comunicato stampa
GENOVA, L’ULIVO COME IL CENTRODESTRA?
L’onorevole Luciano Violante, sostenendo l’inutilità di una commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti del G8 di Genova, si mette non solo contro il programma dell’Unione, ma anche contro se stesso. Nell’estate 2004, proprio a Genova, durante la Festa nazionale dell’Unità in un dibattito sui fatti del 2001, lo stesso Violante aveva infatti sostenuto la necessità di istituire la commissione. Evidentemente ha cambiato idea e ha (…)
Home > contributions
contributions
-
GENOVA, L’ULIVO COME IL CENTRODESTRA?
22 luglio 2006 -
GENOVA CINQUE ANNI DOPO: CENTO PAGINE DI INCHIESTE SUL NUMERO SPECIALE DI DIARIO
22 luglio 2006Un piano mai attuato per fermare i violenti. Gli ultras del calcio in piazza. Il caos di governo e polizia nella linea di comando dell’ordine pubblico. Sono solo alcune delle storie che Diario propone nel numero speciale "Genova, la verità", in edicola da venerdì 21 luglio, cinque anni esatti dopo quel tragico G8.
Non una semplice rievocazione, ma oltre cento pagine di inchieste sui fatti più importanti di quelle giornate, ricostruiti attraverso atti giudiziari, interviste, nuove (…) -
Agnoletto replica a Castelli: "LE SENTENZE DOVREBBERO FARE GIUSTIZIA, NON DIS-EDUCARE"
22 luglio 2006Comunicato stampa di Vittorio Agnoletto
Dopo le sentenze per i fatti di corso Buenos Aires, Agnoletto replica a Castelli:
«LE SENTENZE DOVREBBERO FARE GIUSTIZIA, NON «DIS-EDUCARE». Milano, 19 luglio 2006 - «Castelli dimentica che sono stati assolti nove imputati, nove persone che si sono fatte quattro mesi di carcere senza aver commesso alcun reato. Mentre personaggi in vista, rei di crimini ben peggiori, tornano a casa dopo pochi giorni. Questo garantismo basato sulle (…) -
Ingrao su Afganistan
22 luglio 2006Da La Stampa del 20/07/06, pag. 3
POLITICA
IL NOVANTUNENNE LEADER DELLA SINISTRA COMUNISTA «UNA FORZA ONU? PRIMA BISOGNA CHIEDERSI SE L’ONU ESISTE ANCORA, E A ME PARE CHE ESISTA POCO»
Ingrao: «Anch’io avrei votato sì al rifinanziamento. Non possiamo spaccare la sinistra su questo»
di Riccardo Barenghi
ROMA. La Camera dei deputati ha appena votato il disegno di legge che rifinanzia le missioni militari all’estero, compresa quella in Afghanistan. Un gruppetto di deputati della (…) -
Gli Usa si preparano ad invadere la Siria passando da Beirut!
21 luglio 2006Signori, a bordo che si riparte: prossima tappa Damasco! Gli Stati Uniti ed i loro commilitoni israeliani sono entrati nel pieno dei preparativi per l’invasione siriana. I fatti libanesi e della Striscia di Gaza di questi giorni (i teatrali marchingegni di pretestuosa istigazione al rapimento di soldati israeliani messi in piedi dal Governo Olmert sono di una banalità sconvolgente.Non è dato sapere come sia possibile che tre militari di uno degli eserciti meglio addestrati al mondo (…)
-
"Pioggia d’estate" - Morte a Gaza, nel silenzio
21 luglio 2006I raid israeliani anche in Cisgiordania. Uccisi 12 palestinesi. «Nessun limite» agli attacchi
Dal 25 giugno, 120 persone uccise da "Pioggia d’estate". La Chiesa intercede per Shalit
di Michele Giorgio Gerusalemme
Ieri in una giornata "qualsiasi", di quelle che non fanno più notizia di fronte alle decine di civili libanesi massacrati dai bombardamenti aerei e navali israeliani, almeno 12 palestinesi, sette a Gaza e cinque a Nablus (Cisgiordania), sono stati uccisi in raid delle forze di (…) -
Beirut; il fallimento storico di George Bush
21 luglio 2006di Gennaro Carotenuto
Dopo l’11 settembre 2001, il presidente George W. Bush promise di instaurare nel Medio Oriente un’era di pace, democrazia e, ovviamente, libero commercio, che battezzò "Gran Medio Oriente".
Raccontò ad amici e simpatizzanti che era possibile creare un’estesa zona di influenza statunitense che unisse il Mediterraneo israelopalestinese, il Golfo Persico e arrivasse fino all’Afghanistan, in Asia centrale, alle porte dei due giganti cinese e indiano.
Per riuscire a (…) -
Le nostre città sono invase dai rifiuti nei luoghi pubblici. Lo Sportello dei Diritti per arginare
21 luglio 2006Lo “Sportello dei Diritti” continua la sua campagna di sensibilizzazione contro l’odioso fenomeno del littering, ovvero dei rifiuti gettati o abbandonati nei luoghi pubblici. Oggi il littering costituisce un problema ricorrente per i comuni italiani, i quali sono costretti a spendere cospicue somme dei loro bilanci per pulire le strade e per prevenire tali abusi. Tra le cause principali della costante crescita del fenomeno vi è lo smisurato aumento dei prodotti usa e getta, quali le (…)
-
FANTASTICA RAI-WAY!!!!!!
20 luglio 2006Un anno fa così scrivevamo
*
Comunicato stampa Rai Way
La lotta Paga
Respinto dal Consiglio di Stato il ricorso di Rai Way
La lotta che cittadini e le cittadine di Blera, di chi ha a cuore ed è sensibile alla tutela del patrimonio ambientale della nostra provincia, di chi si oppone all’aggressione del territorio, hanno intrapreso vince.
Questa lotta, sostenuta con impegno dalle istituzioni del Comune, della Provincia e della Regione Lazio rappresenta un esempio: Si Può! E’ (…) -
Il limite del bipolarismo non può giustificare il fallimento del bertinottismo
20 luglio 2006Alcune considerazioni al dibattito che auspichiamo scaturisca dall’eccellente articolo di Franco Astengo intitolato “Struttura politica e superamento del bipolarismo”e pubblicato sul sito www.pane-rose.it. Il sistema bipolare come blocco (dialettico) al servizio dei processi capitalistici è un problema che è necessario affrontare e risolvere affinchè la ricchezza culturale della politica riemerga in tutto il suo vigore. Facciamo così tanta fatica ad inquadrare anche le differenze più (…)