Rapina aggravata per la spesa proletaria La solidarietà dei parlamentari Prc Visita a D’erme confinato in casa Davide Varì «Scambiare un atto simbolico per rapina significa fare un uso smodato delle norme». Sono le parole del segretario romano di rifondazione Massimiliano Smeriglio a chiarire le ragioni per cui una delegazione di Rifondazione Comunista, guidata dal Segretario nazionale Franco Giordano, accompagnato dai Capogruppo di Camera e Senato Gennaro Migliore e Giovanni Russo (…)
Home > contributions
contributions
-
Visita a D’erme confinato in casa
20 luglio 2006 -
La sentenza di Milano per i fatti dell’11 marzo
20 luglio 2006La sentenza del processo milanese per i fatti dell’11 marzo (nove assolti e 18 condanne a 4 anni) pone alcuni problemi che non rientrano nelle dinamiche "di movimento", ma riguardano tutti e tutte.
Riteniamo scandalose e gravi le sentenze, frutto di un clima di condanna presente gia’ dalle prime fasi del processo, per non parlare della bolla mediatica che ne ha enfatizzato la portata. Forse i giudici dovrebbero leggere meno giornali e guardare con maggiore attenzioni gli atti, senza farsi (…) -
MACELLERIA IN MEDIO ORIENTE
20 luglio 2006DAL CAPO DEL GOVERNO LIBANESE AI GIORNALISTI UN SOLO INSISTENTE GRIDO AL MONDO: AIUTATECI!!
ECCO UN EMAIL di Hanady Salman, dalla redazione del quotidiano libanese As-Safir:
LA TROVATE SUL SITO: www.ciardullidomenico.it -
21 Luglio 2006 - Genova, A 5 ANNI DAL G8
20 luglio 2006INIZIATIVE DEL COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA A 5 ANNI DAL G8 DI GENOVA
Venerdi 21 luglio 2006, ore 16 presso l’AULA MAGNA dell’UNIVERSITA’ DI GENOVA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Via Balbi (2° Piano) - Genova
Premiazione: 1° Concorso letterario "Genova, luglio 2001: io non dimentico"
Per tenere vivo il ricordo di quei giorni, per non dimenticare Genova, e perché quanto successo in quei giorni non debba più accadere, abbiamo indetto questo concorso letterario. (…) -
Solidarietà alle popolazioni del Libano e della Palestina!
20 luglio 2006Fermare Israele per una pace giusta in Medio Oriente
Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una guerra di aggressione scatenata dal governo dello stato d’Israele contro le popolazioni del Libano e della Palestina; questo stato dotato di uno degli eserciti più efficienti al mondo, fa pesare tutta la sua forza distruttrice contro due popoli, libanese e palestinese, che non hanno la stessa capacità di reazione, allora ci chiediamo chi sono i terroristi, le popolazioni che resistono in armi (…) -
L’INFERNO SUL LIBANO
20 luglio 2006di Patrizia Viglino
Il Libano è in ginocchio. Otto giorni di ininterrotti raid militari israeliani hanno distrutto il paese e massacrato la popolazione civile. Il bilancio delle vittime sale di ora in ora: 280 persone uccise la maggior parte delle quali civili inermi. Tutto il Libano è sotto il fuoco massiccio dei caccia F-16 israeliani e delle navi da guerra che sparano verso le città, verso Beirut dove è stata colpita la zona di Asharafiya nel centro cittadino. Nei sobborghi est della (…) -
Chi ha iniziato?
20 luglio 2006di Gideon Levy
“Abbiamo lasciato Gaza e loro ci sparano i Qassam” - non esiste una formulazione più precisa del punto di vista che sta prevalendo [ndt, in Israele] in queste ore del conflitto. “Hanno iniziato loro”, sarà la risposta ripetitiva a chiunque cerchi di argomentare, ad esempio, che poche ore prima del primo Qassam caduto nella scuola di Askelon, che non ha causato danni, Israele ha seminato distruzione nella Università islamica di Gaza.
Israele sta causando black out (…) -
Le responsabilità del governo Olmert
20 luglio 2006di Patrizia Viglino
Oltre 250 civili libanesi sono stati uccisi, compresi donne e bambini mentre è incalcolabile il numero dei feriti. Oltre 100 palestinesi sono stati massacrati a Gaza durante attacchi portati con navi, carri armati e soprattutto con caccia F-16, elicotteri da combattimento, droni senza pilota.
Questa volta si respira un clima da resa dei conti e anche sul fronte israeliano molte cose sono cambiate. Nel sondaggio dell’ultima ora riportato da The Guardian, solo il 17% (…) -
Genova G8: Lettera aperta a Maurizio Cevenini
20 luglio 2006Caro Maurizio, ieri sera ero a Vag per la prima delle due giornate sul G8 di Genova [1], nel quinto anniversario da quel G8, e mi è tornata in mente una lettera aperta che scrivesti allora quando eri presidente del Consiglio Comunale di Bologna.
I fatti che citavi sono diventati memoria condivisa per molta gente, ma anche ricordi personali. Io ero lì per una delle mie prime corrispondenze seguendo il direttore di Carta, Gigi Sullo, nel corteo dei disobbedienti partito dal Carlini. Una (…) -
ASS. PROGETTO GAIA, AUTOCRITICA: ABBIAMO SBAGLIATO!
20 luglio 2006AI CITTADINI, AL SEGRETARIO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA DI MILANO
Abbiamo sbagliato, ci siamo lasciati prendere in giro da Rifondazione Comunista di Milano!
Con ben due lettere ufficiali, Rifondazione assicurava per la Festa di Liberazione di Milano 2006, la preparazione di un menù Equo e Sostenibile (vegetariano) nei suoi ristoranti.
Non lo ha fatto e, nonostante l’impegno scritto, non ha neppure tentato di motivare la sua totale mancanza di coerenza.
Naturalmente Rifondazione può (…)