Pensare a larghe intese per varare amnistia e indulto|
"Al Pm Giovagnoli invierò nei prossimi giorni una dettagliata ricostruzione della mia esperienza di autoriduzione alla mensa di Bologna: se loro sono eversori, anch’io sono un eversore, un deputato eversore". Lo afferma il no global Francesco Caruso eletto alla Camera nelle liste del Prc commentando la mozione di Verdi e Rifondazione comunista a Bologna che mette sotto accusa il Pm Paolo Giovagnoli, ’reo’ di aver ipotizzato il reato di (…)
Home > contributions
contributions
-
BOLOGNA/ CARUSO: ANCH’IO EVERSORE, PM GIOVAGNOLI MI INDAGHI
23 aprile 2006 -
Poco tempo
23 aprile 2006Fatte le debite proporzioni l’Italia di oggi sembra la Spagna del ’36: chi ha perso le elezioni non riconosce la vittoria dell’avversario e si prepara a impedirgli di governare. E’ vero che non abbiamo le truppe coloniali alle porte di casa e che il Senato della Repubblica non sarà mai tragico come il fronte dell’Ebro, ma non è saggio concentrarsi solo sulla spartizione delle cariche istituzionali mentre il «nemico» dichiara guerra. Come non è stato lungimirante pensare che il risultato (…)
-
Con gli studenti di Katmandu nella trappola dei soldati del Re
23 aprile 2006Nepal, incidenti e scontri a fuoco. Tre vittime, centinaia di feriti Il cronista racconta come è riuscito a salvarsi la vita. Sorrisi, slogan, bambini e donne in piazza: poi i lacrimogeni Attacco alla folla studiato: le parole del sovrano non erano sincere
KATMANDU - E’ stata una trappola, una cinica tattica anti-sommossa studiata a tavolino. I soldati del re messi alle corde da manifestazioni di 200-300mila persone che chiedono il ripristino della democrazia in Nepal ieri hanno cercato (…) -
Lo slalom della spesa per l’ex «ceto medio»
23 aprile 2006Due stipendi e tre figli: un’equazione a somma zero, se stai anche pagando il mutuo. Il mestiere di «fare la spesa», scegliendo tra bancarelle e «offerte» sugli scaffali di diversi supermercati. Il calo dei consumi visto in presa diretta
I dati numerici sono antipatici, freddi e utili solo agli addetti ai lavori. Richiedono competenza e astuzia (vedi sotto) per scoprire un segno meno là dove appare scritto un segno più. Meglio vedere come vivono concretamente le famiglie.
La signora G. è (…) -
VULESSE ADDEVENTARE....
23 aprile 2006di Doriana Goracci
E diventare un topo che rode le catene che fanno schiavo un pesce spada che porta nel fondo del mare i nostri nemici una colomba che fa volare liberi i divisi una tamorra che scuota chi guarda e sta fermo una bandiera che liberi questa terra...
Quando liberi oltre il 25 aprile?
Un’antica ballata per una speranza che non muore.
********************************************************************
Vulesse addeventare suricillo
pé li rusecàre sti caténe
cà (…) -
A PROPOSITO DEL GIRO DI INIZIATIVE CON IL M.I.B.-Parigi
22 aprile 2006Prima di ogni altra cosa è necessario capire cos’è il M.I.B. qual è la sua storia e soprattutto qual è il suo agire politico.
Riteniamo che sia importante aver chiaro con chi andiamo a parlare, a chi rivolgiamo determinate domande, con chi scegliamo di costruire rapporti politici, per meglio comprendere anche percorsi e scelte in contesti diversi dai nostri. Per quanti non avessero avuto modo di conoscerlo, le Mouvement de l’Imigration dans les Banlieues è fondamentalmente una rete di (…) -
L’Italia che vorrei
22 aprile 2006di Livia Petersen
L’Italia che vorrei? L’Italia che vorrei è quella che hanno auspicato i tanti italiani che hanno votato all’estero da paesi civili e democratici, dove i cittadini sono abituati al rispetto delle regole e al dialogo. È quella che desidera una piccola maggioranza di italiani che è riuscita faticosamente a strappare la vittoria. Un’Italia legalitaria, solidale, guardata con rispetto nel mondo. Si riuscirà a crearla?
Ci vorrà un lavoro lungo, faticoso, pieno di rischi. (…) -
E berlusconi canta: via,in un isola lontana
22 aprile 2006In un ristorante di Trieste, al termine di un comizio, il cavaliere ha presentato una serie di canzoni post-elezioni scritte con Apicella
Berlusconi canta "Andiamo via" e poi passa con il piattino...
Berlusconi durante il comizio a Trieste TRIESTE - "Andiamo via". A dirlo, in musica, accompagnato da Mariano Apicella, è Silvio Berlusconi, che in un ristorante di Trieste ha presentato una serie di canzoni scritte nel giorno delle elezioni, e che, assicura, potrebbero aprirgli una (…) -
Il funerale intellettuale e morale dell’Italia
22 aprile 2006di Giulietto Chiesa dalla rubrica ’’Left’’ di Micromega del 6-4-06
Scrivo queste note prima di conoscere il risultato elettorale, sicuramente storico, del 10 aprile, con la speranza che qualcuno non debba poi scrivere una canzone amara, tra quale anno, come fu il caso di “Vi ricordate quel 18 aprile”... Speranza, ma con un peso sullo stomaco. Leggo e rileggo i giornali di domenica 9 aprile: campeggiano, dominano, i titoli sui funerali del piccolo Tommaso. Vedo le cifre: cinquantamila (…) -
Bertinotti presidente della Camera? I Ds: "Se lo propone Prodi lo votiamo"
21 aprile 2006di Stefano Bocconetti
Quella di ieri è stata la prima, vera giornata vissuta da "maggioranza", da nuova maggioranza. Giornata piena, densa. Finita con un cambiamento di clima. Nulla di "ufficiale", ovviamente, tanto più che si ha a che fare con una materia istituzionale. Ma l’impressione è che alla fine si sia arrivati al riconoscimento del ruolo svolto, in questi mesi, dalla sinistra d’alternativa. E la possibilità che Bertinotti diventi presidente della Camera è un po’ più vicina. Per (…)