Lo “Sportello dei Diritti”, della Provincia di Lecce, la cui delega è stata assegnata all’Assessore al Mediterraneo Carlo Madaro nella sua attività di tutela degli utenti della strada invita tutte le persone giuridiche che svolgano attività di esazione e di accertamento delle violazioni a regolarizzare la propria posizione iscrivendosi nell’apposito albo delle agenzie esattrici previsto dall’art. 53 comma 1 del Decreto Legislativo n. 446/1997 istituito presso il Ministero delle finanze. (…)
Home > contributions
contributions
-
Le multe sono illegittime se elevate dagli ausiliari del traffico, operatori di società non iscritte
5 maggio 2006 -
Spreco Nassiriya
5 maggio 2006Spreco Nassiriya
Cento milioni di spese militari per ogni milione di aiuti. Fondi record al Sismi e alla Croce rossa. Risultato: la missione in Iraq ha inghiottito oltre un miliardo e mezzo di euro
di Gianluca Di Feo
Abbiamo speso più per gli 007 che per gli aiuti. È il paradosso più grande della missione italiana in Iraq, una spedizione nata per favorire la ricostruzione del Paese dopo gli anni della dittatura di Saddam Hussein e soprattutto per dare sollievo alla popolazione (…) -
MESSICO: SCONTRI A TEXCOCO - L’indignazione di Marcos
4 maggio 2006MESSICO: SCONTRI E POLIZIOTTI TENUTI UNA NOTTE IN OSTAGGIO
CITTA’ DEL MESSICO - Due poliziotti presi in ostaggio ieri durante scontri di piazza a Texcoco, alle porte di Città del Messico, sono stati liberati questa mattina dall’intervento massiccio di agenti. Gli scontri sono cominciati ieri sera dopo che la polizia aveva tentato lo sgombero di 2.500 venditori ambulanti. I venditori ambulanti, sostenuti dagli abitanti della zona, si sono opposti allo sgombero. La guerriglia è durata ore, (…) -
Bellaciao ad Atene
4 maggio 2006di Giovanna Fassetta e Mariangela Casalucci
Si e’ appena conclusa l’iniziativa organizzata da Bellaciao nell’ambito del IV forum europeo di Atene e che ha visto un dibattito vivace e partecipato a seguito della proiezione del documentario dell Guzzanti "VivaZapatero".
Il dibattito ha visto la partecipazione di Luciana Castellina, Doriana Goracci, Angelo Mastrandrea e Checchino Antonini, oltre che da oltre una sessantina di uomini e donne della sinistra italiana, inglese, spagnola e (…) -
LA "PIETAS" PER I SOLDATI ITALIANI MORTI A NASSIRIYA E LA REALTA’ DELLA GUERRA
4 maggio 2006Da Liberazione
La litania patriottarda dell’Italietta che va in guerra ma vorrebbe immortali i suoi guerrieri è ripartita dopo l’uccisione dei tre militari italiani a Nassiriya (del romeno se ne fregano, perché, ricorda Gigi Sullo, ne muoiono tanti nei cantieri edili). E nel coro melodrammatico le voci del centrosinistra e del centrodestra sono pressoché indistinguibili. «Tragedia nazionale di tutto un popolo», «Un lutto che colpisce e unisce tutta l’Italia», «L’immenso dolore che unisce (…) -
Lui può, gli altri no ......
4 maggio 2006"Questa accusa di Prodi sulla dittatura della maggioranza della Casa delle Libertà è pura follia" (Silvio Berlusconi, Ansa, 27 marzo 2005).
"Dico no a un uomo della sinistra per il Quirinale perché sarebbe una dittatura della maggioranza dell’Unione" (Silvio Berlusconi, Ansa, 29 aprile 2006). -
Forum Sociale europeo (Fse): Atene scende in piazza
4 maggio 2006MOVIMENTO Dopo Firenze, Parigi e Londra Sono almeno 15.000 le persone che da tutta Europa arriveranno ad Atene nelle prossime 24 ore per partecipare alla quarta edizione del Forum Sociale europeo (Fse) che si aprirà giovedì mattina e si concluderà domenica prossima. Per sabato, invece, è in programma una grande manifestazione pacifica che si snoderà nelle arterie principali della capitaleellenica in segno di protesta contro la guerra in Iraq.
Il quarto Forum Sociale europeo si terrà (…) -
DUE COMPAGNI ITALIANI SOTTO PROCESSO A PARIGI
4 maggio 2006DUE COMPAGNI ITALIANI SOTTO PROCESSO A PARIGI
La sera del primo maggio, al termine della mayday a Parigi, circa trenta manifestanti, tra italiani e francesi, sono stati fermati nei pressi di Place de la Republique, perquisiti, ammanettati e tradotti al commissariato del 11° arrondissement, dove sono stati trattenuti per quasi quattro ore. Due compagni, uno di Modena e uno del collettivo universitario autonomo di Bologna, sono stati trattenuti in un altro commissariato (del 10° (…) -
Le donne nella crociata della salute
3 maggio 2006Una singolare indagine conoscitiva, quella sulla legge 194 del 1978, deliberata il 30 novembre 2005 dalla Commissione Affari sociali. Partita come una crociata mediatica, si è conclusa il 31 gennaio 2006, quasi in sordina.
Aborti in calo, ma non per le donne migranti
Era stato spontaneo chiedersi, in tempi di risorse scarse, cosa c’era da sapere che non conoscevamo già sulla legge più monitorata del nostro paese: abbiamo appreso infatti dalla presentazione della relazione che il ministro (…) -
Da più parti si avanza la candidatura di Lidia Menapace al posto di Ciampi
3 maggio 2006Chiediamo il possibile: una donna Presidente della Repubblica Una donna candidata alla presidenza della Repubblica sarebbe un’occasione straordinaria per il nostro Paese per uscire dalla condizione miserevole della presenza femminile nelle istituzioni, per dirsi europeo, per assumere il tema del potere maschile disegnato sull’esclusione delle donne dallo spazio pubblico.
Ci sarà poi sicuramente il tempo, magari per la ricorrenza dei sessantanni della Repubblica italiana, per fare una (…)