Il probabile futuro presidente della Camera infiamma la polemica dichiarandosi favorevole a ridurre reti e pubblicità del Biscione
La Cdl insorge, gelo nell’Unione
Dure accuse dal centrodestra: "Parole gravissime e liberticide"
I Ds: "Bisogna correggere la Gasparri, riequilibrare pubblicità"
ROMA - Centrosinistra senza pace. Il problema della corsa alla presidenza della Camera si è appena risolto con il passo indietro di Massimo D’Alema, ma le posizioni di Fausto Bertinotti restano (…)
Home > contributions
contributions
-
Bertinotti: "Dimagrire Mediaset"
24 aprile 2006 -
Primavera per Cesare Battisti
24 aprile 2006di Valerio Evangelisti
Questa primavera del 2006 si apre, per Cesare Battisti, sotto auspici un po’ migliori. Non si tratta solo dell’uscita in Francia del libro Ma cavale, di cui parla l’articolo di Fabio Gambaro di Repubblica riportato ieri. C’è di meglio, e tale da non essere propriamente consolante per il governo italiano uscente (senza farsi alcuna illusione su quello entrante). Prima di dire di cosa si tratti, mi permetto una breve digressione su certi comportamenti della nostra (…) -
PRC: le sfide che ci aspettano
24 aprile 2006PRC: Comitato politico nazionale del 22 aprile
sintesi della relazione di Fausto Bertinotti.
Un successo pieno
La campagna elettorale è stata vissuta dal Partito nel suo insieme come un investimento politico di prima grandezza. Il partito è stato molto esposto in questa sfida e la risposta che ha fornito, a tutti i livelli di direzione politica, è stata positiva ed efficace. Una comunità politica, la nostra, ha attraversato questo appuntamento con un impegno e una intensità (…) -
Cesare Battisti: "Non ho ucciso"
24 aprile 2006Esce il memoriale dell’ex terrorista fuggito per evitare l’estradizione in Italia.
Sarebbe stato un pentito a dichiarare il falso, ma naturalmente è tutto da verificare. Per la prima volta si difende e nega i delitti per cui è stato condannato all’ergastolo. Nel libro si narra in modo un po’ romanzesco la fuga verso l’Oriente Bernard-Henri Lévy e Fred Vargas sostengono le ragioni del latitante
di Fabio Gambaro
PARIGI - "Non ho mai ucciso. Sono colpevole d’aver militato in un gruppo (…) -
La caduta elettorale dell’estrema destra
24 aprile 2006di Giuseppe Scaliati*
Le recenti elezioni politiche hanno rappresentato per l’estrema destra italiana un vero e proprio flop. A nulla è servito, ad alcune compagini della destra radicale, l’apparentamento con il centrodestra.
Alle presuntuose dichiarazioni della vigilia dei suoi leader - su tutte l’autocandidatura a vice premier della Mussolini con l’intenzione di scalzare il nemico Fini - hanno fatto seguito percentuali elettorali che non hanno nemmeno sfiorato nemmeno l’1% dei (…) -
25 APRILE 2006 IN PIAZZA DELLE ERBE LA FESTA DELLA LIBERAZIONE!
24 aprile 2006Mai come adesso, da molto tempo a questa parte, proviamo un senso di liberazione.
La destra è stata sconfitta - Berlusconi deve andare a casa!
E’ giusto allora festeggiare!
Rifondazione Comunista ripropone anche quest’anno in piazza delle Erbe la Festa del 25 aprile, anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo, in collaborazione con ACS, Assopace, Associazione Giustizia e Libertà e con tutti coloro che vorranno aggiungersi a noi con le loro idee e le loro battaglie.
Dalle ore (…) -
Precarietà? Dopo la Bolkestein e il Cpe la battaglia non è finita
24 aprile 2006di Fabio Sebastiani
Intervista a Walter Cerfeda, rappresentante italiano nella segreteria della Confederazione europea dei sindacati. «L’Europa si trova sempre più davanti a un bivio tra un modello liberista e uno sociale».
Prima il tentativo riuscito di arginare la Bolkestein, poi il grande movimento francese contro la precarietà, senza contare i rumors in Germania e in Spagna contro qualsiasi ipotesi di attaccare i diritti dei lavoratori sia per quel che riguarda la prestazione (…) -
Il successo del Prc al Senato conferma la linea di Bertinotti.
24 aprile 2006di rossodisera
Ora serve proseguire il percorso della Sinistra europea e convincere quelli che ci hanno votato solo su una scheda. Si conferma che il partito democratico non è un «bidone vuoto»
Come analizzare il dato elettorale delle liste di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea? Quel 7,4% del senato parla della capacità espansiva del Prc e della credibilità, non solo politica ma anche elettorale, del progetto di creare anche in Italia una soggettività unitaria della sinistra di (…) -
Richiesta di reintegro di Biagi, Santoro e Luttazzi
24 aprile 2006RAI - Radio Televisione Italiana
L’ex Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa tenutasi il 18 aprile 2002 presso il World Trade Center di Sofia, accusò Enzo Biagi, Michele Santoro e Daniele Luttazzi di avere fatto “un uso criminoso della televisione pubblica, pagata con i soldi di tutti”. Berlusconi aggiunse: "Preciso dovere della nuova dirigenza RAI è di non permettere più che questo avvenga", auspicando chiaramente che i tre conduttori fossero (…) -
Un po’ di giustizia per l’Honduras
23 aprile 2006LUCA MARTINELLI
Le spiagge dell’Honduras fanno gola a molti (vedi Terraterra del 23 aprile 2005), e Alfredo Lopez ha pagato cara, sulla propria pelle, la lotta per la difesa della Costa atlantica del Paese dagli interessi speculativi del capitale nazionale e internazionale. Quasi sette anni di carcere, tra il 27 aprile del 1997 e l’ottobre del 2003. Un incarceramento preventivo: Alfredo non è mai stato condannato (anzi: l’accusa di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti a suo (…)