di Valerio Evangelisti
Quest’anno, alla rivista Time, è capitato un curioso incidente. Ha pensato di affidare ai suoi lettori on line la scelta dell’ “uomo dell’anno”, cui consacrare la prima copertina del 2007. Pessima decisione, visto che il personaggio più votato è stato il presidente del Venezuela Hugo Chávez, seguito dal capo del governo iraniano, Mahmoud Ahmadinejad.
Di fronte a due nomi imbarazzanti, Time ha scelto una via degna di Ponzio Pilato. Ha cioè deciso di conferire il (…)
Home > contributions
contributions
-
HUGO CHÁVEZ, Uomo dell’Anno per Carmilla
4 gennaio 2007 -
Nel 2004 il Prof. Scimia sconsigliava di mandare il Tfr nei Fondi Pensione
4 gennaio 2007Ebbene sì, nel 2004 il Prof. Luigi Scimia, l’attuale presidente della Covip ( l’ente di vigilanza sui Fondi Pensione) nonchè ex Presidente del Fondo Pensioni dei lavoratori Bnl, di fatto sconsigliava l’investimento del Tfr nei Fondi Pensione.
E si tratta dello stesso personaggio che in questi giorni appare in tutte le tv e su molti quotidiani, abilissimo nello scansare le rarissime domande scomode degli intervistatori, per propagandare invece tutto il contrario, cioè l’invio, da parte dei (…) -
IDEE CHIARE ......
4 gennaio 2007"Se c’è una legge elettorale che non rappresenta proporzionalmente e compiutamente la volontà popolare è quella attuale, un sistema maggioritario per il 75% e proporzionale per il 25%. Quindi della legge proporzionale si può dire tutto, ma non che è una legge che non rappresenta la volontà popolare". (Silvio Berlusconi, Ansa, 16 settembre 2005).
"La nostra riforma elettorale è una legge finalmente democratica che darà tanti seggi quanti saranno i voti espressi dagli italiani, diminuirà le (…) -
Francia: L’associazione dei «Ragazzi di Don Chisciotte» in aiuto dei senzatetto
4 gennaio 2007Dopo la mobilitazione del 16 dicembre scorso, l’associazione dei «Ragazzi di Don Chisciotte» è tornata ad allestire centinaia e centianaia di tende per i senzatetto a Parigi e in altre città francesi. Obiettivo: attirare l’attenzione delle istituzioni sulla piaga degli 86.500 clochard francesi.
Un obiettivo raggiunto visto che il primo ministro francese, Dominique de Villepin, ha promesso ieri un’azione del governo per trasformare il diritto all’alloggio in un diritto basilare, ovvero (…) -
L’incontro
4 gennaio 2007"La libertà è la base di uno stato democratico."
Aristotele (384-322 a.C.), filosofo greco.
Domenica 31 dicembre, come tutti gli anni, si è svolta a Roma una manifestazione contro il carcere davanti al penitenziario di Rebibbia. C’erano poche decine di persone, forse 300. L’evento è stato organizzato da “Odioilcarcere”, un collettivo romano nato nell’autunno del 2002.
Il piccolo corteo si è mosso intorno a mezzogiorno ed ha sfilato davanti alle finestre delle celle sia del reparto (…) -
Numero di suppliziati
4 gennaio 2007È impossibile quantificare le esecuzioni capitali avvenute in paesi non democratici .
Del resto, nemmeno ora che Pinochet è morto, possiamo sapere quante persone questo criminale ha assassinato in Cile.
E non sapremo quanti assassini siano stati perpetrati da Saddham, mentre se il processo fosse stato più lungo e legale, soprattutto fatto da un tribunale internazionale, avremmo saputo di più sui sui crimini e sui suoi complici. Ma la sua voce è stata strozzata, in tutti i sensi, per (…) -
Dalla comunitò di Sant’Egidio: la pena di morte
4 gennaio 2007Nessuno può sostituirsi a Dio. La difesa radicale della vita viene da Dio (1° libro della Bibbia). La vita di Caino è protetta da un segno speciale che impedisce la vendetta
La pena di morte non restituisce vita alle vittime. Aggiunge solo una nuova morte
Non è un deterrente. Usarla non diminuisce i reati gravi. Toglierla li fa diminuire del 20%.
Negli States che la mantengono il tasso di omicidi è doppio o triplo rispetto di altri che l’hanno abolita da tempo
Non risarcisce le (…) -
Pena di morte in USA
4 gennaio 2007Gli USA sono una delle 11 democrazie del mondo dove ancora persiste la pena di morte.
Non tutti gli States la applicano, in alcuni è stata abolita, o le esecuzioni sono state sospese.
Non hanno la pena di morte: Alaska, Hawaii, Iowa, Maine, Massachusetts, Michigan, Minnesota, North Dakota, Rhode Island, Vermont, West Virginia e Wisconsin a cui va aggiunto il Distretto di Columbia; in Kansas e New York la pena di morte è stata dichiarata incostituzionale; nell’Illinois è in corso dal 2003 (…) -
La pena di morte
4 gennaio 2007La pena di morte è una vergogna e un abominio dell’umanità, dovunque sia praticata e chiunque sia la vittima! La pena di morte è praticata in 54 paesi del mondo. Di essi 43 sono dittature, 11 sono democrazie. Palestina, Libia, Iraq, Guinea Equatoriale, Botwana l’avevano sospesa da anni e l’hanno ripresa! (Notate che tra gli stati che l’avevano abbandonata c’era anche l’Iraq!) In testa a questo crimine c’è l’efferata Cina (da 5 a 10.000 assassinati ogni anno!!!) (E noi gli siamo anche andati (…)
-
I crimini USA
4 gennaio 2007L’attentato peggiore che Bush ha fatto non è quello al Medio Oriente e a migliaia di vite ma al diritto internazionale, unica speranza che il mondo aveva di porre fine alla barbarie delle guerre per sostituirle con politiche internazionali di pace.
L’arroganza USA non si è imposta solo come sceriffo del mondo, ma anche come Stato super leges, che impone come unica legge quella che favorisce gli interessi americani, rifiutando tutte le altre.
Di fronte agli USA il mondo intero dovrebbe (…)