I primi firmatari : Marco Sodi, Tiziano Cardosi , Doretta Cocchi , Nella Ginatempo , Gigi Ontanetti , Letizia Santoni , Leonard Shaefer , Mirco Tomasi .
In Afghanistan è in corso dal settembre 2001 una guerra di aggressione , avviata con la legittimazione della vaghissima risoluzione ONU 1.368 e poi dall’ agosto del 2003 condotta dalla Nato .
Una guerra di fatto volta al controllo strategico e allo sfruttamento delle risorse economiche dell’ area e contraria dall’ inizio alla legalità (…)
Home > contributions
contributions
-
Appello per il ritiro dei soldati italiani dall’Afghanistan
2 gennaio 2007 -
Alternativa socialista: la svolta di Bertinotti
2 gennaio 2007Svolta di Bertinotti: un think tank "per il socialismo"
di Verderami Francesco
ROMA - Da presidente della Camera non ha mai smesso di essere un leader politico, e se tutti si sono ormai abituati al suo «doppio ruolo», nessuno si sarebbe aspettato che Fausto Bertinotti decidesse di diventare anche il direttore di una rivista: «Alternative per il socialismo». Già dal nome del periodico s’ intuisce l’ obiettivo che sta dietro il progetto editoriale, fa capire il motivo per cui Bertinotti ha (…) -
Un futuro di ghiacci alla deriva
2 gennaio 2007di Marina Forti
Da quasi 3.000 anni la lastra di ghiaccio chiamata Ayles si protendeva nell’Oceano Artico, come una penisola, sul lembo più settentrionale della costa del Canada. Poi si è staccata, d’improvviso. E’ successo in meno di un’ora, intorno a mezzogiorno del 13 agosto 2005: nel ghiaccio si è aperta una crepa e la gigantesca lastra, spinta dai venti, ha imboccato un fiordo della costa settentrionale dell’isola di Ellesmere e se n’è andata. Ora Ayles, 65 chilometri quadrati per uno (…) -
La crescita record di Cuba
2 gennaio 2007di Fr. Pi.
Se ne parla poco, e in genere per parlarne male. Tutto normale, in fondo Cuba è l’ultimo «paese socialista» a cercare di tener fede ai suoi obiettivi sociali. E quindi sene parla per sottolinearne la «crisi» di modello, che dovrebbe fatalmente portarla a rientrare nelle sfere di influenza di questa o quella multinazionale (non importa di quale paese, ormai).
E invece, zitta zitta, complice il «disallineamento» rispetto agli Usa degli altri paesi dell’America Latina, nonché il (…) -
La Grande Faida dei petrolieri texani
2 gennaio 2007"Io ritengo che la giustizia altro non sia che l’interesse del più forte"
di Alberto Giovanni Biuso
La morte di Saddam Hussein al-Majid al-Takriti è per George W. Bush «un esempio di quella giustizia che negò alle vittime del suo brutale regime».
Morte scaturita da ciò che il giurista Antonio Cassese ha definito «un processo farsa», perché il modo in cui si è svolto –sotto il totale controllo della potenza occupante- rivela «quanto è fallace l’affermazione della Casa Bianca secondo cui (…) -
Tutti i precari del Presidente!
2 gennaio 2007Secondo Napolitano, se ti danno 1000 euro al mese per fare il ricercatore precario devi essere felice. Sarebbe questo il modello vincente. E tutti i politici tacquero felici e contenti!
Dal discorso di Napolitano agli Italiani (riporto a memoria, ma il senso è quello):
”…. A Napoli ho incontrato una ragazza che mi ha detto: “Presidente, ho una laurea, un dottorato, sono precaria per 1000 euro al mese. Ma non mi importa perché ho un lavoro bellissimo”. Sono queste le risorse di cui (…) -
Giordano promette: "Costruiremo una grande sinistra europea"
2 gennaio 2007di Piero Sansonetti
Franco Giordano dice che il 2007 sarà l’anno della sinistra europea. Dice che la sfida è quella, è lì che Rifondazione mette tutte le sue forze. Secondo Giordano in Italia c’è un problema molto serio: la scomparsa della politica...
Dico: ma è un paradosso…
Bisogna capire cosa si intende per politica. Se è solo la dichiarazione, la presenza, il dilagare degli uomini politici in Tv, allora è chiaro che la mia affermazione non ha senso. Ma se la politica è quella che (…) -
Il male non si acchiappa. Il perdono divino non si nega
2 gennaio 2007di Salvatore Viglia
Chiunque sia convinto che il male si possa eliminare uccidendolo, è un illuso. Perché fa parte della vita degli uomini e, comunque la si voglia mettere, esiste e non si acchiappa.
E’ una questione semplice. Si tratta di equilibri cosmici. Esiste il bene? Dunque esiste il male.
Lo si sconfigge solo se si evita.
Bene e male, nella contrapposizione atavica, mistica dei tempi, hanno lievitato continuamente filosofie e teorie contrapposte tra sacro e profano, tra (…) -
Il film completo dell’esecuzione di Saddam Hussein : Risveglio nell’inferno
2 gennaio 2007di Giuliana Sgrena
Ecco le immagini dell’esecuzione di Saddam diffuse dai media. L’ex rais iracheno con il cappio al collo e poi avvolto in un sudario. La prova della sua morte. È stato mostrato come un trofeo, ma non fino in fondo. Per timore o per pudore? E come avrebbe potuto? Di fronte all’orrore del mondo, l’unico leader mondiale fautore e favorevole all’impiccagione dormiva. Difficile immaginare sonni tranquilli. Possibile che Bush abbia potuto scacciare gli incubi con i suoi sogni (…) -
LO STATO SVENDE SÉ STESSO!
2 gennaio 2007di Carmelo R. Viola
Prodi ha messo in vendita l’Alitalia ed è come dire che lo Stato italiano ha messo in vendita uno dei resti di sé stesso! Persona seria o no, il Premier è soprattutto un tenace fautore del capitalismo (lo ricordo grottesco sussurrante istruttore televisivo della materia!): insomma uno dei tanti, forse molti, che si piccano di economia mentre si occupano di tutt’altra cosa, per esempio di “predonomia”!
La sciagura, che sta investendo l’umanità - come uno (…)