di Iraê Sassi dal Brasile
Cari compagni. Diffatti, il mondo gira e cambia...
Siamo all’era della globalizzazione, non possiamo stare a giudicare gli italiani all’estero come nel dopoguerra. Anche perché in quel periodo non se ne parlava neanche di ampliare i diritti, bensì di limitarli.
Molti parametri sono cambiati, l’immigrazione stessa è cambiata. Ed in ogni caso c’è una ripresa delle idee di sinistra - quelle vere, cosa che vediamo con più evidenza in America Latina.
La (…)
Home > contributions
contributions
-
Gli italiani all’estero non sono tutti fascisti
23 aprile 2006 -
UN COLPO DI STATO TUTTO ITALIANO
23 aprile 2006di Martin Kettle
Silvio Berlusconi si sta avvicinando sempre più all’emulare il Generale Franco e i colonnelli Greci
E’ da molto tempo che non c’è un colpo di stato in un paese dell’Europa Occidentale, ragion per cui potremmo aver dimenticato di cosa si tratta. A parte in Grecia nel 1967, penso che l’ultimo tentativo di opporre resistenza ad un’elezione nella nostra parte di mondo, sia stato realizzato dal Generale Franco negli anni ‘30. Ma Silvio Berlusconi ci si sta avvicinando (…) -
Terzo valico, prove di rivolta no-tav
23 aprile 2006Paolo Crecchi
Disertano gli amministratori locali, a parte il sindaco diessino di Lerma. Nessun incidente. «Nel programma di centrosinistra non c’è l’alta velocità» Terzo valico, prove di rivolta no-tav In duemila ad Arquata. La protesta della Val Susa si salda con quella genovese
Verdi marciano in ordine sparso, il sindaco diessino di Lerma affianca quello venuto apposta dalla Valsusa. Si chiama Massimo Arata e dice che lui, con l’alta velocità in generale e il Terzo valico in (…) -
Persona, passioni, classe, il lessico marxiano della democrazia
23 aprile 2006di Tonino Bucci
“Karl Marx. Rivisitazioni e prospettive” , un volume collettivo curato da Roberto Fineschi. Da Bellofiore a Cavallaro gli autori si interrogano sulle possibilità ancora aperte di studio e sulle prospettive di utilizzo futuro.
Marx ha più volte incrociato il tema della democrazia nel corso della sua opera. Lo ha fatto con un paziente, meticoloso lavoro di scavo nei meccanismi attraverso i quali il potere politico nasce e si legittima nella società moderna. Ma quando si (…) -
D’Alema si ritira è dà il via libera a Bertinotti presidente della Camera
23 aprile 2006Dopo una giornata complicata di riunioni e consultazioni, il ledaer Ds scrive a Prodi e Fassino e dice che per evitare lacerazioni rinuncia alla sua candidatura: il compito del maggior partito della coalizione è anche quello di assicurare l’unità dell’alleanza
di Stefano Bocconetti
Ci sono due nomi per la presidenza della Camera e del Senato. Due nomi, due nomi soli. Non tre come era fino a ieri pomeriggio. Se insomma non si può dire che per i nuovi incarichi istituzionali sia fatta, (…) -
G8, testimone fermato dalla Polfer ora la procura di Genova chiede di identificare gli agenti
23 aprile 2006di Elisabetta Vassallo
Per minacce contro ignoti: il trentenne era stato bloccato a Principe Genova La procura di Genova ha aperto un’inchiesta per minacce contro ignoti: minacce che sarebbero state rivolte a Max Valenti, un bolognese di 30 anni che lo scorso 22 marzo aveva deposto nel processo contro i poliziotti accusati della violenta irruzione nella scuola Diaz. Valenti, arrivato alla stazione Principe per ritornare a Bologna, dopo avere fatto il biglietto era stato fermato da due (…) -
ROMA/PROCESSO CONTRO COOP. CASCINA ( Comunione e Liberazione)
23 aprile 2006PER LA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE NELLE SCUOLE DI OTTAVIA BESSO E BERTOLOTTI AVVENUTA NEL 1998 CONDANNATI I RESPONSABILI DELLA COOPERATIVA CASCINA: 4 MESI DI RECLUSIONE CON SOSPENSIONE DELLA PENA.
SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE E DEI LORO AVVOCATI.
Il Giudice monocratico, dott.ssa Della Monica del Tribunale Ordinario di Roma, ha emesso questo pomeriggio la sentenza di condanna contro i responsabili della coop. Cascina, Marco Ottavio Bucarelli e Daniele Tonti. Entrambi condannati a 4 mesi di (…) -
G8: BOLZANETO, TESTI RACCONTANO BOTTE E SEVIZIE
23 aprile 2006Quattro giovani, un genovese e tre toscani, sono stati ascoltati oggi come testi d’ accusa al processo per i fatti di Bolzaneto, avvenuti durante il G8 di Genova. Sono 44 gli imputati tra operatori di polizia penitenziaria, sanitari e forze dell’ ordine.
I testi, il genovese Cristiano Ighina e Massimo Iserani, Nicola Massagli e Francesco Guidi (tutti di Lucca), hanno confermato i maltrattamenti e le botte subite durante la detenzione temporanea nella caserma di Bolzaneto.
Iserani, oltre (…) -
Lucca e Versilia per una nuova consultazione elettorale amministrativa
23 aprile 2006Partito della Rifondazione Comunista - Federazioni di Lucca e della Versilia
A distanza di quasi 2 settimane dalle elezioni politiche ed in partenza per una nuova consultazione elettorale amministrativa vorremmo dare un contributo concreto alla costruzione del progetto di governo per la provincia di Lucca, perché la nuova amministrazione sia espressa dall’unione e possa interpetrare la richiesta di cambiamento espressa dagli elettori il 9 e 10 aprile .
Quello che crediamo sia (…) -
OGGETTO: A Castelnuovo, la Giunta Bonaldi istituisce il coprifuoco
23 aprile 2006L’amministrazione comunale di Castelnuovo, ha deciso di far chiudere tutti i locali pubblici alle 2 di notte.
Si tratta di un provvedimento repressivo, demagogico e moralistico.
La giunta Bonaldi, del tutto latitante in tema di politiche giovanili, invece di attivarsi per rimediare alla cronica mancanza di spazi di socializzazione pubblici, indossa i panni del padre padrone e pretende addirittura di stabilire l’orario in cui i giovani della zona devono andare a letto.
Un paternalismo (…)