di Marco Bersani
Quante cose dice un corteo come quello del 18 marzo scorso..
Quattro giorni di telefonate e pressioni arroganti da parte massimi dirigenti dei Ds (e del Pdci!!) che chiedevano/ordinavano di annullare il corteo, paventando incidenti sicuri, oscuri complotti, documentate infiltrazioni. Motivazione (letterale) : "Stiamo vincendo le elezioni, la volete capire o no che dovete stare a casa e fino al 10 aprile non deve succedere niente?".
E la Cgil che nell’ultimo congresso (…)
Home > contributions
contributions
-
SCORRIBANDE IN UN BELLISSIMO CORTEO
22 marzo 2006 -
Francia. Ancora tensioni aspettando lo sciopero generale
21 marzo 2006di Alessio De Laurentiis
Un milione di persone nelle strade, per manifestare. Sindacati e studenti insieme per dare ancora più forza al movimento e far sentire ancora di più la propria voce. Il loro “no” è fermo contro la legge del CPE. Inevitabili scontri di pochi esagitati alla fine della manifestazione di sabato, in Place de la Nation. La polizia che deve respingere in forze questi violenti, che non fanno parte del vero movimento sindacale, ma che si nascondo all’interno del suo corteo. (…) -
Tre anni dopo: a Roma è mancato un pezzo del popolo della pace
21 marzo 2006di red
Tre anni dall’invasione anglo-americana dell’Iraq, e sembrano secoli: quella parte del mondo è devastata da un guerra terribile e senza fine, e a Roma il popolo della pace torna in piazza ma avendo perso nel cammino pezzi importanti. Mancavano i ds, sabato a Roma, ma anche la Cgil e la Tavola della pace. E tuttavia per le strade della capitale sono sfilate alcune decine di migliaia di persone. Nessun incidente, come qualcuno temeva forse con un po’ troppa esagerazione, nessuna (…) -
Roma 22.3.2006 Donne in Nero: NON IN NOSTRO NOME
21 marzo 2006di Doriana Goracci
A Roma il 22 marzo a Largo Argentina dalle 18,30 alle 19,30 saremo in piazza per un sit-in come tante altre volte...
Quello che segue è il testo del volantino che daremo a chi passa. Donne in Nero di Roma
La missione militare italiana in Iraq è stata rifinanziata dalla maggioranza in parlamento per il prossimo anno con voto di fiducia senza dare a nessuno la possibilità di discuterne, nonostante che la maggioranza del paese si sia espressa in ogni occasione per (…) -
Per Cyril : reportage foto e video
21 marzo 2006Traduzione dal francese di Riccardo Venturi
I celerini hanno dunque mandato in coma un sindacalista, un postelegrafonico, un padre di famiglia. Non c’è molto altro da aggiungere. Due possibilità.
La prima. L’emozione per questo avvenimento è scarsa sia presso i media, sia presso coloro che si mobilitano nelle strade e nei templi del sapere occupati. L’emozione svanirà, e questo evento diverrà l’ennesimo episodio da classificare negli archivi del dimenticatoio delle lotte abortite.
In (…) -
Quale futuro per Rifondazione?
21 marzo 2006Interviste. Questo weekend si è tenuto a Roma il primo incontro dei promotori della sezione italiana della Sinistra europea. Ne parliamo con Gennaro Migliore, responsabile Esteri del Prc
di Angelo Notarnicola
Lo scorso fine settimana a Roma, si è tenuto il primo incontro dei promotori della sezione italiana della Sinistra europea. Molti esponenti della società civile hanno partecipato. Tra gli altri, Gianni Rinaldini, segretario generale Fiom-Cgil, Paolo Beni, presidente nazionale Arci, (…) -
"Sostiene Ruini"...: l’unica teocrazia in occidente
21 marzo 2006di tenebrio molitor
Riuscirà Ruini Camillo a fare dell’Italia l’unica teocrazia del mondo occidentale? L’interrogativo non appassiona tanto di per sé, quanto per le metodiche attuative del cardinalizio progetto. Sull’appoggio di quali forze politiche l’autorevole prelato intende contare?
Su di una ostentata quanto improbabile equidistanza non c’è da fare affidamento: "Non parteggiamo per nessuno - sostiene Ruini - però siamo d’accordo con la difesa a oltranza dell’embrione, con gli (…) -
VOTARE
21 marzo 2006di Leopoldo Bruno
Per quanto possa interessare, forse non andrò a votare oppure forse ci andrò.
Votare per qualcosa o per qualcuno è donare; affidare parte di se stessi. Ne consegue, in genere, una particolare attenzione verso il comportamento di chi - ricevendo il proprio voto - viene eletto. Ad ognuno di noi può in seguito capitare che, a causa del proprio voto, ci si mangi le mani o si stia male.
Il voto è di per sé un atto completo. Nasce dal privato, dall’intimo, fino a (…) -
Collettivo Bellaciao GB ha partecipato alla manifestazione di Londra del 18 marzo
21 marzo 2006di Collettivo Bellaciao GB
– Per la pace di milioni via Bush Blair Berlusconi’
– Fuori le basi dall’Italia, fuori l’Europa dalla Nato’
– L’unico cannone che ci piace è quello fumato per la pace’
– Senza se senza ma, nessuna guerra di farà’
– Ma quale guerra giusta, quale democrazia è guerra di petrolio e di egemonia’
Con questi ed altri slogan il Collettivo Bellaciao ha partecipato alla manifestazione di Londra del 18 marzo per il ritiro delle trupp dall’irak contro l’ocupazione (…) -
Elezioni:chiesto l’intervento Osservatori OSCE
21 marzo 2006La Rai risulta al servizio di Berlusconi in modo compatto,fatta eccezione per Rai3. L’esempio della bagarre sollevata da Berlusconi che è stata censurata dei fischi degli imprenditori contro il premier che urlava con la bava alla bocca, delle repliche di Della Valle e di Montezemolo è soltanto uno di tutti i fatti censurati riguardanti berlusconi,compreso il silenzio Rai sul putiferio che in Inghilterra hanno provocato le mazzette del Premier all’avvocato Mills perchè si occupasse dei suoi (…)