Il leone divide così il bottino: a me tutto a te niente
di Lidia Menapace
è, ed è naturale che ci sia, sconforto rabbioso a Vicenza, Pordenone, Padova, Reggio, Milano e da molte parti dove si prepara la manifestazione del 17 febbraio. Oggi al Senato ci accingiamo a votare contro una mozione della destra che approva la seconda base, e a favore di un ordine del giorno dell’Unione che impegna il governo a riferire su quali iniziative intende prendere per soddisfare le richieste della (…)
Home > contributions
contributions
-
La base di Vicenza e i rapporti Usa-Italia
4 febbraio 2007 -
G8, Agnoletto attacca Lalla "Le molotov non dovevano sparire"
4 febbraio 2007lavoro repubblica
Blitz in tribunale, critiche anche sulla vicenda Giuliani: "Non si vuole arrivare alla verità"
G8, Agnoletto attacca Lalla "Le molotov non dovevano sparire" Il procuratore capo: abbiamo provato a fare chiarezza
VINCENZO CURIA
LE ORAMAI famose "molotov fantasma", il processo Giuliani e altri scottanti argomenti da tempo sul tappeto ma ancora senza spiegazioni convincenti, sono stati ieri al centro di un lungo faccia a faccia fra Vittorio Agnoletto e il procuratore (…) -
Genova: Giordano (Prc): «No al terzo valico e all’inceneritore»
4 febbraio 2007secolo xix DANIELE GRILLO
NELLA SERA dell’ultimo “maxispot” del Forum delle sinistre per Edoardo Sanguineti, lo scontro tra il segretario nazionale di un partito che scende da Roma per sostenere il “suo” candidato e il sindaco uscente che chiede agli stessi partiti di rimanere fuori dalle primarie, a pensarci bene, è inevitabile. Così Franco Giordano, leader nazionale di Rifondazione Comunista, in arrivo al cinema teatro City di via XXV Aprile ha ieri lanciato una frecciata a Giuseppe (…) -
E’ MORTO STEFANO CHIARINI, CI MANCHERA’.
3 febbraio 200703/02/2007
CI MANCHERAI, STEFANO
Attorno alle 18 di oggi è improvvisamente morto nella sua casa romana Stefano Chiarini, giornalista del quotidiano Il Manifesto.
Se lo è portato via un infarto, non c’è stato niente da fare.
Il Medio oriente era da sempre la sua passione, ed è stato l’unico giornalista italiano ad essere presente a Baghdad durante la prima Guerra del golfo, nel 1991 ed a tornarci anche in questi ultimi anni, sfidando la guerra e quegli squadroni della morte che hanno (…) -
SPECIALIZZANDI ITALIANI UNITEVI
3 febbraio 2007Sono una dottoressa italiana, nella fatispecia medico specializzando. Per chi non lo sapesse dopo la laurea in medicina uno degli sbocchi quasi obbligatorio per poter lavorare è la scuola di specializzazione. A parte il fatto che nella maggiorparte dei casi per poter accedervi si deve lavorare gratis per almeno un anno per poter sperare di entrare l’anno successivo, ma una volta entrati si è considerati studenti universitari. In realtà hai l’obbligo di frequenza e non puoi quasi studiare (…)
-
SE S’ASSASSINA IL CENTRAVANTI
3 febbraio 2007di Enrico Campofreda
Dello stadio enclave della violenza pare siano stanchi, offesi e colpiti in tanti. Non solo la Polizia che come venerdì ci lascia il morto. Il suo morto. A volte il morto lo fa o se lo fanno fra loro le fazioni ultrà in stadi diventati campi di battaglia.
E non la battaglia simulata proposta dalla tenzone sportiva. Sugli spalti e fuori ci si spranga, accoltella, spara. Si tira in faccia la bomba carta che andrà a segno con maggior certezza rispetto al bazooka che (…) -
Hugo Chávez, il riformista
3 febbraio 2007di Gennaro Carotenuto
La "legge abilitante" che, secondo l’opposizione, darebbe al presidente venezuelano Hugo Chávez “poteri assoluti", semplifica e accelera la realizzazione del programma socialista per il quale è stato votato dal 63% degli elettori lo scorso 3 dicembre. Due mesi dopo, una moderata nazionalizzazione del petrolio e dell’energia elettrica, si realizza in pace, democrazia e senza strappi né espropri. di Gennaro Carotenuto
Hugo Chávez è spesso definito dalla stampa (…) -
"lettera aperta ai partecipanti alla manifestazione del 17 febbraio a Vicenza"
3 febbraio 2007lettera aperta ai partecipanti alla manifestazione del 17 febbraio a Vicenza” a cura di Paolo De Gregorio – 3 febbraio 2007
I nodi vengono sempre al pettine, e così le illusioni di poter furbescamente ottenere qualche briciola di cambiamento dai vecchi navigatori della politica si sono sciolte come neve al sole. La vera questione sul tappeto non è il raddoppio della base di Vicenza, né il rifinanziamento della guerra all’Afghanistan, ma il fatto che in Italia destra e sinistra sono (…) -
L’isola che non c’è
3 febbraio 2007Il Titanic dei buoni propositi dell’Unione sembrava dovesse, fino al giorno prima delle elezioni politiche del 2006, solcare un mare in tempesta - eredità della nomenklatura di destra -superare iceberg nelle nebbiosi notti, evitare gli scogli che affiorano dalla superficie del grande mare, per concludere la sua rotta sull’isola della felicità. Ma questa meta appare sempre più lontana. E’ scomparsa nuovamente all’orizzonte. L’imponente nave, dal nome così evocativo, per opportunità, per (…)
-
Bellaciao Grecia: 23 febbraio 2007 Presentazione del libro Breve Storia della Grecia Moderna
3 febbraio 2007di Collettivo Bellaciao Grecia
Molti di noi della storia greca conoscono solo la sua antica civiltà e il suo glorioso passato.
Ma la Grecia ha chiaramente anche una storia moderna e contemporanea, forse meno “gloriosa” ma sicuramente molto interessante, che molto ci può insegnare nella comprensione del mondo contemporaneo.
La Grecia è un paese che fin dall’indipendenza è stato ostaggio e pedina nei giochi politici delle grandi potenze, Regno Unito, Francia, Russia e successivamente (…)