Lettera aperta al Ministro On. Giuseppe Fioroni e al Viceministro On. Mariangela Bastico
RIPARTIAMO DAI PROGRAMMI
Le Indicazioni Nazionali sono inemendabili, è giunto il momento di archiviarle definitivamente!
Apprendiamo, ancora una volta da canali non ufficiali, la costituzione di una commissione per la revisione delle Indicazioni Nazionali. Da notare che l’utilizzo, non certo casuale, del termine revisione piuttosto che riscrittura, lascia intendere trattarsi di un’operazione (…)
Home > contributions
contributions
-
Scuola: Ripartiamo dai Programmi
17 marzo 2007 -
Vo Nguyen Giap : leggenda di una foto
17 marzo 2007Al Consiglio per la campagna presidenziale di Marie-George Buffet avvengono incontri sorprendenti.
Colloquio fra Ivan Lavallée e Marine Guigné Tradotto dal francese da karl&rosa
Sullo schermo di un computer portatile, una foto in bianco e nero.
Il generale Vo Nguyen Giap fissa l’obbiettivo.
Accanto a Ivan Lavallée, il vecchio sorride: « Questa foto é stata scattata dall’aiutante di campo del generale Vo Nguyen Giap. E’ stato nel 1993 ». La nostra sorpresa diverte Ivan Lavallée, (…) -
Oil for “know how”: intesa tra Ken il rosso e Chavez sul petrolio
17 marzo 2007di Alessandro Rizzo
Il municipalismo può diventare teatro di nuovi scenari politici: quando tra municipi si costruiscono ponti di solidarietà e di cooperazione, forse a livello globale si inizia a definire una nuova dimensione internazionale di unità tra i popoli per uno sviluppo più umano, sostenibile, socialmente equo.
Parlo di Ken Livingstone, il “rosso”, da tempo in rotta di collisione con il New Labour di Tony Blair, ormai inneggiante i valori del libero mercato e della guerra (…) -
I giornalisti in prima linea: "Siano rispettati come i civili"
17 marzo 2007I preoccupanti dati diffusi da Reporters sans Frontières "Da testimoni imparziali a oggetto di scambio"
di Alessandro Oppes
Sempre più in prima linea, sempre più a rischio. Le statistiche sui giornalisti rapiti, diffuse per la prima volta da Reporters sans Frontières, danno la dimensione del pericolo crescente per gli inviati impegnati in zone di conflitto, soprattutto nei punti caldi dello scenario mediorientale: 56 sequestri nel corso del 2006 in una decina di paesi.
L’Iraq, ancora (…) -
Fra errori e ossessioni, la Cina divulgata da Federico Rampini
17 marzo 2007Fra errori e ossessioni, la Cina divulgata da Federico Rampini Dalla banda dei Quattro alle vittime della repressione in Tibet, nel volume «L’ombra di Mao» il giornalista colleziona una lunga serie di svarioni con l’obiettivo dichiarato di relegare il leader cinese nel pantheon negativo dei più grandi criminali del ventesimo secolo Giorgio Mantici Uno dei più grandi giornalisti della seconda metà del ventesimo secolo, da poco scomparso, Ryszard Kapuscinski, in una intervista del novembre del (…)
-
Le comunità Rom ai margini della società ma serve un abbandono graduale dei campi
17 marzo 2007I pregiudizi sono duri a morire e sono, purtroppo, onnipresenti nella nostra penisola. Si è portati a giudicare, come si suol dire, - per sentito dire – e mai per avere una reale conoscenza dei fatti. E’ questo l’istinto che è prevalso in questi giorni tra alcuni abitanti del Lazio, motivato da un un’imminente trasferimento dei Rom da Roma verso altri comuni. Otto sindaci, dopo aver appreso la notizia, hanno lanciato l’allarme, che ha successivamente dato luogo a pesanti proteste che (…)
-
Appello per la commemorazione del 20° anniversario dell’assassinio di Thomas Sankara
16 marzo 20072007, ANNO SANKARA, OSIAMO INVENTARE IL FUTURO
Il 15 ottobre 2007 saranno passati 20 anni da quando il presidente del Burkina Faso, capitano Thomas Sankara, é stato assassinato nell’esercizio delle sue funzioni. Questo crimine, restato impunito, ha precipitato il paese nello smarrimento e nello scoraggiamento.
Tuttavia, benché il nuovo potere si sia affrettato ad annullare l’opera di Thomas Sankara e del suo gruppo, quest’opera, compiuta in appena quattro anni, resta viva nel cuore degli (…) -
IL DIBATTITO SUI MOVIMENTI IERI ALL’ALPHEUS
16 marzo 2007CONTRO IL RICATTO DELLA RAPPRESENTANZA E L’AUTONOMIA DELLA POLITICA
questo il titolo dell’iniziativa organizzata da Riva Sinistra e Carta.
Alcune battute colte nei vari interventi di Cremaschi, D’Erme, Sullo ... si possono leggere su:
www.ciardullidomenico.it -
TFR: 23 e 24 Marzo giornate di Mobilitazione Nazionale
16 marzo 2007TFR: 23 e 24 Marzo giornate di Mobilitazione Nazionale
In difesa del TFR e per il rilancio della previdenza pubblica
In Italia c´è una torta potenziale di 21 miliardi di euro annui, costituita dal TFR di quasi 17 milioni di lavoratori e lavoratrici, che sarà amministrata e spartita tra banche, finanziarie, assicurazioni, imprese e sindacati concertativi come Cgil-Cisl-Uil-Ugl. Il governo Prodi ha anticipato all’1/1/2007 l´entrata in vigore della legge, già varata da Berlusconi, che (…) -
Foto - Budapest, grande protesta contro il Primo ministro
16 marzo 2007E’ finita con disordini e scontri con la polizia la manifestazione dell’opposizione ungherese che chiedeva le dimissioni del premier Ferenc Gyurcsany. Organizzato dal partito conservatore Fidesz in occasione della festa nazionale che ricorda la rivoluzione del 1848,il raduno si è svolto pacificamente. Vi hanno partecipato almeno 100 mila persone. Soltanto dopo, gruppi di naziskin e teppisti hanno lanciato pietre e dato vita a disordini sul viale Andrassy, arteria del centro di Budapest. Gli (…)