di MARCO D’ERAMO
Silvio Berlusconi come Vanna Marchi? Gli italiani creduloni abbindolati dalla telepromozione politica? C’è qualcosa di davvero inquietante nel modo in cui tanta sinistra ha reagito al voto del 9 e 10 aprile. Il più delicato: «Che paese di merda!». Il più civico: «Io emigro ». I nostri esponenti riecheggiano le nobildonne che un tempo addossavano alla «plebe» tutti i malanni d’Italia. Sembra che in tanti abbiano preso sul serio la tagliente ironia di Bertold Brecht, per cui (…)
Home > contributions
contributions
-
Maledetto popolo
19 aprile 2006 -
Francia: la morte annunciata del Cpe, la crisi della ”République“ e il grido dei giovani
19 aprile 2006Qualche lezione da trarre dopo la vittoria dei movimenti anti precarietà: dal declino del sistema di potere gollista al contropotere delle piazze
di Francesco Giorgini
Quali insegnamenti offre alla politica e quali ripercussioni avrà, oltre le Alpi e nel resto d’Europa, la vicenda del Cpe, il Contratto di primo impiego ritirato dal governo liberal-gollista, clamorosamente sconfitto da due mesi di protesta di piazza?
La prima lezione riguarda l’intensità dell’antiliberismo francese che (…) -
La lezione delle elezioni
19 aprile 2006di Michele Di Schiena
Berlusconi ha fatto approvare dalla sua maggioranza in Parlamento una riforma (sulla quale si voterà col referendum del prossimo giugno) che stravolge la Costituzione, sostituisce una vera e propria “dittatura del Premier” alla forma di Governo parlamentare, svuota delle necessarie garanzie il principio della divisione dei poteri e frantuma con la “devolution” il sistema sanitario e quello scolastico penalizzando le Regioni più deboli. Berlusconi con la sua politica (…) -
La Rosa nel Pugno: arrivederci e grazie
19 aprile 2006di Gennaro Carotenuto
Mi riempie di gioia e contribuisce alla speranza di stabilità del governo, il fatto che i radicali (nella foto Pannella in divisa da ustascia croato) siano andati malissimo. Al Senato non hanno avuto neanche un eletto e alla Camera sono stati marginalizzati dal premio di maggioranza.
Al Senato dunque non possono vivaddio fare danni. Anche i loro 14 deputati (tra i quali solo parte sono in quota radicale) alla Camera, non servono. Possono tornare armi e bagagli da (…) -
La destra europea teme Prodi a sinistra e preme per la Grande Coalizione
19 aprile 2006I giornali inglesi in allarme per gli spostamenti politici ed elettorali in Francia e in Italia.
Qual è il rischio? Che serie politiche di riforme facciano saltare il modello unico liberista. E perciò paventano disastri economici e fanno balenare ricatti
di Alfonso Gianni
Vi ricordate quando, poche settimane fa, Berlusconi gratificava l’autorevole Economist con la qualifica di comunista, perché metteva sotto accusa il bilancio disastroso del suo governo? E la gran parte del (…) -
Chernobyl come Hiroshima: 200mila morti. E altrettanti a rischio
19 aprile 2006di Sabina Morandi
La mattina del 26 aprile di venti anni fa alcune migliaia di persone uscirono di casa sapendo che andavano a morire. Anche se indossavano una divisa non facevano parte di nessun esercito: erano pompieri, piloti d’elicottero, addetti alle gru. Erano gli uomini del primo intervento, quelli che dovevano avvicinarsi al reattore impazzito per seppellirlo nel sarcofago di cemento e piombo nel quale è tuttora rinchiuso.
E’ grazie a loro se le conseguenze non sono state ancora (…) -
JESI: 1° MAGGIO PER SACCO E VANZETTI
19 aprile 2006L’Amministrazione Comunale di Jesi, su richiesta del Centro Studi Libertari "Luigi Fabbri", apporrà una lapide nei giardinetti delle Carcerette (Via Posterma) dedicata alle figure di SACCO e VANZETTI, la mattina del 1 Maggio 2006.
Il Coordinamento della Provincia di Ancona del SINCOBAS, L’Associazione Culturale PUNTO ROSSO - "L.AMICI",
invitano i propri iscritti e simpatizzanti ad essere presenti alla manifestazione.
Rivolgono altresì un appello al popolo della sinistra affinché (…) -
Si è spento questa mattina Mario Tommasini, aveva 78 anni
19 aprile 2006Si è spento questa mattina all’età di 78 anni, Mario Tommasini, esponente storico dell’allora "Partito Comunista Italiano" e membro del consiglio provinciale negli anni 60 e consigliere regionale negli anni 90. Tommasini si è arreso oggi ad una lunga malattia che lo ha accompagnato durante questi ultimi anni. Ha speso una vita al servizio dei più deboli ed è stato protagonista di battaglie politiche in favore dei detenuti, dei giovani in difficoltà e degli anziani. Tanti i progetti sociali (…)
-
Il Genoa legal forum e la segreteria legale
19 aprile 2006Il Genoa Legal Forum nasce nel 2001 per volontà di un centinaio di avvocati italiani e stranieri che hanno deciso di impegnarsi sui processi del G8.
Da subito gli avvocati hanno deciso di affiancare al loro lavoro quello di una segreteria legale che si occupa, ancora oggi, di raccogliere e archiviare il materiale che documenta quelle giornate, di analizzare e catalogare testi, video e foto inerenti ai fascicoli dei processi e a tutto il materiale raccolto in questi 4 anni.
Ci sono tre (…) -
Dall’Italia
19 aprile 2006di Angelamaria Fiori
Prima inquietudine, poi ansia, da un certo punto in poi proprio panico. Non è per questo che avevo deciso di fare la rappresentante di lista, mi dico dopo la prima mezz’ora di spoglio delle schede.
Mezz’ora in cui il mucchio di lenzuolini gialli per il centro-destra era già cresciuto, interrotto solo di tanto in tanto dai voti per l’Unione. Sgrano gli occhi sperando che non siano voti veri -voti, invece, veri e validi-. Intensifico, se possibile, lo sguardo su quelle (…)