de Mariangela
25 marzo 2006 Un incontro interessante quello di ieri a Manchester organizzato dal coordinamento dell’Unione e dal Collettivo Bellaciao per la presentazione dei candidati/e per le elezioni della Circoscrizione Europa.
Presenti anche Antonio Argenti della Margherita e Valerio Calzolaio, parlamentare, in rappresentanza dei candidati DS.
Molte le domande e gli interventi che hanno sottolineato l’attenzione allle nuove migrazioni e alle nuove mobilità degli italiani ma anche (…)
Home > contributions
contributions
-
A Manchester il Collettivo Bellaciao per la presentazione dei candidati/e
26 marzo 2006 -
Argentina: A 30 anni del Golpe , Bellaciao in piazza per la memoria e la democrazia
25 marzo 2006Bellaciao Argentina in piazza
30.000 presentes!! ahora y siempre !!
Nella notte del 24 marzo 76 in Argentina un golpe fascista capeggiato da Agosti (capo dell’Areonautica), Videla (capo delle forze armate), Masera (capo della Marina) poneva fine al governo di Isabel Peron ed avviava il cosiddetto Piano di Rinascita Nazionale.
Furono anni di violenza e repressione di stato che si svolsero sotto lo sguardo compiacente dei governi occidentali occupati a far finta di non vedere.
Con (…) -
Dopo Berlusconi...
25 marzo 2006Il 22 marzo, un pubblico molto numeroso e interessato, composto da italiani e da danesi, ha seguito a Copenaghen le riflessioni e il dibattito organizzato dal Coordinamento dell’Unione in Danimarca, in collaborazione con il Partito Socialdemocratico danese sul tema "Dopo Berlusconi - Scenari della politica italiana ed europea".
Ad aprire i lavori é stato il giornalista e scrittore Thomas Harder che ha compiuto una profonda e dettagliata analisi della figura di Silvio Berlusconi e del suo (…) -
Dibattito pre-elettorale il 19 marzo a Copenhagen
25 marzo 2006di Michela Dell’Anno
Evviva, siamo riusciti a scaldare una fredda e grigia domenica a Copenhagen grazie all’ottima riuscita del dibattito pre-elettorale da noi organizzato tenutosi ieri pomeriggio (19 marzo) nei locali messi gentilmente a disposizione dal club calcistico BK Union a Genforeningspladsen.
Oltre ai protagonisti del dibattito, Guglielmo Picchi - candidato di Forza Italia, Donato Russo - presidente del coordinamento dell’Unione in Danimarca - e Livia Sansone, moderatrice e (…) -
Appuntamento ad Aalborg il 26/3
25 marzo 2006L’Unione ha organizzato un incontro con gli italiani residenti nel Nordjylland, per presentare e discutere il programma di governo, e tracciare assieme un percorso da seguire anche dopo le elezioni. L’appuntamento è:
Domenica 26 marzo ore 15
c/o AOF - Boulevarden 34, 4 piano
(nel centro di Aalborg, a pochi passi dalla stazione)
Gli interessati possono inviare adesioni o chiedere maggiori informazioni scrivendo a nordjylland@unione.dk
http://scandinaria.blog.com/ -
Scrutinio elettronico:rischio di brogli
25 marzo 2006Il settimanale Diario rivela:lo scrutinio elettronico che riguarderà 4 regioni,Liguria,Lazio,Puglia,Sardegna sarà gestito da 3 società Telecom,Eds e Accenture,la stessa che ha gestito le elezioni americane e che ha come partner il figlio di Pisanu.L’opposizione ha chiesto garanzie contro il rischio di brogli e Pisanu ha querelato. L’Ulivo aveva chiesto una Commissione di garanzia,che non c’è. Pisanu assicura che il cartaceo affiancherà l’elettronico e che in caso di discrepanze,preverra il (…)
-
IL CAIMANO
25 marzo 2006di Enrico Campofreda
Poco importa se voterete per o contro il Caimano, nella metafora morettiana Silvio Berlusconi. Lui c’è, ha segnato un tratto della storia politico-criminal-economica degli ultimi anni e purtroppo ha plasmato una parte consistente del popolo italiano, di quelli che stanno con lui e anche di chi non lo vuole al governo ma nella vita e negli affari da intrecciare assieme sì, e non sa rinunciare a quell’edonismo inframezzato di storielle triviali e intrallazzi individuali (…) -
La precarietà è il problema centrale, se l’Italia non lo capisce è finita
25 marzo 2006LA LEZIONE FRANCESE
La precarietà è il problema centrale, se l’Italia non lo capisce è finita
SERGIO BOLOGNA
La Francia, ancora una volta, ha rimesso le cose al loro posto. I suoi giovani hanno gridato la domanda che inchioda l’intera Europa: «Come faremo a campare domani?». Hanno spazzato via i falsi problemi, i falsi obbiettivi, gli inutili discorsi con i quali i loro coetanei italiani sono stati ridotti a uno stato semiconfusionale. Tre sole cifre per descrivere la situazione (…) -
Francia: Villepin non ritira il Cpe e va allo scontro con i sindacati
25 marzo 2006Il premier francese Dominique de Villepin non ha ritirato il provvedimento sul Contratto di Primo Impiego (Cpe). Lo affermano i sindacati. L’incontro con le organizzazioni sindacali e’ durato circa un’ora: al termine i sindacalisti hanno detto di non essere riusciti a convincere de Villepin a ritirare il provvedimento, preliminare - secondo i sindacati - a qualsiasi dialogo o negoziato sull’occupazione giovanile. De Villepin ricevera’ domani le organizzazioni studentesche.
I sindacati (…) -
La grande sete
24 marzo 2006Ogni giorno 4.500 bambini muoiono di dissenteria per aver bevuto acqua non potabile
Ogni giorno 45.000 persone muoiono per aver bevuto acqua non potabile.
Nel mondo un miliardo e cento milioni di persone non hanno acqua potabile, tra questi 400 milioni sono bambini africani.
Oltre 2 miliardi e mezzo di persone non hanno servizi igienico-sanitari. Le malattie legate alla cattiva qualita’ o alla mancanza di acqua uccidono ogni anno 8 milioni di esseri umani.
Nell’Africa sub-sahariana (…)