Roma, 20:00 15.4.06
ELEZIONI: DILIBERTO, SITUAZIONE DI ALLARME GOLPE
"Adesso basta, con la democrazia non si puo’ scherzare. c’e’ in giro un’aria di golpe. Invito tutti i democratici alla massima vigilanza dal momento che -come fa anche Calderoli - non vogliono accettare il risultato delle elezioni". L’allarme sulla questione dell’esito del voto e’ del segretario del Pdci, Oliviero Diliberto.
Home > contributions
contributions
-
DILIBERTO, SITUAZIONE DI ALLARME GOLPE
15 aprile 2006 -
Elezioni all’estero
15 aprile 2006di Carlo Cartocci, responsabile nazionale Italiani nel mondo PRC
Care compagne e cari compagni
I risultati delle elezioni confermano l’importanza del voto degli italiani all’estero e testimoniano del generoso impegno di tutti gli amici dell’Unione e soprattutto dei compagni e delle compagne di Rifondazione Comunista.
Anche se di stretta misura siamo riusciti a battere Berlusconi e la destra, al Senato il voto dell’estero è stato decisivo, il PRC ha avuto il 7,4% al Senato e il 5,8% (…) -
LA LIBERAZIONE A GIORNATE
15 aprile 2006di Doriana Goracci
E’ da ieri che per le strade di Molfetta, un paese di 60.000 abitanti in provincia di Bari, confraternite di uomini di ogni età ed estrazione, direi a centinaia camminano in processione. Ieri sono partiti alle 3,30 a.m. e rientrati con le 5 statue di Cristo alle 13, la banda in fondo. Oggi gli incappucciati sono partiti alle 4,40 a.m. e rientrati alle 14,30 con le statue della Madonna e delle Sante donne.
Partecipazione massiccia.
Domani a Sulmona la Madonna scappa (…) -
L’inutile cattura di Provenzano
15 aprile 2006de Viviana Vivarelli
Il giorno dopo la caduta di Berlusconi, dopo 43 anni di latitanza, viene arrestato Provenzano, capo della mafia. A due passi da casa. Non si era quasi mai mosso da li’. L’archivio vivente dei rapporti mafia-politica. Saltera’ forse qualche testa? Giubilo. Scene. Tv. Complimenti reciproci. O bei, o bei!
Riina fu catturato in tv, in diretta. Giubilo. Scene. Ora parla! Salto’ qualche testa? Nessun nome eccellente. La casa nemmeno perquisita, venne persino ridipinta, (…) -
Un mese pericoloso
15 aprile 2006di Valentino Parlato
Sono un po’ vecchio e forse ho le paure di un passato che è passato, ma questi mesi di governo di un Berlusconi sconfitto dal voto mi preoccupano, molto. Berlusconi non è uno che si rassegna facilmente alla sconfitta (ha già tentato d’invalidare per broglio il risultato del voto).
Berlusconi governerà fino al mese di giugno, se Ciampi non si convincerà del suo diritto dovere di designare il nuovo presidente del consiglio, cioè Romano Prodi. Berlusconi fino a quel (…) -
Riunione di antinuclearisti a Cherbourg contro il programma francese EPR
15 aprile 2006Il monumento alla memoria dei vigili del fuoco morti cercando di spegnere il fuoco atomico sviluppatosi nella centrale nucleare di Chernobyl.
Venti anni dopo la catastrofe di Chernobyl, quanti si oppongono al programma nucleare francese si riuniscono questo week-end a Cherbourg, in prossimità del luogo ove sorgerà il futuro reattore francese EPR.
di Laure NOUALHAT
La decantata sicurezza dell’EPR è una bufala. Contrariamente a quanto annunciato non c’è nessun miglioramento significativo (…) -
Sinistra una e forte: nella società e nella politica
14 aprile 2006di tenebrio molitor
Il risanamento estetico del paese (massimo obiettivo perseguibile con le elezioni, nell’assenza di ipotesi di società realmente alternative) non c’è stato. E’ ancora lì che sbava, che ringhia, che imperversa, quel tizio col suo gruppo di fuoco massmediatico non ha smesso e non smetterà di mistificare la vita pubblica e di manipolare la vita civile.
L’identificazione epidermica col paradigma vivente della bassa politica, della bassa morale, della bassa coscienza ha (…) -
Crespi: «La notte del 10 aprile sono successe cose molto strane»
14 aprile 2006Crespi, l’ex sondaggista di Berlusconi, si chiede dove sono finiti i voti dei Ds «La notte del 10 aprile sono successe cose molto strane»
Laura Eduati
Sondaggi ed exit poll sballati, sballatissimi. Ma solo per un dato, quello dei Ds. Cioè i risultati di queste elezioni confermano, zerovirgola più o meno, le percentuali fornite dalle inchieste prima del voto e degli exit poll. Ma non quelle del partito di Fassino, che era dato sopra il 20-21% e che invece è crollato al 17,5%. Che cosa è (…) -
Gli studenti e i migranti - L’esempio francese, l’occasione americana
14 aprile 2006di Immanuel Wallerstein
La storia dell’immigrazione nel mondo moderno è ormai una storia lunga e che tende a ripetersi. Le persone emigrano, legalmente o illegalmente, per ragioni ovvie. Le due principali sono il miglioramento economico e la fuga dalla persecuzione. Le persone emigrano dove possono, e dove le prospettive economiche e politiche per loro sono migliori. Si tratta di un importantissimo processo mondiale, specialmente se si aggiungono le migrazioni da aree rurali ad aree urbane (…) -
COME FUNZIONA L’AIPAC
14 aprile 2006JOHN MEARSHEIMER E STEPHEN WALT
Nei decenni scorsi, soprattutto dopo la fine della Guerra dei Sei Giorni del 1967, le relazioni fra Stati Uniti e Israele hanno costituito il cardine della politica mediorientale statunitense. L’incondizionato supporto ad Israele e i tentativi di "esportare la democrazia" in tutta la regione hanno gettato benzina sul fuoco della contestazione araba e islamica, e messo a repentaglio la sicurezza non solo degli Stati Uniti, ma anche di gran parte del resto del (…)