 associazioni (elencate in fondo a questa email) contenente tre richieste chiare: l’approvazione immediata della legge Amato-Ferrero e l’abrogazione della (…) -
“Vince, mia figlia non c’è più”
30 luglio 2007“Vince, mia figlia non c’è più”.
di Vincenzo Andraous
Al telefono queste parole risuonano da lontano, come fossero lanciate sotto carico, non sferzano lo spazio, non corrono appresso al tempo, sono parole che giungono incespicando.
Il telefono crea alleanza, non separa, come invece fanno queste parole non più riconoscibili, perché posseggono il suono della smemoratezza, scompaiono i segni, le linee, i numeri dei tanti giorni trascorsi insieme, è l’ammasso dei ricordi, dei sentimenti, (…) -
Una costituente e un programma per il nuovo soggetto della sinistra
30 luglio 2007Liberazione, 17/7/2007
Una costituente e un programma per il nuovo soggetto della sinistra Fare presto perché il movimento operaio rischia di essere cancellato
Fausto Bertinotti*
La sinistra in Europa si trova oggi di fronte alla sfida forse più difficile della sua storia: quella dell’esistenza politica. Non è solo, come è successo tante altre volte, il rischio della sconfitta, dello scompaginamento, di un duro ma temporaneo ridimensionarsi della sua forza: quel che si affaccia è (…) -
Giorgio Cremaschi: «La linea liberista ha vinto sul sindacato»
30 luglio 2007di Fabio Sebastiani
Il sindacato è già in vacanza. Non ti sembra un po’ presto?
Il rinvio a settembre è un fatto gravissimo. Allo stato attuale la consultazione non c’è. Quando dico consultazione intendo un referendum fatto con regole trasparenti e non con modelli bulgari di una volta, preceduto da una campagna di informazione corretta nella quale i lavotori possano anche essere informati sulle ragioni del no; che sarebbe una bella cosa se si organizzassero in veri e propri comitati (…) -
BOLOGNA: 2 AGOSTO 1980 - 2 AGOSTO 2007
30 luglio 2007A 27 anni di distanza dalla strage delle stazione di Bologna, la RdB/CUB scenderà in piazza e come tutti gli anni parteciperà alla manifestazione indetta dall’associazione dei familiari delle vittime per chiedere verità e giustizia su questa e sulle tante stragi di cui attendiamo ancora di conoscere mandanti e fini.
Verità e giustizia che sono state coperte da depistaggi, muri di gomma, deviazioni di parte di apparati dello stato e dalla colpevole responsabilità dei vari governi che (…) -
Orhan Doğan se n’è andato: un ricordo da Luigi Vinci e silvana Barbieri
30 luglio 2007de Luigi Vinci e silvana Barbieri
Orhan Doğan se n’è andato: un infarto lo ha colpito, il 25 giugno, mentre parlava in un comizio a Doğubayazit, nel Curdistan turco. In Turchia ci saranno a breve le elezioni politiche, e Orhan appoggiava il partito turco legale, il DTP. L’ambulanza, ci hanno telefonato, ha impiegato quattro ore per portarlo all’ospedale di Van, dove poi è stato in coma per quattro giorni. Al suo funerale, a Cizre, la città della sua militanza prima della sua (…) -
CGIL: La confusione impera ....
30 luglio 2007Tutti parlano, ancora una volta, senza sentire i lavoratori.
A guardare le cose da vicino e nonostante ci si metta molta attenzione, l’impressione che si ricava a seguire la vicenda del dopo accordo col Governo ed il comportamento della Cgil, è quella di una enorme e pericolosa confusione.
Non parliamo di Cisl e Uil perchè le dinamiche che ormai seguono queste organizzazioni sono irrimediabilmente separate dalla normale dinamica del confronto sindacale, tanto che ormai sembrano (…)