Nelle retribuzioni dei giovani si apre il divario Nord-Sud. Tra i laureati a rimetterci di più sono i "fratelli maggiori" che lavorano a Roma e Milano
di FEDERICO PACE
Antiche e nuove disparità affliggono e rendono difficili i destini dei giovani. La generazione degli "under 30", o quella costellazione di tante piccole generazioni, sta sperimentando malvolentieri sulla propria pelle squilibri che non scompaiono e mettendosi alla prova con nuove tensioni. C’è il problema del divario tra (…)
Home > contributions
contributions
-
La giungla degli stipendi dei lavoratori "Under 30"
20 aprile 2006 -
LIBERAZIONE E IL FASCISMO CHE RESTA
20 aprile 2006di Enrico Campofreda
“Una mattina mi son svegliato, o bella ciao ...” Non è stata mai amata da tutti la Liberazione intesa come scatto di popolo in armi che si ribella al nemico, anche nelle condizioni più improbabili tipo le quattro giornate di Napoli. Se si parla poi di bande e brigate e divisioni partigiane gli Anglo-americani, opposti alle forze dell’Asse, storcevano il naso. Quelle forme d’autodeterminazione popolare non piacevano, sapevano di giacobinismo e soviettismo, le sorti (…) -
L’Unione che vorrei
20 aprile 2006di Flavio Serra
Abbiamo vinto. Ma è solo un passo. Ricordate lo slogan dell’Unione?
Io partecipo. Io scelgo. Io governo.
L’obiettivo non era "vincere le elezioni" ma "vincere le elezioni per governare". Saremo in grado di governare? Dopo 5 anni al governo, Berlusconi continuava a dare alla sinistra la colpa del proprio fallimento.
Io credo invece che chi vince le elezioni non abbia scuse. Il successo o il fallimento dell’ Unione al governo dipenderà solo dal successo o dal fallimento (…) -
Un libro: "Psicopatologia delle riforme quotidiane"
20 aprile 2006Libro: “Psicopatologia delle riforme quotidiane”, Luciano Randelli, Docente a Bologna di diritto amministrativo)
“Da anni le istituzioni italiane sono sottoposte a tensioni, difficolta’, contrasti. Leggi approvate tra ultimatum di partiti e colpi di fiducia del governo, ingarbugliati maxiemendamenti con centinaia di commi incomprensibili, discipline contraddittorie e discipline su misura, norme-punizione e norme-promessa, regole "taglia qualcosa" e regole "salva qualcuno", sino agli (…) -
Il Palazzo di Carta
20 aprile 2006di Steve Cobble Traduzione di Stephanie Westbrook
Come si dice "non sa perdere" in italiano? Risposta: Silvio Berlusconi.
Nonostante abbia speso molto più del suo avversario, nonostante abbia utilizzato le proprie società di informazione per avere più spazio nei media di quello permesso per legge, nonostante abbia riscritto la legge elettorale per sventrare i suoi avversari, il Primo Ministro Berlusconi è stato sconfitto la scorsa settimana da Romano Prodi e dalla coalizione del centro (…) -
Analisi del voto
20 aprile 2006I numeri del voto, l’affluenza, la maggioranza, i risultati non sono sufficienti a determinare la valutazione di un governo e a dirne la qualita’.
In Italia gli elettori sono troppo ignoranti di economica, diritto, democrazia e civilta’ per poter essere considerati un indicatore di buon governo.
Gli indicatori sono altri e per lo piu’ esterni al sistema di inciuci e piccoli interessi da piccola provincia. Stentiamo a diventare una nazione. Per lo piu’ coltiviamo campicelli.
La Oppo (…) -
Coprifuoco in Nepal a poche ore dalla manifestazione anti re Gyanendra
20 aprile 2006Le autorità nepalesi hanno decretato il coprifuoco a Kathmandu alla vigilia della grande manifestazione organizzata dai partiti d’opposizione.
È ormai da più di due settimane che migliaia di persone protestano contro il re Gyanendra che nel febbraio 2005 ha assunto i pieni poteri.
Le forze di polizia hanno ricevuto l’ordine di sparare a vista tra le 14 e le 20. E quest’oggi almeno altre quattro persone sono state uccise portando a dieci il numero di vittime dall’inizio della protesta. (…) -
Non è tempo di "dolce vita"
20 aprile 2006di Giovanna Iacobucci
Stanca, dopo una nottata passata ad aspettare i risultati di una campagna elettorale più dura, aspra e volgare che mai nella storia italiana, sono qui seduta adesso davanti al computer cercando di capire quello che sia successo e di fare un pò di ordine tra pensieri, emozioni e commenti di amici, parenti e colleghi italiani e svedesi.
Perchè sì, queste elezioni hanno veramente coinvolto e interessato non solo gli italiani in Patria che hanno votato con la (…) -
Anche l’UNARCA contro la riforma rc auto
20 aprile 2006Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce la cui delega è stata assegnata all’Assessore al Mediterraneo Carlo Madaro informa gli esperti d’infortunistica stradale e i cittadini tutti che anche l’UNARCA (Unione Nazionale Avvocati Responsabilità Civile Automobilistica - www.unarca.it) in persona del Presidente e Vice Presidente, avvocati Fabio Quadri e Settimio Catalisano, ha aderito alla costituenda Commissione tecnica finalizzata alla Controriforma del mercato assicurativo. (…)
-
Telecolpodistato
19 aprile 2006di Norberto Lenzi
“ Può sembrare ingenuo e perdente fare del moralismo quando ci si confronta nel campo della politica, che è il regno del pragmatismo. Ma voglio lanciare ugualmente una sfida ai pragmatici chiedendo di verificare che cosa hanno ottenuto rispetto a quello che si sarebbe potuto ottenere con il semplice, rigoroso rispetto delle regole, che è soltanto uno dei tanti aspetti dell’etica.
Un Presidente del Consiglio amante dei paradossi ha chiesto una verifica della legalità (…)