Alfio Nicotra, ex-portavoce del Prc nel Genoa Social Forum e Michele De Palma, coordinatore nazionale dei Giovani Comunisti, guideranno la delegazione di Rifondazione Comunista che sarà in piazza Alimonda a Genova il 20 Luglio, nel quinto anniversario dell’uccisione di Carlo Giuliani.
"A cinque anni da quei fatti continuamo a chiedere verità e giustizia - scrivono Nicotra e De Palma- il programma elettorale dell’Unione ha assunto l’impegno della costituzione di una vera commissione (…)
Home > contributions
contributions
-
G8 -IL 20 LUGLIO DELEGAZIONE DEL PRC IN PIAZZA ALIMONDA IN RICORDO DI CARLO GIULIANI
19 luglio 2006 -
Afghanistan: l’intervento dell’on. Zanella sull’Afghanistan
19 luglio 2006Ed ecco la parte dell’intervento dell’on. Luana Zanella dei Verdi, relativa all’Afghanistan (sempre dal resoconto stenografico in corso di seduta):
"...Venendo all’Afghanistan, dove la situazione - come sottolineato da più parti - resta drammaticamente irrisolta, lo stato in cui versa attualmente il paese dà ragione a chi, come noi Verdi, aveva a suo tempo denunciato la problematicità di un intervento militare, cosiddetto umanitario, in quella regione del mondo, senza una strategia di (…) -
Afghanistan, dalla Discussione del decreto legge sul rifinanziamento: il sì sofferto dei Verdi
19 luglio 2006Per conoscenza vi posto l’intervento dell’on. Grazia Francescato alla discussione alla Camera dei Deputati (intervento tratto dal Resoconto stenografico in corso di seduta)
GRAZIA FRANCESCATO. Signor Presidente, signor viceministro, colleghi, i Verdi si preparano a dire «sì» al disegno di legge sulla partecipazione italiana alle missioni internazionali; o, meglio, si preparano a dire una gamma di «sì», di diversa intensità e gradazione: dal «sì» convinto, e pieno di sollievo, che saluta la (…) -
Per gli impiegati Lidl orari disumani e clima da Gestapo
19 luglio 2006Il prezzo del risparmio viene fatto pagare ai lavoratori della catena di discount
di Claudia Russo
Pochi giorni fa sul blog di Bebbe Grillo è stata pubblicata la testimonianza di un ex impiegato italiano presso la catena europea di supermercati discount di origine tedesca Lidl. “Fantozzi è vivo e lotta con noi” titola il post, e la risposta di bloggers e lettori è immediata.
Dall’Italia al Belgio, passando per la Spagna, unanime è la condanna nei confronti del sistema di sfruttamento e (…) -
La politica non coincide con il Palazzo (come insegnano i valsusini)
19 luglio 2006di Rina Gagliardi
Vedete un po’. Quando i movimenti non spaccano le vetrine, non gridano parole inconsulte, non minacciano sfracelli, ma - semplicemente - portano avanti la loro lotta con tenacia, coraggio e magari anche proposte alternative, i media li ignorano. E’ successo, proprio in questi giorni, con la “carovana” della Val di Susa.
Venerdì mattina, a Roma, c’è stata una bella assemblea del movimento No-Tav, officiata da Carta: un’occasione per discutere con i partiti, i sindacati, (…) -
Conclusa l’assemblea della sinistra antagonista che dice no alla deriva moderata dei Ds
19 luglio 2006No al Partito Democratico Nasce un nuovo movimento
di Maria R. Calderoni Orvieto nostro servizio
Le parole sono tante. E belle. Anche solenni, anche generalissime, come dice Aldo Tortorella iniziando la sua relazione. Ma la parola delle parole, la parola-chiave resta sospesa in fondo al convegno-seminario sotto forma di un interrogativo antico, quello che pone Maria Luisa Boccia come principio e fine del suo discorso: «Che fare?», nascerà o no un nuovo partito?
Però non è (…) -
PARTIRE DALL’AFGHANISTAN PER COSTRUIRE UNA POLITICA DI PACE
19 luglio 2006Il nostro obiettivo primario resta il ritiro delle truppe italiane dall’Afghanistan, ed una radicale trasformazione della presenza dell’Onu e dell’Unione Europea in quel paese, nonche’ un ripensamento dell’intervento della Nato al di fuori del contesto nordatlantico. Il ritiro del contingente militare italiano dall’Iraq rappresenta una svolta importante sulla quale costruire una nuova politica estera di pace e multilateralismo solidale. Questa svolta non puo’ dirsi compiuta se sulla (…)
-
GENOVA
18 luglio 2006Molti, dunque, sanno già benissimo come sarà il morto di Genova. Si prevede la faccia, la pettinatura, l’abbigliamento, il curriculum. Tutti conoscono già - e si ripetono - l’età, i precedenti, le frasi, le canzoni, le predilezioni, gli affetti, gli effetti, e su che ritmo stava ballando in quel momento" [Dal "rap" di Alberto Arbasino intitolato "Un morto a Genova", giugno 2001]
Si avvicina il quinto anniversario dell’assassinio di Carlo Giuliani, nonché dei pestaggi, delle torture, dei (…) -
Lettera da Beirut: "Fermate il massacro"
18 luglio 2006Ho appena ricevuto questa mail da una mia amica libanese, Laure Salloum, archeologa che vive a Beirut :
Miei cari Amici,
grazie per i vostri messaggi, le vostre mail e per avermi telefonato... Non so se è possibile descrivere la situazione.. siamo isolati e aspettiamo la fine. Le circostanze diventano ogni momento più intollerabili.
Stanno massacrando e dilaniando il Libano nel XXI secolo, quando le democrazie del mondo chiamano i loro cittadini alla libertà di espressione, di (…) -
INTERVISTA CON IL MAESTRO DARIO FO
18 luglio 2006INTERVISTA CON IL MAESTRO DARIO FO Le favole dei fabulatori contro le storie dei potenti...
di LAURA TUSSI
Come colloca la Sua storia di formazione rispetto al personale impegno politico, sociale e culturale?
Bisogna fare un salto. Da ragazzo vivevo in un paese che si chiama Portovaltravaglia nel quale vi sono un sacco di “fabulatori”... Dipingevo, così d’istinto, frequentavo l’accademia e il liceo e ho frequentato anche il politecnico senza finirlo...e a un certo punto ho deciso di (…)