Una modifica del modo in cui sono tassati i rendimenti di azioni e obbligazioni è senza dubbio opportuna. D’altronde lo stesso Berlusconi aveva chiesto al Parlamento una delega (legge n. 80 del 2003) per «armonizzare l’imposizione su tutti i redditi di natura finanziaria».
L’attuale regime fiscale infatti favorisce i ricchi a scapito dei poveri e chi possiede per lo più titoli di Stato, rispetto alle imprese. Il 10% più ricco delle famiglie possiede il 40% di tutte le attività finanziarie; (…)
Home > contributions
contributions
-
Bot dei poveri e bot dei ricchi
27 marzo 2006 -
Il Collettivo Bellaciao Francia aderisce alla Sinistra Europea
27 marzo 2006L’assemblea dei compagni del Collettivo Bellaciao di Parigi, riunita il 16.3.2006, ha deciso:
1. Di aderire come Collettivo al nuovo partito della "Sinistra Europea"
2. Di operare per la creazione del "Forum verso la Sinistra Europea" in Francia
L’assemblea ha discusso, inoltre, raggiungendo una completa unanimità, su quanto distingue il Collettivo dal partito della Rifondazione comunista e sull’opportunità di valorizzare al massimo le possibili sinergie con quest’ultimo, affrontando (…) -
DAGLI ATRII FUMOSI DAI FORI CADENTI
27 marzo 2006coro atto III Adelchi riveduto e corretto nel 2006
ovvero:
FRA BOLLITI RIBOLLENTI E REPELLENTI E MORTADELLE SENZA PISTACCHIO NE’ PEPE;PEPERONCINO, FIGURATI! Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, Dai borghi, ristretti in auto stridenti, Da ADECCO bagnati di servo sudor, un volgo disperso per nulla si desta; si tappa l’orecchio,riscuote la testa Percosso da tanto crescente romor. Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti, Qual lampo di tuono da nuvoli folti, Traluce dei padri la nota (…) -
Primavera a Parigi
27 marzo 2006di ANNA MARIA MERLO
La situazione è bloccata tra Villepin e gli studenti, con i sindacati in mezzo, rivitalizzati dai giovani. Ne valeva la pena?
È la destra adesso a chiederselo, spaventata del proprio tentativo di affondo. Valeva la pena di scatenare una crisi sociale dell’ampiezza che sta vivendo in questi giorni la Francia, per imporre dall’alto, senza nessuna concertazione preventiva con il mondo del lavoro e della scuola, il Cpe, il contratto di prima assunzione, che in realtà non (…) -
La Francia verso lo sciopero generale: corteo martedì 28 marzo alle ore 14 a Parigi
27 marzo 2006Appuntamento per il Collettivo Bellaciao, di fronte al comune del 13mo arrondisement in piazza Italia, Parigi alle ore 14
Dopo le grandi manifestazioni di sabato e di giovedì scorso il 28 marzo la Francia scenderà in sciopero contro la precarietà
Come era prevedibile sabato scorso, 18 marzo, in Francia la mobilitazione è stata massiccia. Circa un milione e mezzo di persone sono complessivamente scese in piazza in tutto il paese rispondendo all’appello di pressoché tutti i sindacati, (…) -
Francia - Il progetto di legge sull’immigrazione del Ministro Sarkozy
27 marzo 2006Gli aspetti salienti in un’intervista a Elise Vallois, GISTI
La riforma del Codice che regola l’ingresso, il soggiorno e il diritto all’asilo (CESEDA) dei cittadini non comunitari è stata presentata alla stampa dal Ministro dell’Interno Nicolas Sarkozy ma non ha ancora cominciato l’iter parlamentare per l’entrata in vigore.
La riforma prevede da un lato condizioni più restrittive per i ricongiungimenti familiari e per l’ottenimento del permesso di soggiorno, dall’altro introduce la (…) -
Francia, il premier offre una modifica al Cpe. Sindacati e studenti: "Ritiro"
27 marzo 2006di red
De Villepin insiste: non ritirerà la legge sul contratto di primo impiego che ha scatenato proteste e imponenti manifestazioni in tutto il Paese. Però, a conclusione dell’incontro di sabato mattina con le organizzazioni studentesche (boicottata da 4 delle sei invitate) si è detto pronto a discutere i due punti del famigerato Contratto primo impiego che «rappresentano le preoccupazione maggiore dei giovani: il periodo di due anni e le condizioni della rottura del contratto». «Mi (…) -
Francia, Cpe: Gli studenti chiedono le dimissioni del governo Villepin
27 marzo 2006Il Coordinamento nazionale degli studenti universitari e liceali ha chiesto il ritiro del Cpe e le dimissioni del governo de Villepin. 300 delegati di 60 universita’ e un centinaio di liceali si sono riuniti all’universita’ di Aix-Marsiglia I, chiedendo "le dimissioni del governo che ha avuto l’audacia, l’imprudenza, l’arroganza di far adottare con un decreto il Contratto di primo impiego. Il governo ha giocato la carta del conflitto, del deterioramento e della violenza poliziesca".
Dopo (…) -
Le false opzioni della politica: unicità del modello sociale
27 marzo 2006di tenebrio molitor
Quanto ci sarà costato, di qui alla sua fine imminente, il rampantismo incolto e tracotante incarnato dalla destra al potere? Il clima da basso impero che accompagna il tracollo del berlusconismo ha mietuto già vittime.
La democrazia, innanzitutto, retrocessa da dimensione di vita a prassi quinquennale analoga al televoto. L’informazione poi, depurata dei pochi informatori veri, si è ridotta al suo contrario, cioè alla propagazione perniciosa non soltanto di false (…) -
Viva Zapatero ad Edimburgo
27 marzo 2006di Collettivo Bellaciao GB
Sabato 25 marzo è stato proiettato il film VivaZapatero ad Edimburgo. La proiezione, organizzata da Bellaciao GB (ramo scozzese), ha coinvolto una quarantina di persone, per la maggior parte italiane, ma si sono contati anche alcuni scozzesi, che si sono riuniti per vedere insieme il documentario della Guzzanti e discutere della libertà d’espressione in Italia e delle prossime elezioni
È stato anche chiesto ai presenti di prender parte al Totoberlusconi, un (…)