Ma la Polfer accusata si difende: controllavamo i tifosi
di Elisabetta Vassallo
Genova «Se continuate così finirete male». Una frase ambigua, che sarebbe stata buttata lì da due poliziotti della Polfer nel corso di una perquisizione a un giovane bolognese che poche ore prima era stato protagonista di una delicatissima testimonianza nel processo sull’irruzione della polizia nella scuola Diaz durante il G8. Max Valenti, 30 anni, assistito dall’avvocato Simone Sabatini, ha dichiarato che (…)
Home > contributions
contributions
-
Teste al processo G8 perquisito in stazione denuncia intimidazioni
23 marzo 2006 -
Il socialismo del XXI° secolo
23 marzo 2006di Pietro Folena
Sabato e domenica si è tenuta una splendida assemblea verso la formazione del nuovo soggetto politico, la sezione italiana della Sinistra Europea. Qui vi propongo il testo della mia relazione.
1.Le millecinquecento parole
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza” sono i tre slogans del partito unico che col controllo totale di Oceania domina 1984 di George Orwell. “La stessa parola guerra è divenuta equivoca commenta Syme, il curatore del (…) -
PRESENZA STATUNITENSI A MANIFESTAZIONI PACE IN ITALIA HA IRRITATO LA CASA BIANCA
23 marzo 2006de Alfio Nicotra
".Sono centinaia i cittadini statunitensi residenti in Italia che partecipano alle manifestazioni contro la guerra e a quelle del movimento no global. Lo hanno fatto pacificamente, con la bandiera americana, senza che ad essi fosse tolto un capello. Forse è questa presenza che ha irritato la Casa Bianca fino a spingerla a diffondere un comunicato di allarme che è al contempo delirante e inquietante." E’ quanto afferma, in una dichiarazione, Alfio Nicotra, responsabile (…) -
La campagna elettorale all’estero per le politiche 2006 sta per concludersi...
23 marzo 2006di Carlo Cartocci
Care amiche e cari amici Care compagne e cari compagni
La campagna elettorale all’estero per le politiche 2006 sta per concludersi, è stata difficile, faticosa e non priva di improvvisazione e disorganizzazione. Paghiamo lo scotto di essere alla prima esperienza di voto, di votare con una legge malfatta e poco trasparente e di essere in una coalizione che non ha le stesse ragioni organizzative e politiche in Italia e all’estero per la differenza fra le due leggi (…) -
Elezion. Berlusconi chiama , Bush risponde
23 marzo 2006Berlusconi chiama.Bush risponde. Quale minaccia si profila per la libertà degli italiani,da parte dei due filibustieri? Intanto gli Usa annunciano attentati e morte durante le manifestazioni che potrebbero svolgersi contro il governo da qui alle elezioni. E’ una minaccia?
Allarme violenza sul voto. Prodi agli Usa: inutile angoscia
di red
Allarme rosso per i cittadini Usa in Italia: attenzione alle manifestazioni e ai cortei, sembrano pacifici ma in realtà sono violenti. Uno strano (…) -
Il Cavaliere all’ultimo assalto
23 marzo 2006Verso il voto contro tutti, il Cavaliere all’ultimo assalto
di Curzio Maltese
Con l’avvicinarsi di una sconfitta annunciata, almeno dai sondaggi, il berlusconismo tira fuori il peggio, estrae dal vaso di Pandora il lato più oscuro e pericoloso, eversivo e distruttivo. Si dirà che è una strategia.
Anche oggi il premier ha conquistato la prima pagina. Ma dove s’è visto un capo di governo che parla della vittoria dell’opposizione come di un’"emergenza democratica", ferma l’auto blu per (…) -
L’ultimo lavoro di Moretti, ’Il Caimano’, sarà nelle sale italiane da venerdì
23 marzo 2006Caimano il Cavaliere
di Marco Giusti
La vera novità politica della settimana, lo sappiamo tutti, non è Berlusconi che irrompe a Vicenza con 250 uomini di supporto per protestare contro Diego Della Valle che ha osato dargli del tu a Porta a porta. O i manifesti con Mastella che rivendica i valori della famiglia. No, la vera novità politica è la prevista uscita, venerdì 24, del nuovo film di Nanni Moretti, Il caimano. Proprio il saperne nulla o quasi, a parte il titolo, quindi la metafora (…) -
Lettera aperta ai signori Giuseppe Pisanu e Piero Fassino
22 marzo 2006Ad ascoltare le parole del ministro dell’interno Giuseppe Pisanu e del segretario del maggior partito di opposizione Piero Fassino, verrebbe da chiedersi se per caso viviamo in un altro Paese, o addirittura in un altro pianeta. Non sappiamo come e da chi siano stati informati su quanto è avvenuto nel luglio del 2001, durante il vertice dei G8; certamente i dati, le testimonianze, le foto e i filmati che conosciamo noi - e che sono reperibili da parte di chiunque, essendo depositati agli atti (…)
-
Milano: uccisione Dax, pm chiede condanne per 4 no-global e 3 poliziotti
22 marzo 2006MILANO - Condanne sia per i manifestanti sia per i tre poliziotti
coinvolti.
E’ questa la richiesta presentata questa mattina dal pubblico
ministero milanese Maurizio Gittardi nell’ambito del processo sugli
incidenti scoppiati la notte tra il 16 e il 17 marzo 2003 davanti
all’ospedale San Paolo.
Negli scontri(sic!)mori’ il giovane disobbediente
Davide Cesare, detto Dax. Per quattro no-global il pm ha chiesto 2 anni e
10 mesi; per due agenti sono stati chiesti 2 anni e 6 (…) -
La Corte di Strasburgo ha accolto il ricorso presentato dalla famiglia Giuliani dopo l’archiviazione
22 marzo 2006di Ottavio Lantani
GENOVA La Corte di Strasburgo ha accolto il ricorso presentato in seguito all’archiviazione dell’uccisione di Carlo Giuliani: e’ quanto si legge in una lunga lettera aperta firmata dalla famiglia Giuliani, dal Comitato piazza Carlo Giuliani e dal Comitato verita’ e giustizia per Genova, indirizzata al ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu e dal segretario dei Ds Piero Fassino.
"Ad ascoltare le parole del ministro dell’interno Giuseppe Pisanu e del segretario (…)