L’offensiva di Israele contro il Libano, sostenuta dagli Stati Uniti, ha reso il Paese inebetito, in fiamme e in collera. Il massacro di Cana e le perdite umane non sono solo «sproporzionate». Per il diritto internazionale tutt’ora in vigore, esse sono dei crimini di guerra.
La distruzione deliberata e sistematica delle infrastrutture civili da parte dell’aviazione israeliana è un crimine di guerra che mira anche a ridurre il Paese allo status di protettorato di Israele e degli Stati (…)
Home > contributions
contributions
-
Solidarieta’ Libano/Palestina
10 agosto 2006 -
Il 26 agosto ad Assisi per la pace in Medio Oriente Aderisci subito! Non mancare!
10 agosto 2006Cari amici,
vi invitiamo ad aderire e a partecipare alla manifestazione per la
pace in Medio Oriente che si terrà sabato 26 agosto ad Assisi (vedi
appello allegato).
La guerra non va in vacanza e diventa ogni giorno più crudele. In
Libano, in Galilea come a Gaza, in Iraq e in Afghanistan.
Queste guerre sono una tragedia per tutti. Anche per noi. Non
mettiamo la testa sotto la sabbia. Non arrendiamoci all’idea di un
conflitto e di un odio senza fine.
Incontriamoci ad (…) -
Lettera dal Libano
10 agosto 2006di Charbel
"Amici miei, se mi pensate, pensate allora al mio paese, e se mi volete aiutare, aiutate allora il mio paese. Dal profondo buio della notte il mio paese vi chiede di pensarlo e di aiutarlo, io penso che non basta vedere, leggere o ascoltare le "notizie importate" (come se fossero delle merci in commercio), cercate la verità altrove, non basta vedere i paesi unirsi a Roma in un "summit a favore della crisi libanese" (già non riuscito in partenza), nel mentre Israele non ha spento (…) -
Comunicato sgombero case a San Donato
10 agosto 2006LA PEGGIORE POLITICA POSSIBILE SULLA CASA
Questa mattina, giovedì 10 Agosto, sgombero delle case occupate in San Donato. La Giunta di Bologna e l’Assessore alla Casa Virgilio Merola scelgono la via della repressione.
Riteniamo gravissima la decisione di sgomberare con la forza le occupazioni e autoassegnazioni delle case popolari di San Donato.
Questo sgombero viene attuato, nella peggiore e codarda tradizione, in pieno Agosto, nel tentativo di attenuarne il grave impatto politico (…) -
Appello per il cessate il fuoco immediato e incondizionato
10 agosto 2006Libano, il 12 agosto giornata di protesta e di solidarietà
L’escalation di violenza in Libano non può essere risolta unilateralmente sulla base di un’auto-proclamata giustizia da alcun parte.
La pace è negoziata fra nemici, non con amici. Ed il primo passo di qualunque trattativa è un cessate il fuoco. Oppure si pensa che ogni bambino debba morire per evitare che diventi un “terrorista”?
Un anno fa, il Primo ministro britannico ha sostenuto la causa di includere nel mandato dell’Onu la (…) -
1960: la lunga estate calda
10 agosto 2006ESCE A SETTEMBRE UN ROMANZO CHE RICOSTRUISCE «I FATTI DI REGGIO EMILIA» E LA RIVOLTA CONTRO IL GOVERNO TAMBRONI
di Giovanni De Luna
Nel passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica molte date fatidiche sono uscite dalla lista degli anniversari che nutrono la memoria pubblica. È successo per il 18 aprile 1948 della vittoria democristiana, per il 14 luglio 1948 dell’attentato a Togliatti, per il 1953 della «legge truffa», ecc... E’ successo così anche per i fatti del «luglio ’60», anche (…) -
Libano, l’ultimo ostaggio è la Palestina
10 agosto 2006di Michele Giorgio
Addio «piano di convergenza», la difficoltà della campagna contro Beirut indebolisce Tel Aviv e blocca la possibilità di un disimpegno-bis. Hamas mantiene un basso profilo (nonostante cattura e ricovero del presidente del parlamento), ma è dura essere ottimisti.
Inviato a Ramallah. A Ramallah dell’offensiva israeliana si parla molto. Non potrebbe essere altrimenti visto l’eccezionale gravità di ciò che sta accadendo in Libano, che a molti ha riportato alla memoria la (…) -
Afghanistan. Ombre italiane
10 agosto 2006di Giuliana Sgrena
Se la visita a Kabul della delegazione delle commissioni difesa di camera e senato doveva servire a manifestare il sostegno del parlamento alle nostre truppe, ha invece contribuito soprattutto a far sorgere nuovi fondati dubbi sulla nostra presenza militare in Afghanistan. Enduring freedom, uscita dalla porta di palazzo Madama, potrebbe rientrare dalla finestra di via XX settembre.
Nonostante l’eccesso di zelo del ministro della difesa afghano Abdul Rahim Wardak, (…) -
Israele: ok a vasta offensiva. "Ancora 4 settimane di guerra"
10 agosto 2006di Red. Unità
Ampliare l’offensiva via terra sul Libano e andare avanti con la guerra almeno un altro mese. Con nove sì e tre astensioni il gabinetto ristretto per la Sicurezza di Israele, guidato dal premier Olmert, dopo sei ore di riunione, ha annunciato non solo che Israele andrà avanti nell’attacco al Libano ma che le operazioni dureranno ancora diverse settimane.
Al 29simo giorno di guerra quando le vittime del conflitto sono oltre mille e gli sfollati almeno un milione, Israele che (…) -
Il Golan si sente siriano, ma vuole la pace
10 agosto 2006Reportage dalle terre annesse da Israele nel 1981, dove gli arabi sono cittadini di seconda classe e i pendolari israeliani chiedono la cessazione immediata delle ostilità.
di Francesca Marretta Majdal e-Shams, Golan nostro servizio.
«Questa è Siria. Il Golan non è la terra promessa di Israele». Seduto sul divanetto del negozio di stufe che ha aperto al raggiungimento dell’età della pensione, nella piazza principale di Majdal e-Shams, Ali Maraj, classe 1940, occhiali da sole poggiati (…)