giornalisti del Tg1 denunciano: manipolata la cronaca dei fatti di Vicenza di red
Dura presa di posizione dei giornalisti del Tg1 contro la manipolazione dei fatti accaduti ieri a Vicenza, durante e dopo l’intervento di Berlusconi. La testata Rai ha infatti totalmente deformato i fatti. «I vertici di Confindustria che replicano a Berlusconi liquidati in una manciata di secondi stravolgendo oltretutto il senso delle dichiarazioni: il Tg1 delle 20 di ieri, nel servizio di appoggio all’ (…)
Home > contributions
contributions
-
giornalisti del Tg1 denunciano: manipolata la cronaca dei fatti di Vicenza
19 marzo 2006 -
Una lettera da Parigi
19 marzo 2006Vi faccio leggere quest’intervento, che trovo molto bello, di un partecipante alle manifestazioni di questi giorni in Francia contro il "contratto di primo impiego" caldeggiato dal governo di Chirac e Villepin
In questa settimana si confrontano persone determinate con le forze in assetto di guerra inviate dal governo.
Dopo la "presa" della Sorbona e la sua evacuazione, le prime pagine dei giornali raffigurano il movimento « anti-cpe » in una fase violenta, opera di «casseurs»( soltanto (…) -
In battaglia con il Duce ....
19 marzo 2006Dimmi come parli, e ti dirò chi sei
di Marco Bracconi
Chissà che effetto farebbe all’elettore indeciso un bel "Credere obbedire combattere" buttato lì da Berlusconi nell’appello finale del prossimo duello tv con Prodi. O altre amenità su aratri, solchi e perfide Albioni.
La domanda è retorica, perché il massimo che si può pretendere dal premier è un meno altisonante "Più case per tutti", sempre ammesso che il prossimo 3 aprile non usi il suo tempo per contestare le regole del gioco. (…) -
Informazione e disinformazione
19 marzo 2006Qualcuno sostiene che il berlusconismo è penetrato profondamente nella cultura italiana e che è necessaria un’opera di bonifica che vada al di là della vittoria della sinistra alle prossime elezioni. Questo rapido e semplice confronto forse dà ragione ai sostenitori della tesi di cui sopra. Un evento, due cronache: la prima è di Le Monde, giornale "indipendente" francese, secondo alcuni schierato a sinistra, ma difficile da descrivere: l’aggettivo più inflazionato per definirlo, anche in (…)
-
GIORNATE DI MARZO
19 marzo 2006di Doriana Goracci
E’ un’assassina-e’ una madre-è una ragazza.
Nel giro di 24 ore apprendiamo: non è un’assassina-non è più madre-non è più una ragazza.
Parlo della cronaca in cui una diciassettenne pugliese , fuggita per amore con il suo compagno in un casale di campagna senza luce e acqua, non è più accusata di maltrattamenti alla figlia di pochi mesi, la bimba è morta per ben altre cause: il danno è stato fatto.
Quante precauzioni dalla stampa vengono prese in tema di (…) -
FOTO: Roma - 18 marzo, la pace al primo posto
19 marzo 2006Il corteo parte da piazza Esedra per raggiungere piazza Navona. Un percorso lungo che si conclude con gli interventi sul palco di Giuliana Sgrena e dei familiari dei soldati inviati in Iraq. E alla vigilia della manifestazione, il comitato organizzatore «18 marzo 2006» respinge ogni tentativo di delegittimazione del variegato popolo che sfilerà a Roma. «Il diritto dei movimenti sociali a essere soggetti autonomi nella scena politica - ha detto - non può essere sacrificato all’altare di (…)
-
Un comiziaccio squadrista
19 marzo 2006di Viviana Vivarelli
Quello che dispiace e’ che ogni volta che i giornalisti fanno sciopero, poi saltano di netto quel che e’ successo durante lo sciopero.
Fino all’arrivo di B, gli interventi della 2° giornata erano stati pacati e ragionevoli.
Si parlava di problemi concreti: gas, miglioramento di autostrade, snellimento di burocrazia, mancanza di moderne infrastrutture, critica alle 700 municipalizzate che ibridano pubblico e privato ecc.
Faceva senso che molti applausi prendesse (…) -
Montezemolo:non staremo zitti
19 marzo 2006Il presidente degli industriali chiude il convegno di Vicenza Montezemolo:
Confindustria non starà zitta Risposta indiretta all’intervento di Berlusconi: Massimo rispetto per chi governa, ma non siamo condannati a dire che va tutto bene VICENZA - Gli imprenditori non staranno zitti. Continueranno ad esprimere giudizi, dare valutazioni, proporre ciò che ritengono utile per le imprese, per l’economia e per il Paese. Il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo risponde (…) -
Manifesto dei giovani sorbonardi
19 marzo 2006Brevi considerazioni sul movimento presente e sul suo avvenire
Traduzione dal francese di father mckenzie
In questa settimana si confrontano persone determinate con le forze in assetto di guerra inviate dal governo.
Dopo la "presa" della Sorbona e la sua evacuazione, le prime pagine dei giornali raffigurano il movimento « anti-cpe » in una fase violenta, opera di "casseurs"( soltanto uomini, beninteso...).
Dopo una settimana, ne discuto con i/le miei vicini/e sul metro o la RER, con (…) -
PETIZIONE POPOLARE COMITATO “LECCE CITTA D’ARTE APERTA” :
19 marzo 2006Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce, la cui delega è stata assegnata all’Assessore al Mediterraneo Carlo Madaro, interviene sull’attualissima questione di fotocamere, dissasuori, barriere e cancellate all’interno del Centro Storico di Lecce. A seguito dei numerosi reclami pervenuti da parte di commercianti, residenti e comuni cittadini preoccupati dalle recenti delibere volte a regolamentare l’accesso e il transito nel Centro Storico della città di Lecce, nonché la (…)