di Leopoldo BRUNO
Con l’esito delle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 si apre in Italia uno scenario inedito.
Gli esponenti dei partiti barcollano nelle loro considerazioni che vanno dalla soddisfazione per la vittoria alla preoccupazione per come fare a governare. E’ evidente che chi invece lavora per un altro mondo possibile deve ragionare in tutt’altro modo.
Ci vogliono far credere che la gente è andata a votare in massa. E invece - come rivela l’Istituto Cattaneo su "il (…)
Home > contributions
contributions
-
L’OCCASIONE
14 aprile 2006 -
Gli italiani all’estero
14 aprile 2006di Susanne
Prima di venire in Italia, ho imparato l’italiano in Germania e per molti anni mi ero impegnata per la lotta sindacale proprio degli immigrati italiani in Germania. Assieme a me c’erano alcuni studiosi universitari, italiani. Tutti questi italiani, dal manovale meridionale semianalfabeta a quelli plurilaureati, erano saldamente dalla parte della classe lavoratrice.
E mi ha sempre fatto una grande pena vederli prendere ferie allo solo scopo di andare in Italia a votare, anziché (…) -
Quasi una lettera INTERLOCUZIONE PER BERLUSCONI
14 aprile 2006di Carmelo R. Viola
Non tutto ciò che si dice di Berlusconi o che si dice allo stesso, è necessariamente negativo e conflittuale. Forse nessuno ha avuto il coraggio di dire a costui quanto gli ho detto io in diverse lettere private, tre delle quali sono state rese di pubblica ragione su testate giornalistiche. Naturalmente il destinatario non ha risposto e non per mancanza di tempo. Non è il solo a credere che il non rispondere sia la migliore risposta., specie quando chi gli scrive, (…) -
Gli italiani all’estero non sono tutti fascisti
14 aprile 2006di Gennaro Carotenuto
La classe politica di sinistra, ma appieno anche l’opinione pubblica di sinistra, deve fare una profonda autocritica su vent’anni di pregiudizi e snobismo verso i cittadini italiani residenti all’estero e deve dare loro delle scuse frutto di tale autocritica.
Oggi, non solo il voto degli italiani all’estero risulta decisivo, ma ribalta perfino il risultato del senato. Per come il centrosinistra ha trattato gli italiani all’estero in questi anni ed ha continuato a (…) -
L’incubo, la farsa e lo stereotipo
14 aprile 2006L’arresto di Bernardo Provenzano, un’analisi del professor Umberto Santino, Presidente de Centro Impastato, CSD, Palermo
di Umberto Santino
L’incubo, la farsa e lo stereotipo
Con la cattura di Provenzano è finito un incubo (quello del supercapomafia onnipotente, al centro di tutte le trame criminali del nostro tempo), è finita la farsa (quella della “primula rossa” inafferrabile, nonostante fosse, come tutti pensavano e dicevano, a due passi da casa, e inconoscibile, nonostante la (…) -
Lettere dall’estero /4
13 aprile 2006Ecco una selezione delle lettere arrivate dopo l’articolo di Vittorio Zucconi. Per motivi di spazio, non è stato possibile pubblicarle tutte
http://www.repubblica.it
Un merito importantissimo
Caro Direttore, condivido pienamente le considerazioni che ha fatto sull’errata e superficiale considerazione che l’On.Tremaglia ha fatto degli italiani all’estero, ma non trovo corretto che il merito di questa vittoria elettorale della sinistra di misura - e che triste misura... - sia da (…) -
Lettere dall’estero /3
13 aprile 2006Ecco una selezione delle lettere arrivate dopo l’articolo di Vittorio Zucconi. Per motivi di spazio, non è stato possibile pubblicarle tutte
http://www.repubblica.it
Bisogna uscire dal torpore mediatico
Grazie Vittorio per quanto ha scritto a proposito degli Italiani fuori dall’Italia! Le racconto un fatterello accaduto qui a Ginevra a un incontro informativo sulle elezioni. Erano presenti quattro esponenti: SS Pasini per la Lega, Micheloni per l’Unione, Cascioli per Cdl, D’Aurio per (…) -
Lettere dall’estero /2
13 aprile 2006Ecco una selezione delle lettere arrivate dopo l’articolo di Vittorio Zucconi. Per motivi di spazio, non è stato possibile pubblicarle tutte
http://www.repubblica.it
La piccola borghesia
Vere le sue parole, grazie. A noi che qui viviamo resta una tristezza infinita che riassumo con la risposta della nonna alle mie domande di bambina sul fascismo: "il fascimo è stato appoggiato dal popolino, la gente perbene si faceva i fatti suoi". Ed è la piccola borghesia di questo paese che oggi (…) -
Lettere dall’estero /1
13 aprile 2006Ecco una selezione delle lettere arrivate dopo l’articolo di Vittorio Zucconi. Per motivi di spazio, non è stato possibile pubblicarle tutte
http://www.repubblica.it
Una vittoria molto significativa
L’articolo mi è piaciuto molto. Debbo dire che è stata una grande allegria vedere i risultati del voto degli italiani all’estero. Adesso che abbiamo avuto un peso così determinante sarebbe opportuno che alcuni desideri nostri siano concretizzati. Il primo è quello che si ritirino (…) -
Perché gli italiani all’estero non sono più quelli di un tempo
13 aprile 2006di Vittorio Zucconi
Saving private Prodi
Se tradizione italiana vuole che dopo le elezioni anche il più minuscolo dei partiti ci venga a raccontare che "ha vinto", questa volta possiamo dire con certezza matematica che un partito ha vinto di certo. E questo partito siamo noi, gli Italiani che vivono fuori d’Italia. Con quel voto che ha sorpreso tutti, me compreso che pure dall’estero ho votato, la Sinistra italiana ha avuto la maggioranza al Senato, così garantendo che Silvio Berlusconi (…)