di Bruno Miserendino
Passi accelerati verso il partito democratico? «Facciamoli noi per primi, traendo la lezione giusta dal voto». In sintesi i Ds la vedono così. Il processo ha subito un’indubbia accelerazione, visto il risultato dell’Ulivo alla Camera, e la Quercia vuole andare col massimo di unità verso gli approdi che erano stati stabiliti, a cominciare dalla costituzione di gruppi unitari di Ds e Margherita a Camera e Senato. Se la strada sarà condivisa, non ci saranno barricate (…)
Home > contributions
contributions
-
Partito democratico, i Ds accelerano
13 aprile 2006 -
Ritorno al futuro - SABINA GUZZANTI
13 aprile 2006di SABINA GUZZANTI
Fratelli, sorelle, amici, compagni, anime perse in questa Italia infìda e inelegante, Vi sentite anche voi come mi sento io? Confusione più che tristezza e la fatica di dover sembrare contenti senza riuscirci? Proviamo con una battuta? Ci hanno messo tanto a contare i voti dall’estero perché hanno dovuto tradurre le croci.
Ah, ah, ah. È l’effetto capodanno? Aspetti, aspetti, meno tre, due uno zero! e invece tutto continua tale e quale? È perché abbiamo fatto un passo (…) -
Lidia Menapace: Una riflessione molto preoccupata
13 aprile 2006Lidia Menapace e’ nata a Novara nel 1924, partecipa alla Resistenza, e’ poi impegnata nel movimento cattolico, pubblica amministratrice, docente universitaria, fondatrice del "Manifesto"; e’ tra le voci piu’ alte e significative della cultura delle donne, dei movimenti della societa’ civile, della nonviolenza in cammino.
Nelle elezioni politiche del 9-10 aprile 2006 e’ stata eletta senatrice. La maggior parte degli scritti e degli interventi di Lidia Menapace e’ dispersa in quotidiani e (…) -
Anche a Genova il forum verso la Sinistra Europea
13 aprile 2006Anche a Genova nasce il Forum della Sinistra Europea.
E’ la sintesi dell’incontro tenutosi nel circolo culturale Citta’ Futura, durante il quale l’europarlamentare Vittorio Agnoletto e il Presidente del Contratto mondiale per l’acqua Emilio Molinari hanno analizzato le prospettive per la sinistra in Italia e in Europa dopo le recenti elezioni politiche del 9-10 aprile 2006.
La riunione ha visto la partecipazione di numerosi esponenti dell’associazionismo ambientalista e della (…) -
Agnoletto: licenziare De Gennaro
13 aprile 2006mercantile
Chiede le dimissioni o l’allontanamento del capo della polizia Gianni De Gennaro, l’europarlamentare della Sinistra unitaria europea, Vittorio Aggnoletto, ex portavocedel Genoa Social Forum ai tempi del G8, che ieri mattina ha presenziato in qualita’ di osservatore, a una delle udienze per il processo per l’irruzione alla Diaz.
"Credo che quando il nuovo governo si sara’ insediato non possa mantenere lo stesso capo della polizia che ha avuto responsabilita’ politico - (…) -
Schaefer: "Dobbiamo cercare i responsabili del massacro della scuola Diaz nelle alte sfere politiche"
13 aprile 2006Genova: Il Parlamentare tedesco (DIE LINKE) Paul Schaefer, presente nel capoluogo ligure come Osservatore Internazionale per i processi del G8, ha sottolineato come le responsabilita’ del massacro della scuola Diaz (sera del 21 luglio 2001) sia conseguenza di precise indicazioni politiche risalenti al governo Berlusconi.
Paul Schaefer, in Italia anche per capire come cercare di prevenire le violenze durante il vertice del G8 che si terra’ in Germania nel 2007, sottoliena come "il problema (…) -
Cinque nomi per il dopo Bertinotti
13 aprile 2006di Stefano Brusadelli
Nella sede nazionale di Rifondazione comunista, in viale del Policlinico a Roma, l’argomento eccita forse più dell’esito elettorale del 10 aprile. I nomi dei possibili successori
Chi dopo Fausto? Nella sede nazionale di Rifondazione comunista, in viale del Policlinico a Roma, l’argomento eccita forse più dell’esito elettorale del 10 aprile.
Il segretario, che guida il partito dal ‘94, annunciò al congresso di Venezia del 2005 che in quell’occasione avrebbe (…) -
Bertinotti: "Con questa maggioranza si può governare. Vi spiego perché"
13 aprile 2006di Stefano Bocconetti
Intervista al segretario del Prc: «Ma per cambiare, per riformare davvero, devi avere il consenso del 60% del paese. Questa è la scommessa». Prodi vede Ciampi: «Il governo sarà varato a maggio e i ministri li decido io. La grande coalizione? E’ estranea al nostro programma»
I giornali sono pieni di commenti sulla variante italiana della Merkel, sono pieni di riflessioni sulla Grande coalizione. Con Fausto Bertinotti proviamola a prendere, però, dal «nostro» (…) -
Italiani nel mondo: vinta la sfida ma si può fare di più
13 aprile 2006Soddisfacente il risultato del Prc, nonostante l’esiguo impiego di mezzi e risorse umane: in Europa, la nostra candidata al Senato ha ottenuto oltre 18mila preferenze. Ora occorre trasformare in provvedimenti concreti le linee guida contenute nel programma dell’Unione
di Carlo Cartocci
Il voto degli Italiani all’estero va analizzato partendo da alcune premesse. Innanzi tutto va riconosciuto il contributo determinante portato all’affermazione dell’Unione al Senato: l’elezione nella (…) -
Bertinotti: "Il pericolo è la grosse koalition, ma l’Unione compatta riformerà l’Italia"
13 aprile 2006Rifondazione pronta per i prossimi impegni: il governo italiano e la sinistra europea
di Andrea Milluzzi
Si è riunita la direzione del partito, Bertinotti: "Il pericolo è la grosse koalition, ma l’Unione compatta riformerà l’Italia"
A due giorni, anzi a un giorno e una notte, dai risultati definitivi delle elezioni, si è riunita ieri la direzione di Rifondazione comunista. In una stanza che, come hanno notato tutti tra il serio e il faceto, non era mai stata così piena di parlamentari, (…)