Associazione Villa Carpegna e Comune di Roma
DOMENICA 7 MAGGIO 2006 ALLE ORE 10.30
GRUPPO INIZIATIVA INTERCULTURALE PRESENTA PALESTINA: TESTIMONIANZE, PROSPETTIVE
Progetto “una città per tutti”
Con gli interventi di:
LUISA MORGANTINI, eurodeputato
MIRIAM MARINO, scrittrice “ebrei contro l’occupazione”
NICOLETTA CROCELLA, editrice “stelle cadenti”
DANIELA PIOPPI, ricercatrice Istituto Affari Internazionali
RANIA HAMMAD, scrittrice palestinese
La lettura dei testi (…)
Home > contributions
contributions
-
Invito: una città per tutti domenica 7 maggio
28 aprile 2006 -
Alcune cose da fare perchè Lidia giunga al Quirinale
28 aprile 2006PEPPE SINI: ALCUNE COSE DA FARE PERCHE’ LIDIA GIUNGA AL QUIRINALE
Ad alcuni mezzi d’informazione ad alcune persone e associazioni impegnate per la pace e i diritti umani
Gentili signore e signori, vi inviamo come anticipazione l’edtoriale (a firma del responsabile del "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo) che apparira’ domani nel notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e’ in cammino", notiziario che in questi giorni ospita molti interventi a sostegno della proposta (…) -
"Ma cavale" (La mia fuga), il libro, molto atteso, di Cesare Battisti
27 aprile 2006Tradotto dal francese da karl&rosa
L’ex attivista italiano vi racconta la sua fuga dall’agosto 2004 e respinge ogni implicazione negli omicidi per i quali é stato condannato all’ergastolo in Italia.
Battisti afferma immediatamente di non avere "mai ucciso". "Sono colpevole, come ho detto sovente, di aver fatto parte di un gruppo sovversivo armato e di aver portato delle armi. Non ho mai sparato a nessuno", scrive.
Secondo lui, la sua condanna in Italia é sostenuta dalla "falsa (…) -
Nepal, guerriglia maoista annuncia tregua di tre mesi
27 aprile 2006L’obiettivo è quello di "favorire il processo di formazione di un’assemblea costituente"
Nepal, guerriglia maoista annuncia tregua di tre mesi Diffuso nella notte un comunicato: "Il nostro esercito popolare di liberazione non condurrà nessuna offensiva militare in questo periodo e resterà sulla difensiva"
Kathmandu, Si allenta la tensione in Nepal. La guerriglia maoista ha annunciato una tregua di tre mesi a partire da oggicon lo scopo di sostenere ’’sostenere la lotta popolare per (…) -
SOLIDARIETA’ A DIANA
27 aprile 2006Solidarietà a Diana No all’annientamento
Esprimere ogni giorno un dissenso politico in merito a fatti o azioni in Italia ed in Europa è estremamente pericoloso. E’ quasi automatico che colui il quale si pone in questa ottica, si trovi ad aver a che fare con perquisizioni ed interrogatori da parte degli apparati dello Stato, «curiosi di sapere» «per evitare azioni di terrorismo» (toccando addirittura un comico come Beppe Grillo).
Terrorismo è un termine, attualmente, molto in voga, al (…) -
IV FUSORADIO LIVE PARTY
27 aprile 2006Per tutti quelli che la sera prima del concerto del 1° maggio non sanno come prepararsi alla mega-serata del giorno dopo, noi di Fusoradio vi aspettiamo:
Di seguito maggiori info:
http://www.fusoradio.info/public/30aprile.htm -
Storace indagato per associazione a delinquere
27 aprile 2006L’ex ministro sotto accusa per la vicenda dello spionaggio politico insieme al suo portavoce e ai due detective già finiti in carcere
Laziomatica, La rabbia del protagonista della vicenda: "Contro di me un linciaggio E ancora una volta ho appreso la notizia dalle agenzie di stampa"
ROMA - L’ex ministro della Salute Francesco Storace è indagato a Roma per associazione a delinquere, nell’ambito dell’inchiesta su Laziomatica: vale a dire l’indagine sulla fabbricazione di firme false ai (…) -
Bertinotti: "L’Italia è paese di pace, la Costituzione impone il ritiro delle truppe"
27 aprile 2006di Stefano Bocconetti
Il segretario di Rifondazione celebra il 25 aprile a Marzabotto e riafferma il valore della Carta del ’48. A Milano contestata la candidata a sindaco Moratti. Prodi: «Fischi sbagliati». Il presidente Ciampi elogia i dettami costituzionali e invita il ritorno del dialogo.
Marzabotto (Bo) nostro inviato. Senza retorica, perché ne hanno fatto sempre volentieri a meno. Anche se parlano di «giovinezza» e di «Patria», ma gli danno un altro senso, che non infastidisce. (…) -
Generazione Cpe la lezione francese e i giovani italiani
27 aprile 2006di Graziella Mascia
In Francia resiste un’idea di bene pubblico, mentre in Italia il berlusconismo diffuso lo ha sostituito con il privato.
Ora la chiamano “generazione Cpe”: ha vinto uno scontro durissimo con in governo di centro destra francese e può giocare un ruolo fondamentale nel voto delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Dicevano che i giovani sono individualisti e passivi, ora si impongono nel dibattito politico, costringendo tutti, destra e sinistra, a interrogarsi (…) -
Il voto degli italiani all’estero
27 aprile 2006Intervento al Comitato Politico Nazionale del PRC - Sinistra Europea
di Carlo Cartocci
Nel poco tempo a disposizione non è possibile fare una analisi credibile del voto degli italiani all’estero, ma solo alcune riflessioni iniziali da approfondire. Il tema merita da parte del partito una attenzione ed un’analisi completa. Qui mi limiterò a toccare tre punti:
A. I pregiudizi innanzi tutto si è sfatato il pregiudizio che gli emigrati italiani siano prevalentemente di destra. Quando il (…)