E perche’ a Milano Letizia Moratti non si doveva fischiare? Chi piu’ di lei aveva meritato quei fischi?
Venti o trenta anni fa il neoliberismo produsse delle nuove odiose figure del mercato che si chiamavano ‘razionalizzatori’, il loro scopo era ridurre i costi di un settore economico fin quasi alla sua estinzione mediante cinici licenziamenti e tagli di ogni tipo, in tal modo la Borsa, valutando la differenza tra costi e ricavi (il lavoratore non e’ considerato infatti una risorsa ma un (…)
Home > contributions
contributions
-
I danni di Letizia Moratti
3 maggio 2006 -
Per la difesa della Costituzione Repubblicana e Antifascista -
3 maggio 2006Per la difesa della Costituzione Repubblicana e Antifascista - 25-4-06
Noi sottoscritti esprimiamo la nostra profonda inquietudine per la situazione del paese, come è mostrata dal risultato elettorale di Aprile, e come si presenta in questi giorni. La divisione in cui si è venuto a trovare il paese è artificiale e non corrisponde alla ricchezza e varietà di posizioni politiche, culturali, ideali che in esso esistono. Il 18 giugno si deve votare per cancellare gravissime modifiche della (…) -
TERRATERRA: Anche il Canada abbandona Kyoto
3 maggio 2006di Paola Desai
E’ passata ampiamente inosservata l’ultima «defezione» dal protocollo di Kyoto - il trattato internazionale che vincola i paesi industrializzati a ridurre le loro emissioni di anidride carbonica e altri gas «di serra», quelli che concentrati nell’atmosfera terrestre aumentano la temperatura sul pianeta e ne alterano il clima. Si tratta del Canada: il 25 aprile il nuovo governo (conservatore), che non ha mai fatto mistero del suo scetticismo verso Kyoto, ha annunciato che si (…) -
Genova, luglio 2001: io non dimentico
3 maggio 20061° Concorso letterario "Genova, luglio 2001: io non dimentico"
scadenza 15 giugno 2006
Per tenere vivo il ricordo di quei giorni, per non dimenticare Genova, Carlo e perché quanto successo in quei giorni non debba più accadere, abbiamo indetto questo concorso letterario. Un concorso per artisti di ogni età, genere o provenienza, che abbiano voglia di scrivere come hanno vissuto Genova, luglio 2001. Dunque invitiamo tutti quelli che amano scrivere o che abbiano la necessità di raccontare (…) -
Una richiesta urgente alle persone che hanno aderito all’appello per Lidia Menapace Presidente della Repubbica
3 maggio 2006E per conoscenza ad alcune mailing list con preghera di ridiffondere questo messaggio
UNA PROPOSTA DI INIZIATIVA URGENTE
Carissime e carissimi,
in primo luogo grazie di tutto.
E’ stata fissata per l’8 magggio la data di inzio delle votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica da parte dei deputati, dei senatori e dei rappresentanti delle Regioni all’uopo delegati.
Mentre preghiamo tutte e tutti di continuare a diffondere la proposta di Lidia Menapace Presidente della (…) -
VOGLIAMO FARE DEL BENE A TUTTI?
3 maggio 2006La domanda di mons. Bagnasco ieri ai funerali per i caduti di Nassirya è retorica. Chi si trova in quei maledetti scenari di guerra "umanitaria" vuole fare del bene a tutti. Non solo ma con un monito per tutti,che esclude la contrapposizione e la conflittualità esasperata,aggiunge che inesorabilmente si va costruendo un’umanità migliore, con realistiche e pazienti soluzioni. Il Signore fecondi il patrimonio religioso e spirituale della nostra amata patria. Il pontefice benedice innanzitutto (…)
-
Il discorso di insediamento come presidente della Camera
3 maggio 2006di Fausto Bertinotti
Il discorso di insediamento come presidente della Camera. Fausto Bertinotti parla degli insegnanti, ricorda le vittime di Nassiriya e cita don Lorenzo Milani e Piero Calamandrei, invitando ad un pellegrinaggio ideale nei luoghi dove è nata la nostra Costituzione. Confronto e dialogo per far crescere la società civile. E per combattere guerra e terrorismo Signore deputate, signori deputati, mi rivolgo a voi direttamente senza la lettura di un testo scritto per (…) -
Ritratto dell’amico Fausto, ragione e passione politica
3 maggio 2006di Rina Gagliardi
Quel giorno del 1980, in un cinema di Torino, il popolo operaio della Fiat piangeva la sconfitta dei trentacinque giorni. L’ho conosciuto così
Chi l’avrebbe mai detto? In quel giorno lontano del 1980, in un cinema di Torino, il popolo operaio della Fiat piangeva la sconfitta dei trentacinque giorni. E quel sindacalista quarantenne - che però pareva un ragazzo, con quella faccia aggraziata, gli occhi chiari, un sorriso accattivante - piangeva più di tutti: come fa chi sa (…) -
Le pazze: un progetto di città vicine
3 maggio 2006La rete delle "CITTA’ VICINE"
Presenta un seminario sulla storia delle "madres de Plaza de Mayo"
il 4 maggio 2006 alle ore 19 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma
Il seminario consisterà nell’approfondimento della storia umana e politica originale delle Madres e della ricaduta delle loro azioni sulla storia attuale dell’Argentina attraverso l’analisi del libro
«Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo»
di Daniela Padoan (Ed. Bompiani 2005)
introduranno (…) -
Programma del social forum di Atene
2 maggio 2006Tuto il programma del 4* Social Forum che si terrà ad Atene e le informazioni si trovano
http://athens.fse-esf.org/index_en?set_language=en
Cercheremo di mandare informazioni articoli ogni sera al sito
Seguiteci
Mariangela