di Frida Nacinovich
La notizia c’è, anche se è vecchia di una settimana: L’Unione ha vinto le elezioni. La Corte di Cassazione cancella le ombre agitate dalla casa berlusconiana delle libertà. Di colpo, alle sei del pomeriggio, diventano frammenti di storia passata le immagini del leghista Calderoli che si affanna lungo i corridoi del Palazzaccio di piazza Cavour.
L’ex ministro (l’indossatore di magliette anti-Islam) avrebbe voluto far annullare 45mila voti all’Unione. Niente da fare. (…)
Home > contributions
contributions
-
La Cassazione chiude la partita: "Ha vinto l’Unione"
21 aprile 2006 -
Pentimenti sospetti; Chicco Testa e gli ambientalisti nuclearisti
21 aprile 2006di Sabina Morandi
Chissà se a spingere un ambientalista storico a intraprendere la crociata contro “l’Italia che non vuole crescere” (dal titolo di un articolo di qualche mese fa) conta di più l’esperienza alla presidenza dell’Enel o quella meno nota di membro dell’European Advisory Board del Carlyle Group, il mega-fondo di investimento della famiglia Bush. Certo da Chicco Testa, fondatore 20 anni fa di Legambiente, non ci si aspetterebbe una tale entusiastica adesione per qualunque (…) -
APPELLO PER IL 50% DI DONNE NELLE CARICHE ISTITUZIONALI E DI GOVERNO
21 aprile 2006Dall’Udi (Unione donne in Italia) (per contatti: udinazionale at tin.it) riceviamo e volentieri diffondiamo il seguente invito delle promotrici dell’appello "50 e 50 il paese che ci sara’"
Carissime,
continuano a giungere firme di adesione (oltre cinquecento) al nostro documento ["50 e 50 il paese che ci sara’", apparso anche su "La nonviolenza e’ in cammino" n. 1213 - ndr] ed intendiamo incontrarci quanto prima per decidere le modalita’ e le forme della nostra partecipazione alla (…) -
COME VOLEVASI DIMOSTRARE
21 aprile 2006di Lidia Menapace
Come volevasi dimostrare: Berlusconi - dopo cinque anni di governo incontrastato per maggioranza ampia quanto mai successe nella storia repubblicana, con tutte le televisioni che voleva, una stampa non particolarmente eroica e indipendente, una condotta del tutto spregiudicata della campagna elettorale e un calcolo molto attento dell’intrico dei tempi del cosidetto "ingorgo istituzionale" - non vince e si dimostra incapace di governare l’Italia; pero’ nel contempo e’ in (…) -
CINDY SHEEHAN: NON ATTACCATE L’IRAN
21 aprile 2006di Cindy Sheehan traduzione di Maria G. Di Rienzo
Fresco del rinomato successo in Iraq, George Bush si e’ gonfiato sul ponte della Uss "Abraham Lincoln", e con orgoglio e fiducia ha dichiarato la vittoria. E’ stata una bella guerra, una guerra pulita, non c’e’ mai stata una vittoria americana cosi’ veloce e sorprendente, ed e’ venuta meravigliosamente bene sugli schermi della Cnn.
Con oltre 2.000 soldati uccisi, miliardi di dollari buttati via, migliaia di giovani mutilati, centinaia di (…) -
AGNOLETTO: "RIBADISCO LA MIA ASSOLUTA CONTRARIETÀ ALLA TAV"
21 aprile 2006Milano, venerdì 21 aprile 2006 - «Ribadisco la mia assoluta contrarietà alla
Tav in Val Susa dichiara l’europarlamentare Vittorio Agnoletto, raggiunto
dalle notizie delle recenti polemiche sull’alta velocità, mentre è in
missione con il Parlamento europeo in Cina, per una visita incentrata sui
temi dei diritti umani e del commercio estero.
Proprio ora, dopo la vittoria del centro sinistra, vanno ribadite con ancor maggiore forza tutte le ragioni ambientali, sanitarie ed economiche (…) -
Battaglia campale a Kathmandu
21 aprile 2006KATMANDU (Reuters) - I manifestanti che protestano contro la monarchia in Nepal hanno bruciato pneumatici e gettato tronchi e cancellate nelle strade della capitale Katmandu ieri, in vista di un coprifuoco imposto per impedire una marcia sul palazzo di re Gyanendra. Fumo nero si è levato da diversi luoghi nella città che conta 1,5 milioni di abitanti, mentre i manifestanti cercavano di bloccare i movimenti di polizia ed esercito prima che scattasse il coprifuoco di 11 ore alle 5.15 italiane. (…)
-
D’Alema e le tappe istituzionali
21 aprile 2006Critica alla scelta di D’Alema come presidente della Camera. Perché il nuovo governo si insedierebbe a fine maggio.
Beppe Grillo riprende da Repubblica due "vizzini" costruiti tra D’Alema e Berlusconi, i vizzini sono uno scherzo ma l’inciucio tra i due e’ una disgraziata realta’, che mette il dito su una piaga che si tenta di ignorare.
Non crediamo proprio che 19 milioni di italiani abbiano votato contro Berlusconi, provando ogni possibile avversione, senza che vi fosse, o quasi, del (…) -
IL SACCONISMO E LA LEGGE 30
20 aprile 2006Il nostro Sindacato ha intrapreso da sempre la strada che deve portare alla revisione profonda della legge 30 se non addirittura alla sua abrogazione.
Abbiamo coinvolto migliaia di lavoratori/lavoratrici, studenti e cittadini attraverso la raccolta di firme, promossa dal “Comitato Lavoratori Falcri contro la legge 30”, sotto forma di Petizione Popolare da presentare al nuovo Governo.
Non possiamo quindi che rilevare, con grande preoccupazione che, proprio al termine della consultazione (…) -
Cannes: in corsa per la Palma d’oro Moretti e Sorrentino
20 aprile 2006La locandina ufficiale del festival immortala la silhouette in controluce di Maggie Cheung in una scena del film In the mood for love di Wong Kar Wai, il presidente della giuria internazionale. Un omaggio al grande autore taiwanese preteso da Gilles Jacob, presidente del festival e dal direttore artistico Thierry Fremaux.
di Pasquale Colizzi
Un habituè della Croisette e un autore sempre più apprezzato in Francia: Nanni Moretti e Paolo Sorrentino sono stati invitati ufficialmente a (…)