di Doriana Goracci
Sopra le teste dei cosiddetti "rappresentanti" dei lavoratori non lavoratori aspiranti tali precari garantiti, in piazza a casa dovunque siano, cadono a pioggia con effetto boomerang i fischi e la contestazione al 1 maggio e alle figure più o meno istituzionali che lo celebrano.
Sembra non esserci più spazio al dissenso, alla libera espressione critica di date che ci appartengono.
Si "indignano" a destra e sinistra.
Solidarietà a tutti coloro che sono FUORI da (…)
Home > contributions
contributions
-
LA NOSTRA INDIGNAZIONE - I NOSTRI FISCHI
1 maggio 2006 -
MILLE AUGURI DI CUORE A FAUSTO
1 maggio 2006Siamo molto felici e ci riempie d’orgoglio l’elezione del compagno Fausto Bertinotti a Presidente della Camera dei Deputati.
Speriamo che la sua presenza in questo importante ruolo istituzionale possa da un lato aiutare la lotta per la pace e per i diritti dei lavoratori, dall’altro contribuire a riattivare quella partecipazione popolare senza la quale la democrazia rischia d’insterilirsi.
Un arcobaleno d’auguri a tutti noi.
Le compagne e i compagni della Federazione del PRC di Bergamo. -
Sinacc e Giornale dei Carabinieri: ritiro immediato italiani dall’Iraq
1 maggio 2006’’Dolore’’ e ’’rabbia’’ per l’attentato di Nassiriya, costato la vita a tre militari italiani, viene espresso dal Sindacato nazionale Carabinieri in congedo (Sinacc), unitamente al ’Giornale dei Carabinieri’ e a ’Radio Sicurezza’.
In un comunicato, il sindacato e il ’Giornale dei Carabinieri’ esprimono ’’rabbia per la prevedibilità di tale attentato già denunciato all’indomani dell’eccidio di Nassiriya del 12 novembre 2003’’.
’’Da anni - si legge nel comunicato - tutta la redazione ed il (…) -
STORIA DEL 1° MAGGIO
1 maggio 2006A Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova alle ore 14.30 in faccia al Circo d’Inverno, piu’ d’info qui.
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale (…) -
Primo Maggio - Non una gentile elargizione, ma una dura conquista
1 maggio 2006Non una gentile elargizione, ma una dura conquista. La sua stessa origine è cruenta, in quel 1886 a Chicago, dove la polizia apre il fuoco contro gli operai in sciopero. Una manifestazione “sovversiva” da subito accolta a fucilate, una minaccia da stroncare sul nascere... Centosedici volte Primo Maggio, “temibile” giornata proletaria di Maria R. Calderoni «Sono intorno alle 18,25, il comandante Chapus grida: “Fuoco! Fuoco! Fuoco rapido! Mirate al portabandiera! ”. Nove morti, 35 (…)
-
Largo ai giovani nelle liste di Rifondazione Comunista della Garfagnana
1 maggio 2006Rinnovare la politica partendo anche dai candidati.
E’ un vero e proprio cambio generazionale quello messo in atto dal circolo della Garfagnana di Rifondazione Comunista che, alle prossime elezioni provinciali, candida nelle proprie liste quattro under 21, tutti esponenti dei/delle Giovani Comunisti/e.
Vanessa Valdrighi, 18 anni, studentessa dell’istituto alberghiero, viene presentata nel collegio di Castelnuovo; Andrea Salvoni, 19 anni, coordinatore GC della Mediavalle, studente del (…) -
E’ iniziata la battaglia per spostare il Paese a sinistra
30 aprile 2006di Piero Sansonetti
Quanto vale l’elezione di Fausto Bertinotti alla presidenza della Camera? Vale molto, per vari motivi.
Primo motivo. Perché - per come è avvenuta - segna in modo anche simbolico lo spostamento a sinistra dell’Unione. L’alleanza di centrosinistra riconosce alla sua componente radicale un ruolo decisivo, di grande importanza, visibile, e di direzione. Capite bene che l’equilibrio politico di questa alleanza è molto diverso da quello dell’alleanza - l’Ulivo - che governò (…) -
A proposito del Primo maggio a Milano
30 aprile 2006dichiarazione congiunta di
Franco Arrigoni, segretario generale Fiom Lombardia e Maria Sciancati , segretario generale Fiom Milano
"Il 1° maggio è da sempre la festa dei lavoratori, ossia una ricorrenza ’di parte’.
Non ci risulta che Letizia Moratti, nei suoi cinque anni da ministro della Repubblica, abbia mai scelto di condividere le richieste dei lavoratori e di essere al loro fianco nelle mobilitazioni contro la precarietà, per la tutela dei diritti, per il miglioramento delle (…) -
Il primo giorno di Bertinotti: "Nel nome della Costituzione"
30 aprile 2006di red
«Il 25 aprile è una data all’ origine della nostra repubblica. Vorrei che questa assemblea potesse idealmente svolgersi a Marzabotto e quella collina annegata nel verde in cui si ricorda l’orrore: anche lì è nata la nostra Costituzione a la nostra irriducibile scelta di pace, la nostra irriducibile scelta di lotta contro la guerra e il terrorismo». Nel suo discorso di insediamento alla presidenza di Montecitorio il “rosso” Fausto Bertinotti parte dai valori della Costituzione. Cita (…) -
Milano: 1° maggio demorattizzato
30 aprile 2006FIOM / FCL SCUOLA ’Sconcerto per la presenza della Moratti’
La Fiom Lombardia e la Fcl-Cgil non hanno accettato la presenza del candidato sindaco Moratti al corteo del 1° maggio che è sempre stata una manifestazine di parte
"Il 1 maggio è da sempre la festa dei lavoratori, ossia una ricorrenza ’di parte’. Non ci risulta che Letizia Moratti, nei suoi cinque anni da Ministro della Repubblica, abbia mai scelto di condividere le richieste dei lavoratori e di essere al loro fianco nelle (…)