Lo spazio pubblico senza rappresentanza Pubblichiamo stralci della lettera che Marco Revelli ha scritto a Fausto Bertinotti la cui versione integrale si può leggere su Carta, oggi in edicola. Caro Fausto, sono anch’io preda del dilemma irresolubile della scelta tra «due mali»: l’appoggio a una missione di guerra (perché, non raccontiamoci balle, questo è l’Afghanistan) e la caduta di un governo che non considero, personalmente, «amico», ma che lascerebbe il posto a uno certamente «nemico». (…)
Home > contributions
contributions
-
Lettera a Fausto Bertinotti
20 marzo 2007 -
FOTO - Quattro anni di guerra in Iraq, cortei per la pace nel mondo
20 marzo 200719 marzo 2007 Da "costa a costa", da New York a Washington a Los Angeles - passando per San Francisco, Portland e Seattle per citare solo i maggiori centri - decine di migliaia di americani hanno dato vita ieri a vivaci manifestazioni contro la guerra in Iraq: "Gettate Bush, non le bombe", "Impeach Bush", " Via subito i soldati", "Quattro anni sono già troppi" erano le scritte su alcuni degli striscioni e cartelli nelle strade di New York dove circa 30.000 tra studenti, manifestanti in (…)
-
Phone center: Al Sindaco di Milano Letizia Moratti
20 marzo 2007Al Sindaco di Milano Letizia Moratti I gestori dei phone center, cui la legge regionale 03/03/2006 n. 6 n. impone con valore retroattivo la realizzazione di 2 servizi pubblici per 60 mq e di 3 servizi pubblici oltre i 60 mq. i cittadini milanesi residenti i turisti di ogni paese che visitano in gran numero la città di Milano gli immigrati che lavorano in gran numero nella città di Milano, che non possono attualmente fruire, in caso di necessità, di sufficienti servizi igienici pubblici (…)
-
CONVOCAZIONE CONFERENZA STAMPA CONTRO LA CHIUSURA DEI PHONE-CENTER
20 marzo 2007Milano, martedì 20 marzo 2007, ore 11
Circolo della Stampa, corso Venezia 16 (Sala Montanelli)
UNA LEGGE DISCRIMINATORIA E IRRAGIONEVOLE PER CHIUDERE I PHONE CENTER DEGLI IMMIGRATI. COSI’ LA REGIONE LOMBARDIA SOSTIENE LA CANDIDATURA DI MILANO ALL’EXPO
Martedì 20 febbraio 2007 alle ore 11, presso il Circolo della Stampa di Milano (Sala Montanelli) si terrà la conferenza stampa convocata dal Comitato promotore contro la chiusura dei phone center.
Entro la fine di questo mese quasi (…) -
L’arresto di Battisti e la minaccia dei padroni e delle loro autorità
19 marzo 2007CAP(n)PCI-Paris Giuseppe Maj, Giuseppe Czeppel, Angelo D’Arcangeli
19.03.07
L’arresto di Battisti e la minaccia dei padroni e delle loro autorità
L’affare Battisti mostra chiaramente il carattere arretrato, padronale e antipopolare, cioè classista della Giustizia e della Polizia francesi e la natura reazionaria della collaborazione tra le Autorità dei paesi della Unione Europea. Quali che siano i delitti di cui Battisti è accusato e quale che sia la sua responsabilità personale nei (…) -
Mehdi Zana e Abdullah Ocalan
19 marzo 2007di Vittorio Agnoletto
Lunedì 5 febbraio si è svolta la prima fase del processo contro Mehdi Zana, attivista curdo, ex sindaco di Diyarbakir, marito di Leyla, accusato dal governo turco di aver violato il famigerato articolo 301 del codice penale, sull’”oltraggio all’identità turca”. Pochi giorni dopo la notizia di un probabile avvelenamento ai danni di Ocalan, nelle prigioni turche. Quando finirà la persecuzione del popolo curdo e dei suoi leader da parte del governo di Ankara?
Da aprile (…) -
Da Vicenza a Roma: chi rappresenta il movimento per la pace?
19 marzo 2007di Franco Ferrari
Domenica scorsa 17 marzo si è tenuta una manifestazione promossa da un ampio schieramento di forze che si vanno definendo come opposizione di sinistra al governo Prodi. Come sempre i dati sulla partecipazione sono controversi. Da un dato massimo di 30.000 fornito dagli organizzatori, a una valutazione che varia dai 10 ai 20.000 di altri osservatori. Dalle foto della manifestazione disponibili su Internet, sembra ragionevole ritenere che la presenza effettiva si avvicina (…) -
MASTROGIACOMO E BALDONI: QUALE PARALLELISMO?
19 marzo 2007La liberazione di Daniele ci fa esultare e rallegrare. Ma la vicenda, Il sequestro, l’ultimatum sul ritiro delle truppe, hanno aperto ferite laceranti nella memoria collettiva. Si tratta della morte del giornalista Enzo Baldoni nell’agosto 2004. Quale parallelismo si può fare? Quali riflessioni?
Per gli interessati segnalo un articolo su www.ciardullidomenico.it -
SCALZONE, MI ANGOSCIA L’ARRESTO BATTISTI
19 marzo 2007’’E’ STATO CON ME A PARIGI UN COMPAGNO DEL DESTINO’’- ’’DIFFICILE L’ESTRADIZIONE DAL BRASILE’’
"La prima reazione, saputo dell’arresto di Cesare Battisti, e’ di angoscia, mentre quando penso a cio’ che mi evoca la parola ergastolo vedo qualcosa di irreparabile, cosi’ come il senso di un ’animale catturato’, come si vuol far sembrare per Battisti". Lo ha dichiarato all’ADNKRONOS Oreste Scalzone, ex leader di Potere Operaio, commentando l’arresto di Cesare Battisti, avvenuto oggi in Brasile. (…) -
gratis i bus per i minori sino a 16 anni
19 marzo 2007Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce contro l’inquinamento urbano, per l’educazione all’ambiente delle nuove generazioni e per la sicurezza stradale: gratis i mezzi di trasporto pubblici urbani per i minori di sedici anni.
Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce, la cui delega è stata assegnata all’Assessore Carlo Madaro, nella sua attività istituzionale volta al miglioramento e alla tutela della condizioni di vita dei cittadini, interviene sulla questione (…)