di Angelo d’Orsi
Nella “lunga notte della democrazia”, come è stata chiamata l’Italia berlusconiana, è capitato sovente di leggere o ascoltare commentatori autorevoli sostenere, con qualche fastidio, che quello non era un regime, che la democrazia non era in discussione. Guai a parlare di nuovo fascismo, e i sorrisi diventavano di scherno quando qualcuno si arrischiava a invocare un nuovo Cln contro il “piccolo cesare”.
Ora che - Iddio lo voglia! - “a nuttata è passata”, si può tentare (…)
Home > contributions
contributions
-
25 aprile, oggi non c’è il fascismo però...
25 aprile 2006 -
25 Aprile 2006 - 61° anniversario della Liberazione
25 aprile 2006di canisciolti
Calendario Manifestazioni Nazionali per il 61° anniversario della Liberazione
La canzone di sottofondo è Bella Ciao eseguita da i Modena City Ramblers in Piazza Grande di Modena, la notte del passaggio al nuovo millennio 2000. Con la partecipazione del grande "IGoran Bregovic" il suo gruppo di voci femminili Russe e con la sua Orchestra per Matrimoni e Funerali. Per ascoltare cliccare sul nome del file, per scaricare gli mp3 fare clic con il pulsante destro del mouse e (…) -
Salari al minimo e contratti non rinnovati per mesi? E’ colpa dell’eliminazione della scala mobile
25 aprile 2006di Stefano d’Errico*
Se tornasse si andrebbbe nella direzione di una più equa redistribuzione del reddito.
Dal 1992, anno dell’abolizione della scala mobile, i lavoratori hanno perso molto. Non solo è svanito l’adeguamento dei salari all’aumento del costo della vita, subordinato successivamente sia agli inattendibili indici Istat che a quelli dell’inflazione programmata; non solo è diventata una cronica costante lo slittamento fuori scadenza della stipula dei contratti; soprattutto i (…) -
Prodi: un 25 aprile per difendere la Costituzione
25 aprile 2006di red
Una grande manifestazione nel segno della difesa della Costituzione. Per questo Romano Prodi, martedì 25 aprile, parteciperà al corteo milanese organizzato dai sindacati, dalle istituzioni locali e dalle associazioni combattentistiche.
Una festa di piazza per celebrare la Resistenza e la Liberazione con un occhio al prossimo futuro: "Questo 25 aprile rammenta a tutti noi l’urgenza di difendere la nostra Costituzione", scrive il prossimo presidente del consiglio sul suo sito (…) -
Ferrero: "Sui conti pubblici vogliono intimidire il governo"
25 aprile 2006di Fabio Sebastiani
Centrodestra in pressing, ma Eurostat l’inchioda. Intervista al dirigente di Rifondazione
«Pura speculazione». Prodi bolla così al termine di una lunga giornata di polemiche sui conti pubblici le voci scatenate dal centrodestra su un possibile aumento dell’Iva e sulla manovra di aggiustamento. «Ipotesi del tutto priva di fondamento (iva, ndr) mentre di vero - sottolinea Prodi - resta lo stato preoccupante dei conti pubblici». Di conti pubblici, ovviamente non si può (…) -
Iraq, ancora torture sui detenuti
25 aprile 2006di red
Ispettori americani ed iracheni hanno scoperto abusi sui prigionieri nei centri di detenzione gestiti dal ministero dell’Interno iracheno e visitati a febbraio. Lo scrive lunedì il Washington Post. Citando fonti americane ed irachene coinvolte nelle ispezioni, il Post ha detto che i soldati Usa non hanno risposto trasferendo tutti i detenuti verso luoghi sicuri, come avevano fatto dopo aver scoperto 173 carcerati, alcuni dei quali portavano i segni della tortura, in un bunker (…) -
Bertinotti: così governerà l’Unione
25 aprile 2006di Stefano Bocconetti
L’analisi del voto nella relazione del segretario al Cpn.
Vittoria di misura ma che non «oscura» - ed eccoci alla relazione al Cpn - il «centro della questione»: la sconfitta del progetto di Berlusconi. Progetto ambizioso di un leader della destra che, a dispetto di quanto spesso si pensa, non è uno sprovveduto.
Un progetto pericoloso, che aveva - se così si può dire - quasi un «respiro antropologico». Perché mirava a mutare la percezione di sé delle persone, dei (…) -
25 aprile
25 aprile 2006di Claudio Testa
per pochi voti di differenza il governo con ministri che aderirono alla repubblica di Salo’ e’ stato sconfitto.
In cinque anni il governo Berlusconi ha sfasciato questo paese, leggi ad-personam, leggi di imbarbarimento sociale (legge Biagi ad esempio, ma anche la legge sulla legittima difesa) ma anche appiattimento culturale (riuscirono a scandalizzare persino Sgarbi con le loro proposte oscene di privatizzazione dei beni culturali) demolizione sistematica delle (…) -
Parigi chiama: MayDay ’06 appello
25 aprile 2006da poche ore rioccupata la Sorbona, pericolo di sgombero già da questa notte...
MayDay ’06 Parigi Dall’autunno italiano al marzo francese, in viaggio contro la precarietà!
Il movimento francese ha riempito questo 2006 di una musica diversa, che in tante e tanti, nel resto d’Europa, hanno subito riconosciuto. La musica del conflitto, della differenza, della discontinuità. Il "marzo francese" è stato caratterizzato da una potenza straordinaria, da una capacità (…) -
CONTRO BOMBE E RESIDUATI BELLICI PERICOLOSI NELL’ADRIATICO
25 aprile 2006Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce la cui delega è stata assegnata all’Assessore al Mediterraneo Carlo Madaro, lancia una campagna di sensibilizzazione sulla delicatissima questione delle “Bombe nel Mare Adriatico”. E’, infatti, datata 24 novembre 2005 la risposta del Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli all’interrogazione presentata il 22 settembre 2004 dal senatore Danieli sull’irrisolto problema della bonifica dei fondali del nostro mare. Il dato che emerge con (…)